Diabete
5 Aprile 2018
Immagine: mappa topologica di un poro tossico formato da centinaia di copie dell’ormone IAPP. Credit: Yale University. Concentrandosi su un semplice ormone presente in tutti noi, un ricercatore di Yale ha trovato forme specifiche di questo ormone che provocano buchi tossici nelle cellule – una scoperta che potrebbe portare a d un nuovo trattamento per i pazienti […]
Leggi tutto »
7 Marzo 2018
I risultati di un nuovo studio, pubblicati sulla rivista scientifica “Cell Metabolism“, hanno importanti implicazioni per alcuni trattamenti per il diabete. Sono le isole pancreatiche che hanno la responsabilità generale di mantenere normali livelli di glucosio nel sangue nei nostri corpi, secondo il nuovo studio condotto dai ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia e dell’Università […]
27 Febbraio 2018
Immagine: una sezione trasversale di una lesione aterosclerotica avanzata da un topo con sindrome metabolica. Questa lesione si è espansa in modo tale da bloccare quasi l’intero vaso sanguigno e ha molte caratteristiche visibili nelle lesioni da pazienti con sindrome metabolica. Il peptide S597 insulino-simil impedisce la formazione di questo tipo di lesioni aterosclerotiche avanzate. Credit: Jenny Kanter […]
22 Febbraio 2018
Uno studio della UT Southwestern rivela l’importanza dell’ormone glucagone nello sviluppo dell’insulino-resistenza e della disfunzione cardiaca nel diabete di tipo 2 e offre nuove opportunità di sviluppare nuove terapie per le malattie diabetiche del muscolo cardiaco. Questi risultati, tratti dal Centro Touchstone per la ricerca sul diabete, possono far progredire la comprensione di come i farmaci antidiabetici possano […]
13 Febbraio 2018
Una dieta vegana migliora la funzione delle cellule beta e la sensibilità all’insulina negli adulti sovrappeso senza storia di diabete, secondo un nuovo studio pubblicato su Nutrients dai ricercatori Physicians Committee for Responsible Medicine. Misurare la funzione delle cellule beta, che memorizzano e rilasciano l’insulina, può aiutare a valutare il futuro rischio di diabete di tipo 2. […]
31 Ottobre 2017
Immagine di fluorescenza delle cellule beta artificiali. Credito: Gu Lab, stato UNC-NC. Attualmente il trattamento del diabete di tipo 1 e di alcuni casi del diabete di tipo 2, richiede iniezioni di insulina frequenti o una pompa meccanica per l’infusione di insulina. Ora, i ricercatori dell’Università del North Carolina e dello Stato di NC hanno sviluppato un’alternativa entusiasmante […]
13 Ottobre 2017
Scoperto nuovo tipo di diabete causato da una mutazione genetica. Gli scienziati del Centro ULB per la ricerca sul diabete e l’Ospedale Erasmus dell’ULB, insieme ai colleghi dell’Università di Exeter (UK), dell’Università di Helsinki (Finlandia) e dell’Università di Kyoto (Giappone), hanno identificato un nuovo tipo di diabete causato da una mutazione nel gene RFX6. Gli […]
Salute
31 Agosto 2017
Immagine: nanoparticelle caricate di dibenzazepina inibiscono la segnalazione Notch negli adipociti. Individuata una nuova strategia per trasformare le cellule di grasso bruno in cellule di grasso bianco e combattere obesità e diabete. Gli scienziati dell’Università Purdue hanno trovato un modo per consegnare un farmaco direttamente alle cellule di grasso bianche per trasformarle in cellule di […]
17 Maggio 2017
Immagine: il diabete può causare complicazioni al sistema circolatorio che possono portare ad attacchi cardiaci e ictus. Nel corso del tempo, il diabete può causare una vasta gamma di gravi problemi di salute. Effetto del diabete sui sistemi e organi Il diabete può causare complicazioni al sistema circolatorio e portare ad attacchi cardiaci e ictus. […]
13 Maggio 2017
Gli scienziati hanno scoperto un doppio peptide chiamato ‘PGLP-1’ che promuove la secrezione di insulina e inibisce la gluconeogenesi (un processo metabolico che produce glucosio). La scoperta è stata pubblicata online in The FASEB Journal. Un composto correlato chiamato GLP-1 è attualmente utilizzato per il trattamento del diabete. Questo nuovo composto mostra il potenziale di migliorare […]