Cervello e sistema nervoso
7 Giugno 2020
Richard J. Price, PhD, del Dipartimento di Ingegneria Biomedica della UVA, ha svolto una nuova straordinaria ricerca che parla del potenziale delle onde sonore focalizzate per somministrare trattamenti al cervello in un modo mai prima possibile. Questo studio potrebbe essere un grande passo avanti nella battaglia contro le malattie neurologiche. Il cervello ha una naturale […]
Leggi tutto »
13 Gennaio 2020
Quasi 2600 anni fa, un uomo fu decapitato vicino alla moderna York, nel Regno Unito e la sua testa fu rapidamente sepolta nel fango ricco di argilla. Quando i ricercatori hanno trovato il suo cranio nel 2008, sono stati sorpresi di scoprire che il suo tessuto cerebrale, che normalmente marcisce rapidamente dopo la morte, è […]
1 Gennaio 2020
Immagine, il professor Bo Li e i colleghi del CSHL, dopo aver addestrato i topi ad associare determinati suoni con un sorso d’acqua o uno sbuffo d’aria, hanno monitorato l’attività neurale nel pallido ventrale. I neuroni che hanno utilizzato il neurotrasmettitore GABA per smorzare l’attività nel circuito influenzando la motivazione erano importanti nel motivare i […]
27 Dicembre 2019 / 28 Dicembre 2019
Il nostro cervello ha un talento eccezionale per l’adattabilità. Ogni giorno le connessioni neuronali all’interno cambiano costantemente, plasmate da ciò che sperimentiamo nella nostra vita quotidiana. I ricordi che creiamo, le informazioni apprese e le competenze acquisite innescano questo processo dinamico, causando cambiamenti duraturi nei circuiti neuronali. Come dice il proverbio, “l’esperienza è il miglior […]
31 Ottobre 2019
Immagine, una singola sezione da un cervello di topo. I neuroni in uno strato di corteccia sensoriale (il colore giallo molto denso a destra) sono stati etichettati con fluorescenza verde per tracciare tutti i percorsi derivanti da queste cellule attraverso il cervello. Quando questi assoni raggiungono i loro obiettivi corticali, formano sinapsi attraverso gli strati […]
25 Settembre 2019
“Come un libro in cui le singole pagine non sono tutte diverse, ma portano piccole porzioni di testo comune o come un gruppo di persone che fischiano una melodia molto simile, così funzionano le nostre cellule cerebrali“, affermano gli scienziati. È il fenomeno della “correlazione”, in cui i singoli neuroni non sempre agiscono come unità […]
22 Agosto 2019 / 22 Agosto 2019
In che modo il cervello trova ordine in un mare di rumore e caos? I ricercatori dell’EPFL Blue Brain Project hanno trovato la risposta utilizzando tecniche di simulazione avanzate per studiare il modo in cui i neuroni si parlano. In un articolo pubblicato su Nature Communications, hanno scoperto che lavorando in gruppo, i neuroni corticali possono rispondere […]
4 Giugno 2019
Se prendiamo una definizione ampia di coscienza come esperienza di noi stessi e del mondo esterno, si può dire che questa coscienza “va e viene“. Durante il sonno senza sogni sembra assente, apparentemente riappare durante i sogni intensi, prima di riapparire definitivamente al risveglio. Ma come avvengono le transizioni cerebrali tra questi stati non è ben […]
Salute
3 Giugno 2019
Esercizio fisico e antiossidanti: una combinazione vincente per la salute del cervello? Un team internazionale di ricercatori che rappresentano diverse istituzioni in Giappone e negli Stati Uniti, ha pubblicato risultati promettenti da cui potrebbero trarre beneficio le persone che vivono con lo spettro dell’Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative, oltre al declino cognitivo correlato all’età. […]
24 Marzo 2019
Immagine, illustrazione di tipi morfologici di cellule piramidali all’interno dello strato corticale roditore Credito: EPFL / Blue Brain Project-BBP. Un team guidato da Lida Kanari ha sviluppato un nuovo sistema per distinguere i tipi di cellule nel cervello, un metodo di classificazione algoritmica di cui beneficerà l’intero campo delle neuroscienze. Il fondatore della Blue Brain, […]