Tumori
3 Gennaio 2018
Un nuovo studio dell’Università di Tel Aviv ha individuato la correlazione inversa tra un oncogene noto – un gene che promuove lo sviluppo del cancro – e l’espressione di un microRNA oncosoppressore come la ragione della prolungata sopravvivenza del cancro del pancreas. Lo studio può servire come base per lo sviluppo di un cocktail efficace […]
Leggi tutto »
1 Dicembre 2017
Immagine: cellule tumorali pancreatiche, al microscopio. Credit: U.niversity of Cincinnati. Un trattamento mirato potrebbe prevenire la diffusione del cancro del pancreas, secondo un nuovo studio. I ricercatori della University of Cincinnati (UC), College of Medicine, hanno dimostrato che il trattamento potrebbe favorire i pazienti con alcuni tumori pancreatici prevenendo la diffusione del cancro e proteggendo il loro […]
Salute
4 Novembre 2017
Le alterazioni in quattro geni principali sono responsabili della sopravvivenza dei pazienti con il cancro del pancreas, secondo un nuovo studio pubblicato in JAMA Oncology. Prima di ora, il collegamento tra l’espressione dei geni e la progressione della malattia non era chiaramente stabilito. Una differenza fondamentale in questo studio è la dimensione relativamente grande: ha coinvolto 356 pazienti che […]
30 Ottobre 2017
Il cancro del pancreas è una malattia mortale, con un tempo di sopravvivenza medio di meno di sei mesi. Solo il 20% delle persone con cancro del pancreas sopravvisse cinque anni dopo la diagnosi. La ragione è l’insidiosità del cancro; le cellule tumorali si nascondono in profondità all’interno del corpo, senza sintomi fino a tardi, quando il cancro […]
18 Settembre 2017
Immagine: batteri (verde) all’interno delle cellule tumorali del pancreas umano (cellule AsPC-1). I nuclei delle cellule sono blu mentre il loro citoplasma è macchiato di arancio. Credito: Weizmann Institute of Science. Alle cause che determino a volte il fallimento della chemioterapia nel trattamento del cancro del pancreas, possiamo ora aggiungerne un’altra: i batteri. In uno studio pubblicato oggi […]
24 Agosto 2017
Il cancro al pancreas è la terza causa principale di mortalità da cancro. La sua incidenza è in aumento in parallelo con l’aumento dell’ obesità nella popolazione. La ricerca, condotta da Nada Kalaany presso il Boston Children’s Hospital e il Broad Institute of MIT e Harvard, suggerisce un approccio nuovo per curare questo cancro mortale: il target di un […]
27 Luglio 2017
Una piccola spugna verde scoperta nelle acque ghiacciate al largo della costa dell’Alaska, potrebbe essere la prima arma efficace contro il cancro al pancreas, secondo Bob Stone, ricercatore presso il NOAA Alaska Fisheries Science Center, Il cancro del pancreas è notoriamente difficile da trattare. La spugna, color crema, chiamata “Latrunculia austini” che vive attaccata alle rocce in profondità di 70-219m, […]
6 Aprile 2017
Immagine: lo schema mostra lo sviluppo di biomarcatori per i trattamenti su misura per migliorare le chemioterapie nel cancro del pancreas, sulla base di analisi degli ambienti intorno ai tumori. Credit: Garvan Institute of Medical Research. Scienziati australiani hanno scoperto un nuovo promettente metodo per il trattamento del cancro del pancreas che prende di mira […]
25 Febbraio 2017
Immagine: tessuto stromale denso che avvolge il cancro del pancreas.CREDIT: TUVESON LAB, CSHL I ricercatori hanno compiuto un importante passo avanti nella comprensione dei motivi per cui il cancro del pancreas è così difficile da trattare. I pazienti affetti da questa condizione spesso vengono diagnosticati quando la malattia si è già diffusa ad altre parti del corpo […]
23 Febbraio 2017
Immagine: cellule del cancro del polmone umano con e senza FOSL1. I ricercatori del Center for Applied Medical Research (CIMA) dell’Università di Navarra (Spagna) hanno identificato un gene critico per lo sviluppo del cancro del polmone e del pancreas, chiamato FOSL1. I risultati del lavoro, una collaborazione con i ricercatori negli Stati Uniti, Regno Unito, Germania e […]