Cervello e sistema nervoso Primo piano
6 Novembre 2017 / 7 Novembre 2017
Per la prima volta, gli scienziati hanno trovato una connessione tra anomalie nel modo in cui il cervello metabolizza il glucosio e la gravità delle placche amiloidi, così come l’insorgenza di eventuali sintomi, nella malattia di Alzheimer. Lo studio è stato sostenuto dall’Istituto Nazionale per l’invecchiamento (NIA), parte degli Istituti Nazionali per la Salute e […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
27 Ottobre 2017
Un team di ricercatori del McLean Hospital e della Harvard Medical School, guidati da Kai C. Sonntag e dal Dr. Bruce M. Cohen, ha trovato un collegamento tra la produzione di energia disturbata e lo sviluppo della malattia di Alzheimer. Lo studio è stato pubblicato in Scientific Reports. “Questi risultati hanno diverse implicazioni per comprendere […]
26 Ottobre 2017
Immagine: immagine in alto: spine dendritiche del gruppo di controllo. Immagine nel mezzo: spine dendritiche del gruppo con la “patologia senza malattia” . “Immagine di fondo: gruppo con l’ Alzheimer”. Credito: Università di Alabama a Birmingham. La dimensione, la forma e il numero di spine dendritiche nel cervello possono svolgere un ruolo importante nel fatto che […]
Tumori
12 Ottobre 2017
Il tè verde è ampiamente considerato vantaggioso per il cervello. Le proprietà antiossidanti e detossinanti degli estratti di tè verde aiutano a combattere le malattie come l’Alzheimer. Tuttavia, gli scienziati non hanno mai capito pienamente come le proprietà del tè verde funzionano a livello molecolare e come potrebbero essere sfruttate per trovare trattamenti migliori. ( Vedi anche:Benefici […]
10 Ottobre 2017
Gli scienziati che indagano le radici molecolari della malattia di Alzheimer hanno scoperto che le mutazioni del gene chiamato TREM2 possono aumentare sostanzialmente il rischio della malattia di una persona. La cattiva notizie è che nelle prime fasi della malattia, le varianti TREM2 possono ostacolare la capacità del sistema immunitario di proteggere il cervello dalla beta amiloide, una […]
15 Settembre 2017
Il noto marchio genetico della malattia di Alzheimer e di altre forme di demenza, ApoE4, non è il solo fattore di rischio genetico per lo sviluppo della malattia. I ricercatori della USC e dell’Università di Manchester hanno scoperto che un altro gene, TOMM40, è un altro fattore di rischio per lo sviluppo dell’Alzheimer. Anche se […]
30 Agosto 2017 / 30 Agosto 2017
Immagine: i neuroni trattati con proteine associate al morbo di Alzheimer mostrano un aumento drastico di calcio (blu, verde, giallo, rosso al bianco) e le cellule formano strutture in rilievo con tau (mostrate con frecce) identiche ai neuroni oosservati nei pazienti di Alzheimer. Credito: Cohen Lab, UNC School of Medicine. Nel cervello delle persone affette da malattia […]
26 Agosto 2017
In uno studi pubblicato dalla rivista Current Aging Science, un team di ricercatori ha esaminato i fattori di rischio modificabili per le malattie di Alzheimer e di Parkinson. La ricerca ha indagato il possibile ruolo della neuroinflammazione (infiammazione del tessuto nervoso) nei meccanismi della malattia neurodegenerativa. La malattia di Alzheimer e la malattia di Parkinson sono tra […]
18 Agosto 2017
Una squadra di ricercatori della Genetech Inc. e delle Università di Amburgo e San Francisco, ha trovato che inibire la creazione di una proteina riduce la progressione della malattia di Alzheimer (AD) e della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) nei modelli di topo. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista ScienceTranslational Medicine. L’alzheimer e la SLA sono disordini cerebrali […]
I ricercatori di neuroscienze del Cedars-Sinai hanno scoperto che la malattia di Alzheimer influenza la retina nello stesso modo in cui colpisce il cervello. Lo studio ha anche rivelato che una scansione oculare non invasiva, potrebbe rilevare i segni chiave della malattia di Alzheimer anni prima che i pazienti sperimentino i sintomi. Utilizzando una scansione dell’occhio […]