Cervello e sistema nervoso
16 Dicembre 2019
La ricerca mostra che i globuli bianchi nel cervello umano sono regolati da una proteina chiamata CD33, una scoperta con importanti implicazioni nella lotta contro il morbo di Alzheimer, secondo un nuovo studio dei chimici dell’Università di Alberta. “Le cellule immunitarie nel cervello, chiamate microglia, svolgono un ruolo fondamentale nella malattia di Alzheimer”, ha spiegato […]
Leggi tutto »
29 Novembre 2019
È in preparazione un nuovo studio di Fase I che proverebbe gli effetti della radioterapia a basse dosi per i pazienti con malattia di Alzheimer. I ricercatori del Beaumont Research Institute di Royal Oak, nel Michigan, stanno reclutando pazienti per il loro studio. Lo studio si intitola ““Study of Low Dose Whole Brain Irradiation in […]
28 Novembre 2019 / 28 Novembre 2019
Alzheimer: l’Idrometiltionina potrebbe rallentare il declino cognitivo secondo un nuovo studio condotto da TauRx. In un articolo pubblicato nel numero online di oggi del Journal of Alzheimer’s Disease, TauRx ha riportato risultati inattesi di un’analisi farmacocinetica della relazione tra dose di trattamento, livelli ematici e attività farmacologica del farmaco Idrometiltionina sul cervello idi oltre 1.000 […]
13 Novembre 2019
La malattia di Alzheimer è la principale causa di demenza negli Stati Uniti, con circa 5,4 milioni attualmente colpiti e circa 16 milioni entro il 2050. I danni al cervello causati dalla malattia di Alzheimer si verificano anni prima della comparsa dei sintomi. Le terapie tentate non hanno avuto successo in gran parte perché non […]
27 Ottobre 2019
Biogen prevede di richiedere l’approvazione da parte della FDA di Aducanumab, un trattamento sperimentale per la malattia di Alzheimer che ha dimostrato una significativa riduzione nel declino clinico. In una sorprendente inversione, Biogen ha annunciato che porterà il suo farmaco anti-amiloide Aducanumab alla FDA per l’approvazione, nonostante non abbia superato una precedente analisi di futilità […]
9 Ottobre 2019 / 9 Ottobre 2019
Uno studio collaborativo pubblicato oggi sulla rivista Cell Reports fornisce prove di una nuova causa molecolare per la neurodegenerazione nella malattia di Alzheimer. Lo studio, condotto da ricercatori del Baylor College of Medicine e del Jan e Dan Duncan Neurological Research Institute presso il Texas Children’s Hospital, integra i dati provenienti da campioni di autopsia […]
29 Settembre 2019
Immagine, Credito: Arizona State University. In un nuovo studio, i ricercatori di Biodesign rivelano che un regime dietetico permanente con la colina ha il potenziale per prevenire la malattia di Alzheimer (AD). La colina è un nutriente sicuro e facile da somministrare ed è naturalmente presente in alcuni alimenti e può essere usato come integratore […]
19 Settembre 2019
Un nuovo studio, pubblicato nel Journal of Alzheimer’s Disease del 3 settembre 2019, fornisce qualcosa di cui rallegrarsi per i milioni di pazienti che hanno il morbo di Alzheimer (AD). In una sperimentazione in aperto, un nuovo dispositivo indossabile di NeuroEM Therapeutics ha sfruttato la potenza delle onde elettromagnetiche (EM), in una sperimentazione, per invertire […]
17 Settembre 2019
Immagine, Prof. Jack Jhamandas. Credit: Jordan Carson. Due anni dopo aver scoperto un modo per neutralizzare una proteina legata alla malattia di Alzheimer, il Professore e neurologo dell’Università di Alberta, Jack Jhamandas, ha trovato un nuovo pezzo del puzzle dell’Alzheimer, avvicinandosi a un trattamento per la malattia. In uno studio pubblicato su Scientific Reports, Jhamandas […]
29 Agosto 2019
I ricercatori del Centro tedesco per le malattie neurodegenerative (DZNE) e l’Istituto per la ricerca sull’ictus e la demenza (ISD) presso l’Ospedale universitario del Ludwig-Maximilians-Universität (LMU) di Monaco hanno scoperto che una proteina chiamata TREM2 potrebbe influenzare positivamente il corso della malattia di Alzheimer. Quando TREM2 è presente nel liquido cerebrospinale a concentrazioni più elevate, […]