Cervello e sistema nervoso
27 Novembre 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Invertire le caratteristiche biologiche responsabili dello sviluppo del morbo di Alzheimer e della demenza utilizzando un protocollo di ossigenoterapia iperbarica unico è pssibile secondo un nuovo studio. Un team di ricercatori dell’Università di Tel Aviv è riuscito a limitare il danno da trauma cerebrale mediante l’ossigenoterapia iperbarica (HBOT). Questa è la prima volta […]
Leggi tutto »
24 Novembre 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Un team di ricercatori potrebbe aver scoperto un trattamento economico e rivoluzionario per il morbo di Alzheimer e la chiave è una parte del corpo che potresti non aspettarti. La demenza è la seconda causa di morte degli australiani e la principale causa di morte per le donne, secondo Dementia Australia. Di […]
23 Novembre 2021
(Alzheimer-Immagibe Credit Public Domain). “Il controverso farmaco contro l’Alzheimer della Biogen Inc., Aduhelm, ha prodotto gonfiore al cervello nel 35% dei pazienti che hanno assunto la dose approvata, anche se la maggior parte non ha manifestato sintomi”, hanno riferito i ricercatori dell’azienda in uno studio. Lo studio, pubblicato su JAMA Neurology, ha rilevato che 362 dei […]
Uno studio sull’organizzazione della rete cerebrale funzionale su larga scala e sulla storia dell’educazione, condotto da ricercatori del Centro per la longevità (CVL), ha identificato un nuovo biomarcatore della malattia di Alzheimer. I risultati, pubblicati online questa settimana su Nature Aging, descrivono come il declino in una misura dell’organizzazione della rete cerebrale preceda il deterioramento cognitivo […]
16 Novembre 2021
(Alzheimer Immagine Credit Public Domain). La malattia di Alzheimer è la principale causa globale di demenza. Purtroppo, questa malattia neurodegenerativa non ha una cura conosciuta. Un buon trattamento efficace non è ancora in vista, perché gli scienziati non ne comprendono appieno le cause. Tuttavia, i ricercatori dell’Università di Adelaide ora hanno prove che la carenza di […]
11 Novembre 2021
I farmaci antitumorali esistenti ed emergenti potrebbero essere riproposti come terapie da testare negli studi clinici per le persone a rischio genetico di Alzheimer, secondo un nuovo studio pubblicato su Science Advances. La ricerca che combina l’analisi delle alterazioni delle proteine cerebrali in questi individui e gli esperimenti di laboratorio in modelli animali e colture […]
Salute
6 Novembre 2021
La perdita di memoria è un segno distintivo dell’Alzheimer, un sintomo della malattia che impoverisce la qualità della vita di un paziente. Migliorare la memoria e rallentare i cambiamenti cognitivi causati dalla malattia è una sfida continua per i ricercatori che cercano di sviluppare nuove terapie. In un articolo appena pubblicato su Frontiers in Neuroscience, i ricercatori dell’ […]
1 Novembre 2021 / 1 Novembre 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). I risultati di un nuovo studio mostrano che l’AADvac1, il primo vaccino contro il morbo di Alzheimer nell’uomo, è sicuro e potenzialmente di beneficio per i pazienti con malattia lieve. Nuovi dati di Fase II suggeriscono che il vaccino tau di AXON Neuroscience, AADvac1, è sicuro, ben tollerato e ha […]
30 Ottobre 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). La malattia di Alzheimer (AD), simile a molte altre malattie neurodegenerative associate all’aggregazione, è caratterizzata da un progressivo declino della salute nel corso di diversi anni, con sintomi che spesso diventano evidenti solo anni dopo l’inizio dei cambiamenti patologici il cervello. I processi ritenuti di fondamentale importanza nello sviluppo dell’AD sono […]
24 Ottobre 2021
(Alzheimer-Immagine: il Professor Charles Ramassamy dell’INRS, specialista del morbo di Alzheimer, il dottorando Mohamed Raâfet Ben Khedher e lo studente postdottorato Mohamed Haddad. Credito: INRS). Un apporto equilibrato di antiossidanti potrebbe prevenire lo sviluppo del morbo di Alzheimer. La ricerca condotta dal dottorando Mohamed Raâfet Ben Khedher e dal ricercatore post-dottorato Mohamed Haddad dell’Institut national de la recherche […]