HomeSaluteTumoriSopprimere la diffusione del cancro

Sopprimere la diffusione del cancro

(Cancro-Immagine Credit Public Domain).

Il motivo per cui alcuni pazienti sviluppano metastasi e altri no è in gran parte poco chiaro. I ricercatori dell’ISTA, guidati dalla Prof.ssa Daria Siekhaus, stanno ora contribuendo a una migliore comprensione del processo in alcuni tipi di cancro. Hanno esaminato da vicino il ruolo di una proteina chiamata MFSD1, parente nei mammiferi di una proteina precedentemente identificata, in grado di influenzare la migrazione cellulare nei moscerini della frutta.

Pertanto, il primo autore dello studio Marko Roblek del gruppo Siekhaus ha creato cellule tumorali di topo prive della proteina. Senza la proteina, le cellule hanno viaggiato molto più velocemente, suggerendo che MFSD1 impedisce alle cellule di muoversi. Insieme ai collaboratori dell’Università di Zurigo, il team ha testato la loro teoria su topi vivi con cancro al seno, al colon e alla pelle. “In assenza di MFSD1, c’è stato un forte aumento delle metastasi“, riassume Daria Siekhaus.

Le cellule cancerose resistono alla fame e allo stress

“Volevamo sapere perché livelli più bassi di MFSD1 erano benefici per il tumore oltre a consentire loro di muoversi più liberamente. Quando le cellule tumorali viaggiano attraverso il sangue, ad esempio, subiscono molto stress meccanico”, spiega Marko Roblek. Pertanto, i ricercatori hanno eseguito un test dello stress sulle cellule tumorali con e senza la proteinaUsando un minuscolo raschietto di gomma, Roblek ha cercato di raschiare le cellule dalla superficie della capsula di Petri in cui le aveva coltivate. Mentre le cellule tumorali contenenti MFSD1 sono morte rapidamente sotto lo stress meccanico, quelle senza la proteina tendevano a rimanere intatte. “Senza la proteina”, ha concluso il team, “alcune cellule tumorali potrebbero entrare più facilmente nel flusso sanguigno e trovare la loro strada verso altre parti del corpo”. In un altro esperimento, il ricercatore ha testato la resistenza della cellula cancerosa alla fame di nutrienti con un risultato simile. Ancora una volta, le cellule prive di MFSD1 sono sopravvissute più a lungo.

Le proteine ​​ne prevengono il distacco

Il team è stato in grado di dimostrare che sia la reazione della cellula alla fame che allo stress meccanico è causata dalla proteina MFSD1. Lo fa influenzando specifici recettori situati sulla superficie cellulare. Queste cosiddette integrine assicurano che le cellule si attacchino l’una all’altra e alla matrice extracellulare, una rete di tane che circonda le cellule del nostro corpo. In un cerchio costante, la cellula produce questi recettori, li trasporta sulla superficie cellulare e torna all’interno della cellula. Se una cellula tumorale manca di MFSD1, non riesce a riciclare un certo tipo di integrina. “Il risultato è che le cellule si attaccano meno al tessuto circostante e tra loro, il che rende più facile la loro migrazione”, afferma Daria Siekhaus.

Vedi anche:Un omega 3 che è veleno per i tumori

I dati del paziente supportano i risultati

I risultati del team sono supportati anche da un’analisi dei dati dei pazienti di Rita Seeböck dell’Ospedale universitario St. Pölten, Austria. I dati, disponibili online per i ricercatori in forma anonima, hanno mostrato una correlazione tra il livello di MFSD1 e la prognosi del paziente. “Abbiamo visto che i pazienti affetti da forme specifiche di cancro al seno, allo stomaco e ai polmoni che avevano livelli più bassi di MFSD1 hanno avuto un esito peggiore. Un livello elevato di MFSD1 sembra essere protettivo: funziona come un soppressore delle metastasi tumorali“, dice il ricercatore Roblek.

Per ottimizzare la terapia per i loro pazienti, i medici stanno già analizzando l’espressione di alcuni geni. Ora possono anche cercare il gene che codifica per la proteina MFSD1. “Se questo marcatore sarà consolidato, i medici potranno usarlo per classificare quanto sia aggressivo il cancro e per decidere tra diverse opzioni di trattamento”, suggerisce la biologa Daria Siekhaus. Negli studi futuri, il team vuole concentrarsi in dettaglio su come funziona la proteina a livello molecolare ed è curioso di sapere se l’aumento artificiale della quantità di MFSD1 potrebbe aiutare a sopprimere la diffusione di alcuni tumori. L’obiettivo a lungo termine è esaminare se può essere utilizzato come bersaglio terapeutico.

La ricerca è stata pubblicata su Frontiers in Oncology.

Fonte: Medicalxpress

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano