HomeSaluteCervello e sistema nervosoSenti senti! Il potere della musica che colpisce il nostro cervello

Senti senti! Il potere della musica che colpisce il nostro cervello

Musica-Imagine: onde sonore – illustrazione artistica. Credito immagine: USC-

Che assuma la forma di un entusiasmante concerto rock, un saluto amichevole o il ronzio cullante delle cicale in una sera d’estate, il suono ha il potere di darci energia, rallegrarci, calmarci e, soprattutto, connetterci.

Quando Ludwig van Beethoven iniziò a perdere l’udito da giovane nel 1798, imputò la causa ad una caduta, anche se i ricercatori moderni ritengono che la malattia, l’avvelenamento da piombo o una deformità dell’orecchio medio possano essere stati fattori.

Qualunque sia la causa, la menomazione dell’udito non ha addolcito il carattere notoriamente aspro dell’acclamato compositore, contribuendo comprensibilmente alla sua malinconia e al suo malumore.

Oggi, più di 200 anni dopo l’inizio dei problemi di udito di Beethoven, sappiamo molto di più sulla natura del suono e sulle cause della perdita dell’udito. Comprendiamo anche meglio come il cervello comprende il linguaggio e il potere della musica di influenzare l’attività cerebrale.

Ma se ora disponiamo dei mezzi per proteggerci da alcune malattie che colpiscono l’udito, le soluzioni per affrontare la causa più comune di perdita dell’udito, l’invecchiamento, sono state più impegnative. Gli effetti dell’invecchiamento sull’udito possono essere rallentati o parzialmente migliorati senza dispositivi biomedici, ma non possono essere invertiti.

Nuova speranza per i sordi

Charles McKenna della USC Dornsife, Professore di chimica, crede che lui e gli scienziati del Massachusetts Eye and Ear Institute della Harvard Medical School possano aver scoperto un farmaco per riparare le cellule dell’orecchio interno che sono danneggiate non solo dall’invecchiamento, ma anche dall’esposizione prolungata al rumore. Questo farmaco può potenzialmente trattare le aree danneggiate senza essere lavato via dal fluido naturale dell’orecchio: una svolta cruciale.

McKenna spiega che i sensori neurali trasformano le vibrazioni che percepiamo come suoni in impulsi elettrici che il cervello può registrare e decifrare. Quando questi sensori sono danneggiati, si verificano perdita dell’udito e altri problemi.

“Un nervo può inviare un segnale al cervello che consente al cervello di dire: ‘Questa è una composizione di Mozart’ o ‘Questo è qualcuno che parla’ “, dice McKenna. “La teoria è che se potessi rigenerare i sensori neurali, restituiresti l’udito a coloro che l’hanno perso. Sebbene alcuni farmaci sembrino avere la capacità di indurre la rigenerazione di questi sensori neurali, il dispiegamento di questi farmaci con successo è stata una sfida tremenda”.

In primo luogo, la coclea, la parte dell’orecchio interno in cui si trovano le cellule danneggiate, è ossea, il che rende difficile l’adesione dei farmaciIn secondo luogo, anche se si dimostra che un composto si attacca alla struttura, il fluido naturale dell’orecchio interno tende a lavarlo via prima che possa funzionare.

Sulla base dei risultati incoraggianti del loro ultimo studio, McKenna afferma che lui e i suoi colleghi sono ottimisti sul fatto che il composto aderirà alla coclea abbastanza a lungo da essere efficace. Con ulteriori ricerche, sperano di dimostrarne l’efficacia.

Il potere della musica

Mentre Beethoven ha lottato con problemi di udito, la sua musica, forse paradossalmente, può aiutare a migliorare le funzioni cerebrali degli altri.

Assal Habibi, capo del Brain & Music Lab presso l’USC Dornsife’s Brain and Creativity Institute  e
Professore associato (ricerca) di psicologia, esplora come la musica e il canto influenzano l’attività cerebrale utilizzando i dati raccolti attraverso l’elettroencefalografia e neuroimaging. Lei e i suoi colleghi hanno scoperto che la musica può avere diversi benefici quantificabili per il cervello umano, in particolare nei bambini. Ad esempio, la musica può aiutare i bambini ad affinare le loro capacità di concentrazione.

L’allenamento musicale aiuta con quella che è nota come percezione del parlato nel rumore, ad esempio quando sei in un ambiente rumoroso e qualcuno chiama il tuo nome o dice qualcosa che devi sentire“, dice Habibi. “Questa è un’abilità cruciale per i bambini in un’aula rumorosa che devono essere in grado di ascoltare l’insegnante e mettere a punto il rumore di fondo”.

È stato anche dimostrato che l’allenamento musicale aiuta alcuni bambini a raggiungere traguardi dello sviluppo più velocemente. Se la ricerca in corso può stabilire la connessione, la formazione musicale potrebbe essere in grado di prevenire l’insorgenza di alcuni problemi comportamentali e di apprendimento e portare a nuove terapie per i bambini che lottano con essi.

Un’ipotesi è che se la musica può aiutare i bambini a raggiungere traguardi dello sviluppo più velocemente, ad esempio se sviluppano prima le abilità linguistiche, saranno in grado di esprimere meglio i propri sentimenti e comunicare in modo più efficace”, afferma Habibi.

La scienza del linguaggio

Mentre la musicoterapia può aiutare le persone ad affinare la loro capacità di discernere il segnale dal rumore, la linguistica è la disciplina che si occupa di come creiamo ed elaboriamo il segnale: la parola stessa.

Gli esperti del linguaggio sono specializzati negli elementi costitutivi del linguaggio o nel modo in cui i suoni si combinano per creare una parola che viene compresa da persone diverse, anche se non esistono due persone che pronunceranno una parola in modo completamente identico. Dani Byrd, Professore di linguistica alla USC Dornsife, esamina come il tratto vocale crea e combina questi suoni nel linguaggio quotidiano e come le lingue si evolvono per strutturare questi suoni per codificare le informazioni.

Vedi anche:Disturbi da uso di sostanze: il ruolo della musica e dell’ayahuasca nel trattamento

“Come esperto chiedo: ‘Quali sono le regole che le lingue usano per costruire le loro strutture, parole e frasi? In che modo differiscono da lingua a lingua?’ E guardo come e perché possiamo capire questi suoni. Byrd afferma che il nostro senso dell’udito complicato e incredibilmente sfumato rispecchia una complessità corrispondente nel modo in cui modelliamo le nostre parole e suoni per trasmettere significato. “Le cellule sensoriali dell’orecchio interno sono i meccanocettori più sensibili del corpo. Hanno movimenti su scala nanometrica”, dice. “Quando le fluttuazioni della pressione dell’aria muovono il timpano, ciò crea movimento e una cascata elettrochimica all’interno dell’orecchio interno.

Il nostro senso dell’udito ha il potere di commuoverci in una miriade di modi. Ha anche il potere di ispirare meraviglia per i suoi numerosi – ancora – misteri irrisolti: perché intendiamo un sussulto come un segnale di sorpresa o forse di pauraPerché la tonalità di Re minore provoca spesso sentimenti di tristezza in un ascoltatore ma non in un altro? E come mai il nostro cervello può prendere queste vibrazioni dell’aria e trasformarle in parole, emozioni 
o messaggi?

“Non è sorprendente”, dice Byrd, “che queste minuscole fluttuazioni della pressione atmosferica possano farti ridere o piangere, trasmettere urgenza e farti innamorare?”.

Fonte: USC

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano