Tumori
14 Agosto 2021
(Angiosarcoma-Immagine Credit Public Domain). L’ angiosarcoma è un raro cancro aggressivo delle cellule endoteliali con elevata mortalità. Rapporti isolati suggeriscono l’efficacia dell’inibizione del checkpoint immunitario nell’angiosarcoma, ma non sono stati pubblicati studi prospettici. In un piccolo studio su 16 pazienti con il raro angiosarcoma, i tumori in quattro pazienti hanno risposto parzialmente o completamente al trattamento con […]
Leggi tutto »
13 Agosto 2021
(Cancro del polmone non a piccole cellule-Immagine Credito: Yale Cancer Center). Una nuova pubblicazione dello Yale Cancer Center mette in evidenza le recenti terapie innovative sviluppate per il trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC). L’obiettivo dello studio è fornire opinioni su come i progressi della scienza di base avranno un impatto […]
11 Agosto 2021
“L’uso di un virus per mutare intenzionalmente i geni che producono proteine cancerogene potrebbe far luce sulla resistenza ai farmaci anti-tumorali che inevitabilmente si sviluppa”, suggerisce un nuovo studio condotto dagli scienziati dell’UT Southwestern. I risultati dello studio, pubblicati online su Cancer Research, potrebbero aiutare i ricercatori a sviluppare farmaci che eludano la resistenza, convalidare […]
(Cancro al cervello-Immagine Credit Public Domain). A causa dei sintomi non specifici del cancro al cervello (ad es. mal di testa o alterazioni della memoria), i gliomi spesso non vengono rilevati fino a quando non sono più grandi o di grado più elevato, riducendo la probabilità del paziente di un buon esito clinico. Il rilevamento e […]
8 Agosto 2021
(Cancro al seno triplo negativo-Immagine CRedit Public Domain). Uno studio condotto da ricercatori dell’MD Anderson Cancer Center dell’Università del Texas ha trovato un’associazione significativa tra i farmaci che abbassano il colesterolo comunemente noti come statine e i tassi di sopravvivenza delle pazienti con cancro al seno triplo negativo. Poiché le statine sono a basso costo, di […]
7 Agosto 2021
(Cancro ovarico-Immagine: micrografia con ingrandimento intermedio di un tumore ovarico mucinoso a basso potenziale maligno (LMP). La micrografia mostra: epitelio mucinoso semplice (a destra) ed epitelio mucinoso che pseudo-stratifica (a sinistra-tumore LMP). L’epitelio in un’architettura simile a una fronda è visibile nella parte superiore dell’immagine. Credito: Nephron/Wikipedia. CC BY-SA 3.0). “Un gene chiamato DOT1L sembra svolgere un […]
6 Agosto 2021
(Cancro della pelle-Immagine: colorazione immunoistochimica che mostra l’espressione di PD1 sulle cellule tumorali in una biopsia cutanea di un paziente con linfoma cutaneo a cellule T. Credito: Northwestern University). L’analisi del sequenziamento dell’intero genoma dei linfomi cutanei a cellule T ha rivelato che le delezioni del gene PD1 erano associate a prognosi peggiori, secondo un recente […]
(Fibroma uterino-Immagine: Fig. 1: Panoramica del materiale di studio e squilibrio allelico somatico. Credito: DOI: 10.1038/s41586-021-03747-1). Gli scienziati dell’Università di Helsinki e dell’Ospedale universitario di Helsinki hanno fatto un passo avanti nella comprensione della genesi del leiomioma uterino, chiamato anche fibroma uterino. I fibromi sono tumori estremamente comuni. Sono un grave onere per la salute […]
6 Agosto 2021 / 6 Agosto 2021
(Tumore-Immagine: cellule tumorali ovariche sopravvissute (nucleo azzurro) circondate da tessuto fibrotico. Credito: Elina Pietilä, Università di Helsinki). Le cellule tumorali a volte sviluppano resistenza ai farmaci citotossici utilizzati nella chemioterapia. È quindi importante capire perché il trattamento non funziona. “Non abbiamo capito molto su come si sviluppa questa resistenza alla chemioterapia e ancor meno su come il […]
3 Agosto 2021
(Cancro uroteliale-Immagine: cellula cancerosa durante la divisione cellulare. Credito: National Institutes of Health). Un nuovo trattamento per il cancro uroteliale avanzato è stato efficace con effetti collaterali tollerabili in uno studio clinico internazionale di fase 2 multicentrico condotto da ricercatori di Weill Cornell Medicine e NewYork-Presbyterian. I risultati dello studio hanno spinto la Food and Drug […]