Tumori
1 Dicembre 2022
Cancro al seno-Immagine Credit Public Domain. Uno degli aspetti più sconcertanti e devastanti del cancro al seno è la sua voglia di viaggiare potenzialmente letale, la diffusione della malattia da un tumore primario a un sito nuovo e distante. Il processo, ovviamente, è formalmente chiamato metastasi, che nella sua forma più elementare è riconosciuto come […]
Leggi tutto »
30 Novembre 2022
Glioblastoma-Immagine Credit Public Domain. Comprendere come le cellule tumorali si evolvono da cellule cerebrali sane ed eludono il trattamento potrebbe aprire la strada a potenziali nuove terapie farmacologiche per il glioblastoma, uno dei tumori cerebrali più comuni e letali, secondo una nuova ricerca. Riunendo neuroscienze e oncologia, il team della Flinders University e del South […]
29 Novembre 2022
Cancro al polmone e combinazione di radio/immunoterapia-Immagine Credit Public Domain. In molti tipi di cancro, compreso il cancro al polmone, le cellule tumorali cercano di sopravvivere sfuggendo all’attacco del sistema immunitario. Queste cellule tumorali dirottano meccanismi chiamati checkpoint immunitari per indurre il sistema immunitario a pensare che siano cellule sane. I recenti progressi nel trattamento del […]
Chemioterapia-Immagine Credit Public Domain. “Un comune farmaco chemioterapico potrebbe riservare un’eredità tossica ai figli e nipoti di adolescenti sopravvissuti al cancro”, indica una ricerca condotta dalla Washington State University. Lo studio, pubblicato online su iScience, ha rilevato che i ratti maschi che hanno ricevuto il farmaco Ifosfamide durante l’adolescenza avevano prole con una maggiore incidenza di malattia. Mentre […]
28 Novembre 2022 / 28 Novembre 2022
L’immagine a sinistra mostra il legame PVR della proteina delle cellule tumorali con il recettore delle cellule NK KIR2DL5 per prevenire l’attacco delle cellule NK. Nell’immagine a destra, l’anticorpo monoclonale cortocircuita l’interazione cellula tumorale/cellula NK, consentendo alla cellula NK di attaccare e distruggere la cellula tumorale. Credito: Tatyana Harris/Albert Einstein College of Medicine I checkpoint immunitari sono […]
28 Novembre 2022
Cancro del colon- Immagine Credito Università di Auckland. I ricercatori dell’Università di Auckland hanno scoperto che nuove combinazioni e formulazioni di vecchi farmaci sono promettenti per il trattamento del cancro del colon. Secondo un team di scienziati dell’Università di Auckland, l’uso di vecchi farmaci in nuove combinazioni sta mostrando un potenziale nel trattamento del cancro […]
26 Novembre 2022
Immunoterapia-Immagine Credit Public Domain. Asgard Therapeutics sta portando avanti l’immunoterapia del cancro con una piattaforma di riprogrammazione cellulare diretta, pronta all’uso, che trasforma le cellule tumorali in cellule dendritiche immunogeniche che inducono una potente immunità antitumorale. L’immunoterapia del cancro ha dimostrato efficacia in alcuni sottotipi di cancro, ma spesso non riesce a fornire benefici clinicamente […]
24 Novembre 2022
Cancro-Immagine Credit Public Domain A partire dal 2022, si stima che oltre 600.000 persone muoiano di cancro ogni anno negli Stati Uniti. Una firma di espressione multi-genica nei tumori è associata a malattia aggressiva e scarsi risultati per i pazienti e ha il potenziale per diventare un biomarcatore genetico del cancro. La principale fonte di […]
23 Novembre 2022
Cancro alla prostata-Immagine Credit Public Domain. Una procedura rivoluzionaria che non comporta alcun intervento chirurgico ed è già stata eseguita su diversi pazienti nel Regno Unito, potrebbe curare il cancro in solo un’ora. Il cancro alla prostata è uno dei tipi più comuni di cancro, con circa un uomo su sei che dovrebbe ricevere una […]
Una pompa impiantabile creata dai ricercatori della Columbia University Irving Medical Center ha erogato in modo sicuro la chemioterapia direttamente al cervello nei pazienti con cancro al cervello. Il nuovo studio della Columbia University Irving Medical Center mostra che la pompa impiantabile bypassa in modo sicuro ed efficace la barriera emato-encefalica per fornire farmaci al […]