Tumori
1 Dicembre 2023 / 1 Dicembre 2023
Di Kim Horner, Università del Texas a Dallas- Schema che descrive in dettaglio la procedura sperimentale e i meccanismi d’azione proposti per la terapia genica iNOS. Credito Theranostics. I ricercatori dell’Università del Texas a Dallas hanno sviluppato una potenziale terapia genica per “pretrattare” il neuroblastoma al fine di rendere la chemioterapia più efficace. Il neuroblastoma, un cancro […]
Leggi tutto »
30 Novembre 2023
Dall’Università di Waterloo. (a) L’impostazione della simulazione di un fantasma di seno fibroglandulare sparso di classe ACR 2 (b) l’impronta ottenuta, dove il cerchio rosso indica il bordo del tumore con un raggio di 1,5 cm. Credito: Scientific Reports- I ricercatori dell’Università di Waterloo stanno sperimentando un metodo per rilevare il cancro al seno nelle […]
29 Novembre 2023
Cancro Immagine Credit Public Domain- Di Walter ed Eliza Hall Istituto di Ricerca Medica- Credito: dominio pubblico Unsplash/CC0 Un nuovo studio dimostra che le proprietà di perdita di funzione, ma non il guadagno di funzione del mutante TP53 sono fondamentali per la proliferazione, la sopravvivenza e le metastasi di un’ampia gamma di cellule tumorali. La […]
27 Novembre 2023
Immagine: il modello della cicatrice suggerisce la durata della vita dopo una diagnosi di cancro al pancreas. Le ghiandole pancreatiche di sinistra (verdi) sono annidate all’interno di fibre cicatriziali ispessite simili a cavi (rosse, gialle), un modello associato a una sopravvivenza più breve. Esatto, le ghiandole intatte sono incorporate in fibre simili a fusi, suggerendo una durata […]
23 Novembre 2023
Lidocaina e cancro-Immagine Credit Public Domain- Secondo i ricercatori della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania, la lidocaina, spesso utilizzata come agente anestetico per procedure mediche ambulatoriali, attiva alcuni recettori del gusto amaro attraverso due meccanismi unici che provocano la morte delle cellule tumorali. I loro risultati, pubblicati oggi su Cell Reports, aprono la strada […]
21 Novembre 2023
Leucemia-Immagine Credit Public Domain- La leucemia è il tipo più comune di cancro nei bambini. Il trattamento prevede la chemioterapia intensiva, che ha gravi effetti collaterali a causa della sua modalità d’azione non specifica. Un team del Dipartimento di Pediatria e dell’Istituto di Ematologia e Oncologia Pediatrica Sperimentale dell’Università Goethe di Francoforte ha ora scoperto un […]
19 Novembre 2023 / 19 Novembre 2023
I ricercatori della Queen Mary University di Londra hanno scoperto un nuovo meccanismo immunitario negli osteociti, il tipo più comune di cellule ossee, che potrebbe portare a nuovi farmaci per bloccare le metastasi ossee del cancro al seno e alla prostata. Astratto grafico: i terreni condizionati dagli osteociti hanno inibito la proliferazione e aumentato la […]
18 Novembre 2023
Mieloma-Immagine Credit Public Domain- Il mieloma multiplo è ancora una neoplasia ematologica incurabile. Uno dei motivi è che le cellule del mieloma possono essere eterogenee e acquisire resistenza dopo il trattamento anti-mieloma. “L’immunoterapia è una strategia interessante per colpire le cellule con resistenza ai farmaci”. Per superare questi ostacoli è necessaria una modalità di prossima generazione in […]
16 Novembre 2023
Cancro al seno-Immagine Credit Public Domain- Un nuovo approccio immunoterapico al Roswell Park si mostra promettente nel cancro al seno metastatico triplo negativo: “Il regime a breve termine “riprogramma” efficacemente il tumore prima dell’immunoterapia aggiuntiva”. Lo studio clinico di fase 1 mostra iun aumento delle cellule T citotossiche che uccidono il cancro La terapia sistemica […]
15 Novembre 2023
Una nuova ricerca ha identificato le “cellule ameboidi” come colpevoli della diffusione del cancro al pancreas e ha rivelato che prendere di mira la molecola CD73 può ostacolare la loro attività dannosa. Questa scoperta suggerisce una nuova strategia di trattamento per il cancro del pancreas, che è rimasto uno dei tumori più mortali con bassi tassi […]