Tumori
1 Novembre 2015
L’angiosarcoma, o emoangiosarcoma, o emoangioendotelioma maligno, è un tumore maligno dell’endotelio. Col nome di angiosarcoma, eventualmente specificato da opportuni prefissi, si conoscono in realtà diverse patologie per cui in alcuni studi si parla di angiosarcomi come “famiglia” di tumori endoteliali, comprendente il linfoangiosarcoma ed il glomangiosarcoma. Si tratta di una patologia alquanto rara: secondo statistiche degli […]
Leggi tutto »
30 Ottobre 2015
Un regolatore importante che controlla la capacità delle cellule tumorali di nascondersi al sistema immunitario nei pazienti affetti da linfoma e impedisce la risposta al trattamento standard, è stato scoperto da scienziati dell’Università di Oxford. I risultati sono pubblicati sulla rivista Leukemia. I ricercatori hanno analizzato i campioni tumorali di singoli pazienti affetti da linfoma diffuso a grandi […]
Immagine: Una forma di immunoterapia mostra la promessa contro il cancro del pancreas in un modello murino. Gli scienziati hanno progettato cellule T capaci di riconoscere le cellule tumorali del pancreas – Cellule presenti nei tumori dei topi nel giro di pochi giorni dall’ infusione. Credit:i Stromnes et al. / Carcinoma 2015 Un nuovo studio sui […]
29 Ottobre 2015
Rna retrovirale può svolgere un ruolo nel cancro del fegato, secondo una nuova ricerca. Un gruppo internazionale di scienziati, guidato dall’Istiututo RIKEN in Giappone e dall’INSERM in Francia, ha scoperto che il promotore ( in biologia un promotore è una regione di DNA costituita da specifiche sequenze dette consenso, alla quale si lega la RNA […]
27 Ottobre 2015
La resistenza alla chemioterapia è un grave problema per chi soffre di cancro ovarico – un problema che impedisce la cura di una malattia soprannominata “killer silenzioso”. I ricercatori dell’Università della Georgia offrono nuova speranza alle pazienti, grazie alle recenti scoperte che aiutano a individuare i meccanismi che causano la chemioresistenza. Negli ultimi cinque anni, […]
Salute Tumori
26 Ottobre 2015 / 26 Ottobre 2015
Un team di ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scoperto una nuova combinazione di farmaci che può essere efficace contro uno dei tumori più letali, il melanoma maligno. La combinazione – l’associazione di un farmaco mirato contro le mutazioni nel gene BRAF con un secondo farmaco che ha come obiettivo un altro importante percorso […]
26 Ottobre 2015
Immagine: l‘immagine mostra le cellule cancerose del midollo osseo di topo, generate dalla proteina mutante AE, che si trova a 15 per cento dei pazienti affetti da leucemia mieloide acuta. Utilizzando AE come un punto di ingresso, i ricercatori hanno scoperto un’altra proteina che induce cambiamenti simili nel gene attivazione. Credit: Laboratorio di Biochimica e Biologia […]
25 Ottobre 2015 / 25 Ottobre 2015
Individuato il meccanismo di resistenza ai farmaci chemioterapici nelle cellule tumorali. Circa la metà di tutti i tumori manca un gene chiamato p53, che aiuta le cellule sane a prevenire mutazioni genetiche. Molti di questi tumori sviluppano resistenza ai farmaci chemioterapici che uccidono le cellule danneggiando il loro DNA. I biologi del MIT, Massachusetts Institute […]
20 Ottobre 2015
Gli scienziati dell’Università di Granada (UGR) hanno brevettato un farmaco efficace per il trattamento delle cellule staminali tumorali (CSCs) nei tumori della mammella, del colon e della pelle. I ricercatori hanno dimostrato gli effetti antitumorali del farmaco sui topi immunodeficienti. Il nuovo farmaco ha permesso ai ricercatori di ridurre l’attività del tumore del 50 per […]
Gli scienziati hanno identificato un nuovo modo di fermare la crescita delle cellule del cancro del polmone, bloccando la loro capacità di utilizzare fonti alternative di nutrizione. La scoperta è stata resa possibile attraverso l’individuazione dei programmi metabolici utilizzati dalle cellule tumorali per alimentare la loro crescita. I risultati indicano possibili nuove vie per il […]