Tumori
16 Dicembre 2015 / 17 Dicembre 2015
Immagine: Dr Majid Warkiani. Credit: Australian Centre for NanoMedicine, UNSW “Un nuovo sistema di diagnostica, che consente di individuare le cellule tumorali in piccoli campioni di sangue, potrebbe essere utilizzato per filtrare tutto il sangue di un paziente malato di cancro e rimuovere le cellule pericolose, come una macchina di dialisi per il cancro”, dice il […]
Leggi tutto »
13 Dicembre 2015
Immagine: fig. 1 eliminazione osteosarcoma da blocco Rankl. Micro-CT per topi a 32 settimane di età. Frecce gialle indicano lesioni ossee; frecce rosse indicano tumori che stanno invadendo i tessuti molli. Credit:. Chen et al, Science Translational Medicine (2015) Gli scienziati del Princess Margaret Cancer Centre hanno scoperto che bloccando il principale regolatore del rinnovamento osseo […]
7 Dicembre 2015
Immagine: Accumulo di linfociti B maturi visibili nello striscio di sangue periferico di un paziente affetto da LLC-B Uno studio multi-centrico internazionale, randomizzato, di fase III che ha coinvolto pazienti anziani affetti da leucemia linfocitica cronica, non trattati, ha dimostrato che Ibrutinib, un inibitore della chinasi, è significativamente più efficace rispetto alla chemioterapia tradizionale con clorambucile. […]
4 Dicembre 2015 / 4 Dicembre 2015
I ricercatori di Taiwan hanno identificato un biomarcatore che rileva il cancro del polmone più comune, nella sua prima fase. Secondo il National Cancer Institute, il cancro del polmone uccide circa 158.000 americani ogni anno. Il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) rappresenta circa l’85 per cento di tutti i tumori polmonari. ” In […]
3 Dicembre 2015 / 3 Dicembre 2015
Immagine: Prof. Daniele Piomelli Un ricercatore della University of California, ha contribuito a creare una classe di composti inibitori che possono migliorare fortemente l’effetto di farmaci anti-tumorali nel melanoma. Daniele Piomelli della UCI e ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia, hanno identificato un enzima chiamato acido ceramidasi in grado di accelerare la crescita del tumore in questa […]
1 Dicembre 2015
Gli scienziati russi hanno scoperto che chemioterapia neoadiuvante in pazienti con cancro al seno, può stimolare l’evoluzione del tumore. I risultati della ricerca, condotta da Nicholay Litvyakov, D.Sc. del Cancer Research Institute e responsabile del Tumor Virology Laboratory, in collaborazione con Marina Ibragimova, ricercatrice TSU, sono stati pubblicati in Siberian Journal of Oncology. Gli scienziati hanno condotto uno […]
29 Novembre 2015 / 30 Novembre 2015
I ricercatori del Karolinska Institutet hanno trovato un nuovo modo per prevenire la resistenza ai citostatici, (una categoria di antineoplastici che agisce interagendo con il DNA e bloccandone la duplicazione), utilizzati nel trattamento di tumori come il medulloblastoma, la forma più comune di tumore maligno al cervello, nei bambini. I risultati promettenti di questo studio […]
25 Novembre 2015 / 25 Novembre 2015
I ricercatori del The Tisch Cancer Institute presso la Scuola di Medicina Icahn al Monte Sinai hanno scoperto un meccanismo chiave attraverso il quale la radioterapia non riesce a distruggere completamente i tumori e offrono una soluzione innovativa per promuovere la radioterapia di successo per i milioni di malati di cancro. La scoperta è stata pubblicata […]
25 Novembre 2015
Un farmaco sperimentale può fermare l’atrofia muscolare (cachessia) associata a tumori avanzati e ripristinare la salute dei muscoli. L’agente sperimentale, chiamato AR-42 è stato sviluppato e testato in studi preclinici presso la Ohio State University Comprehensive Cancer Center – Arthur G. James Cancer Hospital e Richard J. Solove Research Institute (OSUCCC – James). AR-42 fa parte di […]
23 Novembre 2015
Immagine: due molecole STAT3 attivate circondano il DNA (al centro). Credit: Rockefeller University Per anni, gli scienziati hanno faticato a trovare un modo per bloccare una proteina nota per svolgere un ruolo importante in molti tipi di cancro. Si tratta della proteina, STAT3, che agisce come un fattore di trascrizione e svolge il compito fondamentale di […]