Tumori
26 Febbraio 2016
C’è un bisogno urgente di maggiori conoscenze sulle cause genetiche del tumore del pancreas. Ad oggi la maggior parte dei pazienti vive solo un paio di mesi dopo la diagnosi e si prevede che la condizione possa diventare il secondo tumore più comune nei paesi occidentali, entro un decennio. Un team internazionale, guidato da ricercatori […]
Leggi tutto »
25 Febbraio 2016
Potrebbe trasformare lo studio delle interazioni delle cellule ‘con il loro ambiente, lo sviluppo di questo nuovo microscopio in grado di vedere le cellule tumorali dal vivo in 3D, con alta risoluzione in ogni direzione. In precedenza, alta risoluzione delle immagini in diretta è stata realizzata con cellule coltivate su vetrini, che purtroppo, appiattisce i […]
Tradizionalmente utilizzato per i neonati e donne anziane, la polvere di talco mantiene la pelle asciutta ed evita le eruzioni cutanee. Eppure questo prodotto domestico di fiducia può essere responsabili di una forma grave e mortale di cancro ovarico. Il legame tra il talco e cancro ovarico risale già al 1971, quando uno studio di pazienti […]
17 Febbraio 2016 / 17 Febbraio 2016
Un nuovo studio condotto da Ronit Giordano, Professore presso il Department of Human Science at Georgetown University Medical Center di Washington e colleghi, ha scoperto che, combinati con un altro farmaco per il trattamento del cancro, due ormoni vegetali sintetici chiamati MEB55 e ST362, hanno interrotto la riparazione del DNA nelle cellule del cancro alla prostata, causando […]
Primo piano Tumori
E’ stata presentata a Washington all’American Association for the Advancement of Science una nuova e promettente ricerca del San Raffaele guidata dalla ricercatrice ematologa Chiara Bonini. L’idea di base è quella di contrastare il cancro potenziando il nostro sistema immunitario. Per farlo i ricercatori hanno utilizzato linfociti T ingegnerizzati che sono stati “armati” con dei particolari recettori […]
16 Febbraio 2016 / 17 Febbraio 2016
Un nuovo test della saliva, sviluppato da un team di ricercatori della UCLA a Los Angeles, guidato dal Prof. David Wong della Scuola di Odontoiatria presso l’Università della California-Los Angeles, è in grado di rilevare la presenza del tumore in soli 10 minuti. Il test non è invasivo e costa poco meno di 20 euro. Il […]
12 Febbraio 2016
Un estratto naturale derivato dal neem, un albero (Azadirachta) della famiglia delle Meliacee nativo dell’India e della Birmania, potrebbe potenzialmente essere usato per trattare il cancro al pancreas, secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports. Gli scienziati della Texas Tech University Health Sciences Center di El Paso hanno testato un composto chiamato nimbolide, presente nelle foglie dell’albero […]
6 Febbraio 2016 / 6 Febbraio 2016
Registrato in tempo reale il raro evento dello sviluppo di un melanoma da una singola cellula. Gli scienziati hanno scoperto il motivo per cui la maggior parte delle cellule inclini a sviluppare il cancro, rimangono benigne e non sviluppano i tumori: vi è un passo importante che porta le cellule a tornare alla fase di […]
Immagine: scienziati della Duke hanno utilizzato due serie di “miniguts” cellulari cresciuti su piastre di coltura, stimolati con fattori infiammatori. I miniguts a sinistra sono normali. Ma a destra, l’eliminazione di un microRNA chiamato miR-34a porta le cellule staminali (marcatori verdi nell’immagine in alto a destra e marcatori rossi nell’immagine in basso a destra) a dividersi […]
6 Febbraio 2016
Un microRNA – un piccolo pezzo di RNA coinvolto nella regolazione dell’espressione genica – funziona come un oncogene per guidare lo sviluppo del cancro al polmone, secondo i ricercatori della Vanderbilt University. “Il microRNA, denominato miR-31, è espresso ad alti livelli nell’ adenocarcinoma del polmone umano e la sua espressione è correlata con una ridotta […]