Tumori
3 Settembre 2016
La cooperazione tra gruppi di ricerca finlandesi e cinesi offre nuove opportunità per lo sviluppo di trattamenti per la leucemia linfoblastica acuta (LLA). Un gruppo di ricerca guidato dal Prof. Daoguang Yan della Jinan University di Guangdong ha collaborato con il Prof. Vesa Olkkonen della Minerva Foundation Institute for Medical Research on the Meilahti Campus […]
Leggi tutto »
30 Agosto 2016 / 30 Agosto 2016
Nuovi risultati pubblicati oggi negli Atti della National Academy of Sciences hanno dimostrato in studi di laboratorio, che l’integrazione di un farmaco epigenetico contro il cancro chiamato decitabine con vitamina C in pazienti affetti da sindrome mielodisplastica ( SMD) o leucemia mieloide acuta (LMA), ha migliorato la capacità del farmaco di ostacolare la crescita delle cellule […]
29 Agosto 2016 / 29 Agosto 2016
I ricercatori hanno creato un nuovo sistema di somministrazione di farmaci in grado di migliorare l’efficacia di un concetto emergente nel trattamento del cancro che sostiene che si può controllare lo sviluppo del cancro a lungo termine, senza necessariamente puntare alla sua completa eliminazione e trattarlo come una malattia cronica. L’approccio, chiamato “regime di dosaggio […]
27 Agosto 2016 / 27 Agosto 2016
Nei pazienti affetti da tumori, la diagnosi iniziale include spesso il rilevamento del tumore primario o originale e la presenza o assenza di metastasi, cioè delle cellule che sono sfuggite al tumore originale e cercano di crescere in altri tessuti. Tuttavia, nel 5% -10% dei tumori umani, questo processo avviene diversamente: spesso viene diagnosticata la […]
4 Agosto 2016
Le cellule tumorali hanno bisogno di ossigeno per sopravvivere, così come la maggior parte delle altre forme di vita. Fino ad oggi gli scienziati non avevano mai rintracciato la ricerca di ossigeno da parte delle cellule tumorali, nelle loro prime fasi della crescita. Ora, una comprensione più profonda del modo in cui il cancro si […]
31 Luglio 2016
Diversi grandi studi sui fattori di rischio di cancro hanno scoperto che l’interruzione del ritmo circadiano durante i turni di notte, aumenta le probabilità di sviluppare il cancro.Ora, i biologi del MIT hanno ora trovato una spiegazione a questo collegamento. Negli esseri umani e nella maggior parte degli altri organismi, un orologio circadiano governato dalla luce, regola […]
30 Luglio 2016 / 30 Luglio 2016
Ridurre i livelli di antiossidanti nelle cellule tumorali pancreatiche può aiutare a ucciderle, secondo una ricerca appena pubblicata che suggerisce una nuova strategia di trattamento per il cancro del pancreas, una malattia notoriamente letale in cui meno del 5 per cento dei pazienti sopravvive 5 anni. Anche se è diventata quasi una questione di saggezza convenzionale nella cultura […]
25 Luglio 2016
Una proteina della salmonella riduce la resistenza ai farmaci nei tumori, secondo un nuovo studio. Un esperimento sulla Salmonella ha portato ad una scoperta che potrebbe rendere le cellule tumorali resistenti ai farmaci maggiormente trattabili da chemioterapie convenzionali. Gli scienziati della University of Massachusetts Medical School hanno scoperto che la la proteina SIPA presente nella salmonella, riduce naturalmente […]
Una nuova revisione delle evidenze epidemiologiche condotta dalla Prof.ssa Jennie Connor dell’Università di Otago in Nuova Zelanda, supporta un nesso causale tra il consumo di alcol e lo sviluppo di tumori in sette parti del corpo: orofaringe, laringe, esofago, fegato, colon, retto e seno. Si tratta di una evidenza più forte di quella a lungo riconosciuta […]
22 Luglio 2016 / 22 Luglio 2016
I ricercatori UT Southwestern Medical Center hanno identificato una proteina chiamata ASCL1 che è essenziale per lo sviluppo del cancro del polmone a piccole cellule e che, può essere eliminata per prevenire la formazione del tumore. La nuova scoperta identifica ASCL1 come un importante obiettivo terapeutico per il cancro del polmone a piccole cellule. “Abbiamo utilizzato un modello […]