Tumori
6 Febbraio 2017
Immagine: i ricercatori hanno scoperto che una dieta ricca di fibre può ridurre il rischio di cancro del colon-retto in presenza del F. nucleatum. Una nuova ricerca fornisce ulteriori prove sul fatto che la dieta può alterare i batteri intestinali e influenzare il rischio di cancro del colon-retto. L’autore principale dello studio, il Dr. Shuji Ogino […]
Leggi tutto »
3 Febbraio 2017
Gli scienziati dell’Università di Southampton hanno scoperto come rafforzare la memoria del sistema immunitario per aiutarlo a riconoscere e combattere il cancro. Il team, guidato dal Prof. Aymen Al-Shamkhani, ha dimostrato che una proteina chiamata Akt, è di vitale importanza nello sviluppo della capacità del corpo di ricordare un cancro che ha sradicato. Il sistema […]
1 Febbraio 2017
immagine: embrioni di rana trattati con tre reagenti selezionati da un modello di intelligenza artificiale hanno portato a qualcosa di mai visto prima: una perdita di concordanza tra le cellule del pigmento (melanociti) in fase di riconversione metastatica. In questi embrioni trattati con questo insieme unico di reagenti, le cellule pigmentate in alcune aree di […]
30 Gennaio 2017
Un test che misura i livelli di cinque sostanze chimiche nel respiro ha mostrato risultati promettenti per l’individuazione dei tumori dell’esofago e dello stomaco in un ampio studio presentato all’ European Cancer Congress 2017. Ci sono circa 1,4 milioni di nuove diagnosi di cancro all’esofago e allo stomaco ogni anno, in tutto il mondo. Entrambi […]
25 Gennaio 2017
Per decenni, gli scienziati hanno cercato di fermare il cancro impedendo alle sostanze nutrienti di raggiungere il tumore. In sostanza gli scienziati hanno cercato di far morire di fame le cellule tumorali privandole del carburante necessario per crescere e proliferare..Tuttavia, questi tentativi sono stati spesso deludenti perché le cellule tumorali sono molto abili ad utilizzare […]
13 Gennaio 2017
Oltre un secolo fa, uno scienziato di origine tedesca ha avuto una intuizione che ha portato ad una delle prime moderne teorie sul cancro. Theodor Boveri ha collegato il numero non corretto di cromosomi alle anomalie dello sviluppo in embrioni di riccio. Nel 1902 ha spiegato che avere un numero sbagliato di cromosomi potrebbe indurre […]
10 Gennaio 2017
La vitamina C ha un potere anti-cancro ormai noto, ma il suo utilizzo nel trattamento del cancro è ad oggi stato sottovalutato o non si è dimostrato efficace. Ora, in un nuovo studio i ricercatori della University of Iowa spiegano che la vitamina C è stata spesso utilizzata in un modo inadeguato che ha causato il fallimento […]
9 Gennaio 2017
Il cancro alla prostata che si è diffuso ad altri organi, è incurabile. In una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Science, gli scienziati del Roswell Park Cancer Institute hanno identificato due geni che permettono al cancro alla prostata di progredire e resistere al trattamento. Il loro lavoro illumina i meccanismi alla base della plasticità e della capacità […]
4 Gennaio 2017
I ricercatori della Michigan State University hanno scoperto un potenziale nuovo farmaco che riduce la diffusione delle cellule del melanoma fino al 90 per cento. “Il melanoma invia piccole vescicole che contengono molecole di microRNA. Queste molecole sono note per avere la capacità di modificare l’espressione di alcuni geni, alterando quindi il funzionamento delle cellule. […]
Gli scienziati dell’ UT Southwestern Medical Center hanno scoperto il processo chimico dietro le proprietà anti-cancro del “pepe lungo”, una pianta indiana piccante le cui presunte proprietà medicinali risalgono a migliaia di anni. Il Pepe lungo o “long pepper” è una pianta della famiglia delle Piperaceae coltivata in India per i suoi frutti che vengono […]