Tumori
23 Febbraio 2017
Immagine: cellule del cancro del polmone umano con e senza FOSL1. I ricercatori del Center for Applied Medical Research (CIMA) dell’Università di Navarra (Spagna) hanno identificato un gene critico per lo sviluppo del cancro del polmone e del pancreas, chiamato FOSL1. I risultati del lavoro, una collaborazione con i ricercatori negli Stati Uniti, Regno Unito, Germania e […]
Leggi tutto »
19 Febbraio 2017
Secondo uno studio condotto da Nicolas Cermakian, un Prof. del Dipartimento di Psichiatria della McGill University, l’orologio biologico nelle cellule tumorali influenza la crescita del tumore. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista BMC Biology. Questi risultati dimostrano per la prima volta che il target diretto dell’orologio biologico in un tumore, ha un impatto sul suo […]
14 Febbraio 2017
Immagine: i livelli dei recettori IFNAR1 per l’interferone sono ridotti in profondità all’interno dei tumori solidi, aiutandoli a eludere un attacco del sistema immunitario. Le immunoterapie hanno rivoluzionato il trattamento del cancro, eppure i tumori solidi sono spesso resistenti a questi approcci. Nuove scoperte da un team dell’Università della Pennsylvania hanno rivelato come i tumori […]
13 Febbraio 2017
Immagine: satellitosi perineuronale in un glioma pediatrico. L’immagine fluorescente mostra i neuroni (verde) in co-coltura con cellule di glioma pediatrico (blu). Credit: Venkatesh e Monje Secondo una nuova ricerca, i neuroni supportano la crescita del cancro in tutto il corpo. Le cellule tumorali utilizzano le cellule sane che li circondano per il loro sostentamento. Reindirizzano i vasi […]
Un nuovo studio condotto da Brian Hermann, Assistente Prof. di biologia presso l’Università del Texas a San Antonio (UTSA), ha dimostrato che un farmaco precedentemente usato per prevenire infezioni nei pazienti affetti da cancro, può anche impedire loro di diventare sterili. Perdere la fertilità è un problema frequente tra i malati di cancro. Hermann e […]
12 Febbraio 2017
Un gruppo di ricercatori affiliati con più istituti in Corea ha scoperto che un tipo di batteri modificati geneticamente ha distrutto i tumori in più della metà dei topi utilizzati per la sperimentazione. Nell’articolo, pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine, i ricercatori descrivono come hanno avuto l’idea di alterare un tipo comune di batteri per combattere il […]
8 Febbraio 2017
Abbondano studi che mirano a dimostrare che l’ aspirina può tenere a bada i tumori mortali. Anche se l’aspirina non è ancora parte del trattamento tradizionale di qualsiasi tipo di cancro, è stata raccomandata dalla US Preventive Services Task Force per prevenire il cancro del colon-retto negli adulti. Tuttavia, i ricercatori sono ancora perplessi su come […]
Immagine: Dr. Benjamin Deneen e Dr. Chad Creighton. Rilevare i tumori cerebrali nella fase più precoce possibile ed eliminarli prima della comparsa delle crisi epilettiche sarà presto possibile secondo una ricerca condotta da scienziati del Baylor College of Medicine e dal Texas Children’s Hospital. Nello studio, pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience, i ricercatori riferiscono che la comparsa di […]
7 Febbraio 2017
Le persone che ereditano le varianti genetiche che influenzano la funzione del sistema immunitario hanno un aumentato rischio di sviluppare la forma più comune di leucemia, secondo un nuovo importante studio. Gli scienziati hanno collegato il rischio di sviluppare la leucemia linfatica cronica (LLC) a nove regioni del DNA, cinque delle quali aiutano i globuli bianchi […]
6 Febbraio 2017
La somministrazione mirata di farmaci direttamente nelle cellule del cancro sta diventando un metodo sempre più comune per combattere la malattia. Gli scienziati stanno ora esplorando la possibilità di utilizzare gruppi appositamente creati di cellule immunitarie per trasportare farmaci biologici – farmaci derivati da fonti naturali come i virus – per colpire e uccidere i […]