Tumori
6 Settembre 2018
Un team internazionale multi-istituto guidato da ricercatori del Baylor College of Medicine ha sviluppato una nuova strategia per superare uno dei principali ostacoli nel trattamento del cancro al cervello: l’accesso al tumore. Sotto l’influenza del cancro, la barriera emato-encefalica devia le cellule T immuni che tentano di entrare nel cervello per combattere il tumore. La nuova […]
Leggi tutto »
2 Settembre 2018
Il Matcha, il tè verde ricco di antiossidanti, è spesso acclamato per le sue proprietà che prevengono la malattia. Ora, gli scienziati della Università di Salford, Regno Unito, hanno gettato luce su questa affermazione testando il te’ verde sulle cellule staminali tumorali – con risultati sorprendenti. Nella ricerca pubblicata sulla rivista Aging, una squadra del Centro di […]
29 Agosto 2018
I ricercatori dell’Università di Toronto hanno scoperto perché alcuni tumori crescono più velocemente di altri. Il team guidato da Liliana Attisano, docente del Centro Donnelly per la ricerca cellulare e biomolecolare della UT, ha identificato una proteina chiamata NUAK2, prodotta dalle cellule tumorali per potenziare la loro proliferazione e la cui presenza nei tumori è associata […]
28 Agosto 2018
La cura per i tumori chiamata “Car T” è arrivata in Europa. L’Agenzia europea per i medicinali infatti, ha autorizzato i primi due farmaci prodotti con la tecnologia Car: Tisagenlecleucel, per il linfoma diffuso a grandi cellule B negli adulti e la leucemia linfatica acuta nei bambini e nei giovani e Axicabtagene ciloleucel, per due forme […]
27 Agosto 2018
Immagine: Dr. Anatolij Horuzsko, immunologo riproduttivo presso il Georgia Cancer Center e Dipartimento di Medicina presso il Medical College of Georgia presso l’Università di Augusta. Credito: Phil Jones, Senior Photographer, Augusta University. Un nuovo obiettivo potrebbe prevenire la progressione dal danno epatico al cancro, secondo un nuovo studio. Problemi come l’obesità e l’alcolismo sembrano scatenare […]
La leucemia mieloide acuta è uno dei tumori più aggressivi. Mentre altri tumori hanno beneficiato di nuovi trattamenti, negli ultimi 40 anni non ci sono state notizie incoraggianti per la maggior parte dei pazienti affetti da leucemia. Come pubblicato nella rivista scientifica Cell, il Professor Yinon Ben-Neriah e il suo gruppo di ricerca presso la facoltà di […]
24 Agosto 2018
I ricercatori del Monte Sinai hanno scoperto un meccanismo epigenetico precedentemente sconosciuto alla base della per la resistenza ai farmaci in un sottotipo comune di melanoma, una delle forme più mortali di cancro e hanno trovato una nuova terapia che potrebbe prevenire o invertire la resistenza ai farmaci nei pazienti affetti da melanoma con una […]
23 Agosto 2018
Immagine: immagine microscopica di cellule mieloidi prelelevate da un modello di topo genetico, mostra segni di MDS (sindromi mielodisplastiche), che possono portare alla leucemia. Gli scienziati potrebbero essere sulla strada per risolvere il mistero di un gruppo di malattie del sangue per lo più incurabili chiamate sindromi mielodisplastiche (SMD), che causano il malfunzionamento delle cellule del […]
19 Agosto 2018
Immagine: Una cellula del cncro colorata con rVAR2 (verde) in uno sfondo di globuli bianchi normali (rosso). Credito: Università di Copenaghen. In un nuovo spettacolare studio, i ricercatori dell’Università di Copenaghen hanno scoperto un metodo per diagnosticare un’ampia gamma di tumori nelle fasi iniziali utilizzando una particolare proteina della malaria che si attacca alle cellule tumorali nei […]
18 Agosto 2018
Modelli ricorrenti nei resoconti dei pazienti suggeriscono l‘esistenza di una relazione inversa tra storia personale di febbre infettiva e rischio di cancro e questi modelli sono stati documentati in decenni di letteratura medica. Tuttavia, le prove a supporto di questa correlazione continuano ad essere principalmente aneddotiche. In “Verso l’antitumorale e le infezioni febbrili: Gamma / Delta (γδ) T […]