Tumori
12 Giugno 2019 / 12 Giugno 2019
Immagine, le cellule T killer circondano una cellula cancerosa. Credito: NIH. I ricercatori del Centro di ricerca dell’Ospedale dell’Università di Montreal (CRCHUM) hanno sviluppato una terapia combinata in due fasi per distruggere le cellule del cancro ovarico. In uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, mostrano l’efficacia terapeutica superiore del “one-two punch” sulle cellule dei pazienti con […]
Leggi tutto »
11 Giugno 2019
Una comune deficienza genetica induce il glioblastoma a trasmettere un messaggio molecolare al tipo sbagliato di cellula immunitaria, evocando macrofagi che proteggono e nutrono il tumore al cervello invece di attaccarlo. I ricercatori dell’ Anderson Cancer Center dell’Università del Texas hanno riportato i risultati dello studio in Cancer Cell. “Il lavoro del team in modelli […]
10 Giugno 2019
Professore della Ghent University (Belgio) e ricercatore capo presso l’Istituto di biologia e biomedicina dell’Università Lobegavsky, (UNN) Dmitri Krysko, insieme con scienziati della Germania, il Professor Marcus Conrad e il Professor Jose Pedro Friedmann Angeli, ha recentemente pubblicato un articolo sulla rivista Nature Reviews Cancro, sul ruolo della ferroptosi nello sviluppo del cancro. Nonostante i […]
7 Giugno 2019
Una nuova ricerca su colture cellulari e due modelli di topo separati, rivela che una dieta ricca di sale riduce la crescita del tumore alterando la funzione di alcune cellule immunitarie. Sempre più studi hanno indicato gli effetti pro-infiammatori dell’eccessiva assunzione di sale. Ad esempio, la sclerosi multipla e le malattie infiammatorie croniche intestinali sono solo alcune […]
6 Giugno 2019
I medici della Michigan State University hanno scoperto che la vitamina D, se assunta per almeno tre anni, potrebbe aiutare i malati di cancro a vivere più a lungo. I risultati dello studio, presentati alla riunione annuale dell’American Society of Clinical Oncology il 3 giugno 2019, suggeriscono che la vitamina D offre benefici significativi diversi […]
3 Giugno 2019
Un gruppo internazionale di ricercatori del VIB-KU di Leuven, in Belgio, del Dementia Institute del Regno Unito e del Children’s Cancer Institute, in Australia, ha trovato un trattamento più sicuro per uno specifico tipo di leucemia, la leucemia linfoblastica acuta a cellule T. Raffinando una via terapeutica che era stata precedentemente abbandonata a causa dei […]
2 Giugno 2019
“Un nuovo farmaco migliora drasticamente il tasso di sopravvivenza delle giovani donne con la forma più comune di cancro al seno”, hanno riferito ieri i ricercatori, citando i risultati di una sperimentazione clinica internazionale. I risultati, presentati alla riunione annuale dell’American Society of Clinical Oncology a Chicago, hanno dimostrato che l’utilizzo di un farmaco noto […]
1 Giugno 2019
Una nuova terapia mirata che utilizza onde radio non termiche ha dimostrato di bloccare la crescita delle cellule del carcinoma epatocellulare in qualsiasi parte del corpo senza danneggiare le cellule sane, secondo uno studio condotto dagli scienziati della Wake Forest School of Medicine, parte della Wake Forest Baptist Health. I risultati dello studio sono stati pubblicati […]
6 Maggio 2019
Immagine, sulla sinistra, una barriera protettiva dell’espressione di activina B (colore rosso) è presente nelle normali isole pancreatiche. A destra, questa barriera manca nei tumori delle isole derivate. Il colore ciano mostra i nuclei delle cellule. Credito: Iacovos Michael / EPFL. Le activine sono proteine coinvolte in una serie di importanti funzioni biologiche tra cui la regolazione del ciclo […]
5 Maggio 2019
Ogni giorno 78 canadesi ricevono una diagnosi di cancro ai polmoni, la forma più mortale di cancro nel paese. Molti di questi pazienti saranno trattati con la toracotomia, una procedura chirurgica comune ma rischiosa che richiede mesi di recupero. Tuttavia, esiste una tecnica chirurgica meno invasiva e più sicura che potrebbe essere utilizzata più ampiamente. In […]