Tumori
11 Novembre 2019
Immagine, Patrick Reynolds, M.D., Ph.D., ha recentemente pubblicato dati preclinici su una nuova combinazione di farmaci per il trattamento del neuroblastoma. Credito TTUHSC. Il neuroblastoma è il tumore più comune nei neonati e nei bambini piccoli e spesso non risponde alla terapia. Sebbene possa apparire in diverse aree del corpo, si sviluppa comunemente come un […]
Leggi tutto »
9 Novembre 2019
Perché alcuni tumori ritornano? A volte, un trattamento può eliminare efficacemente le cellule tumorali a livelli non rilevabili, ma, se il trattamento si interrompe, il cancro può tornare. Questo è il caso della leucemia mieloide cronica trattata con farmaci noti come inibitori della tirosina chinasi. Questi farmaci hanno migliorato notevolmente i risultati clinici e generato […]
8 Novembre 2019
Un team di ricerca della Queen’s University ha scoperto che i bevitori di caffè hanno un rischio più basso del tipo più comune di cancro al fegato, il carcinoma epatocellulare (HCC). I risultati dello studio sono stati presentati alla conferenza del National Cancer Research Institute (NCRI) a Glasgow questa settimana e sono stati pubblicati sul […]
Gli scienziati del Cancer Research UK hanno scoperto che la vitamina D influenza il comportamento delle cellule di melanoma in laboratorio, rendendole meno aggressive. I ricercatori dell’Università di Leeds hanno scoperto che la vitamina D influenza il comportamento di una via di segnale all’interno delle cellule di melanoma che ha rallentato la loro crescita e […]
6 Novembre 2019
Immagine, meningiomi sono classificati in base all’aspetto microscopico, al tasso di crescita e alla tendenza a invadere altri tessuti. Credito: National Cancer Institute. I ricercatori hanno scoperto che una proteina modificata nei meningiomi dall’aspetto benigno può rivelare quali sono veramente benigni e quali sono più pericolosi e richiedono un trattamento più aggressivo. La scoperta potrebbe […]
6 Novembre 2019 / 6 Novembre 2019
Immagine, Guy Sauvageau and Anne Marinier. Credit: IRIC. Un nuovo studio ha dimostrato che li trapianto di cellule staminali di nuova generazione riduce le complicanze nel trattamento dei tumori del sangue. La scoperta della molecola UM171, da parte del Dr. Guy Sauvageau e Anne Marinier, è diventata famosa nel 2014 a seguito di un articolo […]
4 Novembre 2019
Il cancro al seno potrebbe essere rilevato fino a cinque anni prima che ci siano segni clinici, usando un esame del sangue che identifica la risposta immunitaria del corpo alle sostanze prodotte dalle cellule tumorali, secondo una nuova ricerca presentata il 4 novembre 2019 alla Conferenza sul cancro dell’NCRI. Le cellule tumorali producono proteine chiamate […]
3 Novembre 2019
Immagine, grafico sulle mutazioni indotte dalla chemioterapia nella LLA recidiva. Credito: St. Jude Children’s Research Hospital. La chemioterapia ha contribuito a rendere la leucemia, il tumore infantile più comune, uno dei più curabili, ma i ricercatori hanno prove che il trattamento può anche innescare in alcuni pazienti, la recidiva. I risultati dello studio, pubblicati sulla […]
31 Ottobre 2019
I ricercatori dell’UCLA Jonsson Comprehensive Cancer Center e della David Geffen School of Medicine dell’UCLA hanno identificato un nuovo biomarcatore usando un metodo di imaging non invasivo che traccia l’attività mitocondriale nei tumori polmonari. Il livello di attività mitocondriale potrebbe potenzialmente prevedere quali soggetti con carcinoma polmonare risponderanno favorevolmente a un inibitore che agisce sulla […]
Immagine, robusta immunità delle cellule T contro un clone precoce del cancro che si presenta nella pelle che è stata colonizzata da un virus commensale. Leucociti CD45 + (grigi) e cellule T CD3 + (gialli) attaccano le cellule tumorali infettate con papillomavirus commensale (rosso). Credito: Jon Messerschmidt. Una classe di virus che vivono comunemente sulla […]