Tumori
19 Agosto 2025
Cancro al seno-Imaging metablomico spaziale del glutatione nel polmone di un topo con metastasi. Crediti: Birsoy Lab I mitocondri possono essere la centrale elettrica della cellula, ma prove sempre più numerose suggeriscono che questo organello sia anche una forza trainante del cancro. Ora, nuove prove puntano al metabolita mitocondriale glutatione, evidenziandone il ruolo centrale nell’aiutare […]
Leggi tutto »
Melanoma-immagine: la tripletta anti-PD-1+CTLA-4+LAG-3 o anti-PD-1+LAG-3+TIM-3 non è associata a immunotossicità. Crediti: Journal for ImmunoTherapy of Cancer Un nuovo studio del Moffitt Cancer Center potrebbe rappresentare una svolta per i pazienti con melanoma avanzato che non rispondono agli attuali trattamenti immunoterapici. La ricerca, pubblicata sul Journal for ImmunoTherapy of Cancer, ha scoperto che l’aggiunta di un […]
17 Agosto 2025
Cancro del pancreas-immagine:astratto grafico credito Developmental Cell. Gli scienziati hanno scoperto un comportamento simile alla demenza nelle cellule del pancreas a rischio di trasformarsi in cancro. I risultati forniscono indizi che potrebbero aiutare nel trattamento e nella prevenzione del cancro al pancreas, una malattia difficile da curare che causa 6.900 decessi ogni anno nel Regno […]
Cancro al seno- immagine: PIC1 riduce la biogenesi del dsRNA. Credit Science Signaling L’immunoterapia sfrutta il sistema immunitario dei pazienti per combattere il cancro e si è dimostrata un trattamento efficace in molti casi. Tuttavia, alcuni tumori, come il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC), mostrano resistenza all’immunoterapia. Ciò si verifica quando le cellule tumorali trovano […]
14 Agosto 2025
Neuroblastom-Immagine credit public domain. Il cancro è la principale causa di morte per malattia nell’infanzia. Ciò è in parte dovuto a geni associati al cancro, chiamati oncogeni, che si trovano lontano dai cromosomi, nei nuclei cellulari, su DNA ad anello all’interno delle cellule tumorali. Gli elementi circolari di DNA extracromosomico (ecDNA) sono frammenti di DNA […]
13 Agosto 2025
Cancro ovarico-immagine al microscopio che mostra cellule CAR-NKT derivate da cellule staminali allogeniche (blu) che attaccano una cellula di cancro ovarico umano (magenta). Crediti: Lili Yang Lab/UCLA. Il tumore ovarico è la principale causa di morte tra le donne con tumori ginecologici. L’attuale strategia terapeutica – chirurgia seguita da chemioterapia – inizialmente sembra promettente. I […]
10 Agosto 2025
Mieloma multiplo-immagine credit public domain. I ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute hanno sviluppato un esame del sangue che potrebbe rivoluzionare la diagnosi e il monitoraggio del mieloma multiplo (MM) e delle sue patologie precancerose. Il nuovo metodo, noto come SWIFT-seq, utilizza il sequenziamento di singole cellule per profilare le cellule tumorali circolanti (CTC) nel sangue, […]
Cancro del colon-retto-immagine: abstract grafico. Crediti: American Journal of Physiology-Gastrointestinal and Liver Physiology. Poiché il cancro del colon-retto è in aumento tra le persone sotto i 50 anni, i ricercatori dell’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign stanno studiando i più piccoli abitanti del colon per scoprirne le cause e i potenziali trattamenti. In uno studio su topi geneticamente […]
8 Agosto 2025
Cancro dell’endometrio-immagine: utilizzando metodi di misurazione ad alto rendimento all’avanguardia, la biologa molecolare Dr. Dhanya Ramachandran ha esaminato il materiale genetico di pazienti con cancro dell’endometrio. Copyright: Karin Kaiser/MHH. Il cancro dell’endometrio è il cancro ginecologico più comune nei paesi ad alto reddito. Oltre ai fattori di rischio ambientali, anche la predisposizione genetica contribuisce allo […]
6 Agosto 2025
Glucosio-Immagine: il glucosio è più di un semplice combustibile essenziale per le cellule T: quantità significative di glucosio vengono utilizzate anche per costruire grandi molecole chiamate glicosfingolipidi (GSL). Questi composti zuccheri-grassi sono essenziali per la crescita delle cellule T, la comunicazione interna e la produzione di proteine che le cellule T utilizzano per combattere il […]