Sistema Immunitario
14 Gennaio 2020
Immagine, Credit: CC0 Public Domain Un nuovo studio ha dimostrato che l’immunità polmonare aumenta dopo una infezione risolta, ma solo per un periodo di tempo limitato. La forza del sistema immunitario in risposta alle infezioni respiratorie è in continua evoluzione, a seconda della storia di precedenti infezioni non correlate, secondo la ricerca del The Francis […]
Leggi tutto »
9 Gennaio 2020
Le cellule morenti nel corpo possono tenere sotto controllo il sistema immunitario, prevenendo così le risposte immunitarie indesiderate contro i tessuti del corpo. Gli scienziati del German Cancer Research Center hanno ora identificato un recettore sulle cellule immunitarie murine che attiva questo meccanismo protettivo e può quindi prevenire pericolose reazioni autoimmuni in cui il sistema […]
Primo piano Sistema Immunitario
8 Gennaio 2020 / 8 Gennaio 2020
Immagine, un’opera d’arte che descrive il modo in cui le proteine batteriche imitano le proteine del glutine, causando una risposta immunitaria alla celiachia. Credito: artista residente Erica Tandori, del laboratorio Rossjohn della Monash University. L’esposizione batterica è stata identificata come un potenziale fattore di rischio ambientale nello sviluppo della celiachia, una condizione autoimmune ereditaria che […]
28 Dicembre 2019
Il sistema immunitario fornisce risposte solide a infezioni, vaccini e cancro, ma solo ora gli scienziati hanno iniziato a svelare completamente come popolazioni non circolanti di cellule T che risiedono nei “tessuti della mucosa che fungono da barriera” del corpo, tengono a bada le minacce. Mentre un focus accademico sulle cellule T non circolanti nei […]
Prove recenti suggeriscono un legame tra il metabolismo del colesterolo e l’immunità innata. In caso di infezione virale, i macrofagi mostrano una ridotta sintesi del colesterolo accompagnata da una maggiore espressione dei geni antivirali, incluso l’interferone di tipo I (IFN-I). L’IFN-I può indurre l’accumulo di 25-idrossicolesterolo (25-HC) che blocca l’ingresso virale. Tuttavia, non è chiaro […]
19 Dicembre 2019
Oggi il prestigioso New England Journal of Medicine (NEJM) pubblica una ricerca guidata dal Professor Eric Morand della Monash University che offre la prima vera speranza per il trattamento del lupus, una malattia che colpisce 1,5 milioni di persone negli Stati Uniti e oltre 5 milioni a livello globale, 90 % donne e per la […]
Un’ampia varietà di malattie autoimmuni comporta lo sviluppo dell’immunoglobulina G (IgG), anticorpi patogeni che possono attaccare cellule e tessuti e formare complessi immunitari con l’antigene a cui sono diretti. I complessi immunitari sono particolarmente problematici in quanto possono depositarsi nei tessuti e promuovere l’ulteriore sviluppo di autoanticorpi, ma possono essere rimossi o inibiti solo con […]
13 Dicembre 2019
Immagine, Credit: University of Michigan. Gli scienziati della University of Michigan hanno scoperto perchè farmaci inibitori di TFN comportano un rischio di infezioni gravi. Modifiche epigenetiche, a parte il loro ruolo ben noto nella differenziazione cellulare e nella patogenesi del cancro, sono sempre più segnalate come cruciali nella regolazione delle risposte immunitarie. Sta emergendo il […]
1 Dicembre 2019
I ricercatori della LMU( Ludwig Maximilian University of Munich) riportano che un componente centrale della risposta immunitaria innata è attivato da due brevi RNA che sono prodotti dalla scissione specifica del sito di una molecola di RNA precursore – ed entrambi i derivati sono generati dallo stesso enzima. Il sistema immunitario innato può essere considerato […]
7 Novembre 2019 / 7 Novembre 2019
Immagine, questa illustrazione mostra come le nanoparticelle (NP DOX-hyd-BSA) uccidono selettivamente i neutrofili infiammatori per impedire loro di invadere il tessuto sano. Le nanoparticelle trasportano molecole di doxiciclina (DOX) che si trovano all’interno delle cellule dell’albumina (BSA) usando un legame acido-sensibile (id) che si libera una volta all’interno del neutrofilo. Credito: Zhang et al, Washington […]