Sistema Immunitario
30 Aprile 2020 / 30 Aprile 2020
Immagine: tre zaini (rosa) attaccati a un macrofago (verde e blu). Credito: Wyss Institute presso l’Università di Harvard. I trasferimenti di cellule adottive sono emersi come un approccio dirompente per il trattamento della malattia in un modo più specifico rispetto all’uso di farmaci a piccole molecole; tuttavia, a differenza dei farmaci tradizionali, le cellule sono […]
Leggi tutto »
23 Aprile 2020
Immagine: Cyto-Mine® I processi attuali per trovare nuovi target di anticorpi o sviluppare linee cellulari stabili richiedono tempo e sono inefficienti. Indipendentemente dal fatto che si stiano esaminando repertori di cellule B intere, ibridomi, CHO o altre cellule, approcci come l’ordinamento cellulare, il prelievo di cloni o le diluizioni limitanti hanno i loro svantaggi associati: […]
18 Aprile 2020
Immagine: Figure 1. Credit: Karolinska Institutet I ricercatori del Karolinska Institutet, in collaborazione con un laboratorio di San Antonio negli Stati Uniti, hanno scoperto come una specifica popolazione di linfociti promuove la malattia autoimmune rinunciando al loro ruolo regolatorio nel sistema immunitario. La ricerca che ha recentemente scoperto questo meccanismo è stata pubblicata in PNAS […]
15 Marzo 2020 / 15 Marzo 2020
Illustration: Colourbox Un nuovo metodo consentirà la produzione di “vaccini su misura”, molto più mirati ed efficaci di quanto non siano oggi, più economici ed efficienti e forse consentirà di fare un passo avanti rispetto ai batteri. I batteri continuano a evolversi continuamente e pertanto è necessario sviluppare costantemente nuovi vaccini e antibiotici per tenerli […]
4 Febbraio 2020
Immagine: Dr. Russell Jones. Credit: Courtesy of Van Andel Institute Ridurre significativamente i livelli dietetici dell’aminoacido metionina potrebbe rallentare l’insorgenza e la progressione di disturbi infiammatori e autoimmuni come la sclerosi multipla in soggetti ad alto rischio, secondo i risultati di uno studio pubblicati oggi su Cell Metabolism. Mentre molti tipi di cellule nel corpo […]
14 Gennaio 2020
Immagine, Credit: CC0 Public Domain Un nuovo studio ha dimostrato che l’immunità polmonare aumenta dopo una infezione risolta, ma solo per un periodo di tempo limitato. La forza del sistema immunitario in risposta alle infezioni respiratorie è in continua evoluzione, a seconda della storia di precedenti infezioni non correlate, secondo la ricerca del The Francis […]
9 Gennaio 2020
Le cellule morenti nel corpo possono tenere sotto controllo il sistema immunitario, prevenendo così le risposte immunitarie indesiderate contro i tessuti del corpo. Gli scienziati del German Cancer Research Center hanno ora identificato un recettore sulle cellule immunitarie murine che attiva questo meccanismo protettivo e può quindi prevenire pericolose reazioni autoimmuni in cui il sistema […]
Primo piano Sistema Immunitario
8 Gennaio 2020 / 8 Gennaio 2020
Immagine, un’opera d’arte che descrive il modo in cui le proteine batteriche imitano le proteine del glutine, causando una risposta immunitaria alla celiachia. Credito: artista residente Erica Tandori, del laboratorio Rossjohn della Monash University. L’esposizione batterica è stata identificata come un potenziale fattore di rischio ambientale nello sviluppo della celiachia, una condizione autoimmune ereditaria che […]
28 Dicembre 2019
Il sistema immunitario fornisce risposte solide a infezioni, vaccini e cancro, ma solo ora gli scienziati hanno iniziato a svelare completamente come popolazioni non circolanti di cellule T che risiedono nei “tessuti della mucosa che fungono da barriera” del corpo, tengono a bada le minacce. Mentre un focus accademico sulle cellule T non circolanti nei […]
Prove recenti suggeriscono un legame tra il metabolismo del colesterolo e l’immunità innata. In caso di infezione virale, i macrofagi mostrano una ridotta sintesi del colesterolo accompagnata da una maggiore espressione dei geni antivirali, incluso l’interferone di tipo I (IFN-I). L’IFN-I può indurre l’accumulo di 25-idrossicolesterolo (25-HC) che blocca l’ingresso virale. Tuttavia, non è chiaro […]