Pelle
30 Settembre 2017
Secukinumab è sicuro ed efficace come trattamento per i pazienti con psoriasi del cuoio capelluto da moderata a grave, secondo uno studio pubblicato nell’edizione di ottobre del Journal of the American Academy of Dermatology. Jerry Bagel, del Centro di trattamento della psoriasi del Central New Jersey a East Windsor e colleghi, ha condotto uno studio di […]
Leggi tutto »
11 Settembre 2017 / 11 Settembre 2017
Una combinazione di nuovi trattamenti può bloccare la progressione della forma più acuta del cancro della pelle – il melanoma – e fermare la sua diffusione ad altri organi. I risultati di due studi internazionali sui farmaci, condotti dal Sydney-based Melanoma Institute, hanno dimostrato di prevenire la diffusione della malattia nei pazienti i cui tumori sono stati […]
8 Agosto 2017
Una proteina, nota per proteggere il feto contro l’attacco del sistema immunitario della madre durante la gravidanza, potrebbe aiutare a trattare la dermatite atopica, la forma più comune di eczema. Alcuni ricercatori del Giappone hanno dimostrato che la proteina, chiamata antigene leucocitario umano-G1 (HLA-G1), ha migliorato significativamente le lesioni cutanee nei topi con dermatite atopica e ridotto l’attività del sistema immunitario tra i roditori, […]
7 Luglio 2017 / 7 Luglio 2017
Immagine: i pazienti con eczema avevano più batteri di Staphylococcus aureus (colonie d’oro) sulla loro pelle durante i flare-ups attivi. Credito: Carla Shaffer / AAA. I ricercatori del National Institutes of Health negli Stati Uniti, hanno trovato un legame tra esplosioni di eczema e un certo ceppo di batteri. Nell’ articolo, pubblicato in Science Translational Medicine, il team […]
19 Giugno 2017
I ricercatori hanno identificato mutazioni in un gene chiamato CARD11 che portano alla dermatite atopica o eczema, una sindrome multifattoriale a trasmissione autosomico recessiva, associata ad altre malattie atopiche come rinite allergica, asma, orticaria, congiuntivite allergica e gastroenteriti allergiche. Nella patogenesi della malattia intervengono fattori immunologici e non immunologici. I primi sono costituiti da allergeni alimentari, inalanti o […]
15 Giugno 2017
I ricercatori hanno trovato un modo per indurre l’abbronzatura, bypassando l’esposizione alla luce solare e ai raggi UV. Molti di noi sanno che i raggi ultravioletti sono dannosi per la pelle.. Negli Stati Uniti, il cancro della pelle è la forma più diffusa di cancro. I Centers for Disease Control and Prevention (CDC) riferiscono che nel 2013, […]
13 Giugno 2017
Un nuovo studio della Northwestern Medicine, pubblicato sul Journal of Clinical Investigation, ha dimostrato che una specifica classe di cellule del sistema immunitario rappresentano un legame finora sconosciuto tra il colesterolo alto e lo sviluppo di sintomi caratteristici della psoriasi. Gli scienziati sanno da tempo che i pazienti con psoriasi, una malattia infiammatoria che provoca […]
2 Giugno 2017
Un nuovo lavoro condotto dall’ Università di Maryland suggerisce che una antiossidante comune, economico e sicuro, potrebbe rallentare l’invecchiamento della pelle umana. I ricercatori hanno dimostrato che la sostanza chimica, un antiossidante chiamato blu di metilene, ha rallentato o invertito alcuni segni ben noti dell’invecchiamento quando è stato testato sulle cellule della pelle umana in coltura […]
29 Maggio 2017
I pazienti diabetici hanno spesso delle ferite, in particolare lesioni ai piedi, che sono molto difficili da curare a causa della cattiva circolazione del sangue. Un nuovo approccio terapeutico, pubblicato recentemente nel Journal of Investigative Dermatology da ricercatori canadesi affiliati con l’Università di Montreal Hospital Research Center (CRCHUM), potrebbe impedire queste complicazioni promuovendo la guarigione […]
4 Maggio 2017
Una nuova ricerca condotta dal Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute (SBP) Lake Nona, scopre il modus operandi di una molecola misteriosa chiamata Sprightly, un IncRNA, che è stata precedentemente implicata nello sviluppo del cancro colorettale, cancro al seno e melanoma. I risultati, pubblicati in Science Advances, rafforzano le ipotesi di indagare Sprightly come un potenziale target […]