Cuore e circolazione
10 Maggio 2017
Le persone che fanno uso di farmaci comunemente prescritti non steroidei anti-infiammatori (FANS) per trattare il dolore e l’infiammazione potrebbe avere un aumento del rischio di attacco di cuore già nella prima settimana di utilizzo e soprattutto entro il primo mese, secondo uno studio pubblicato in BMJ, questa settimana. Medici e pazienti sono invitati a valutare […]
Leggi tutto »
Intestino e stomaco
Con il termine “colite” si intende una infiammazione del colon che può insorgere a causa di infezioni batteriche o virali, malattie come la gotta o il diabete oppure trasformarsi in una forma cronica senza una causa ben precisa (morbo di Crohn e colite ulcerosa). ( Vedi anche:Colite ulcerosa: un farmaco per l’artrite allevia i sintomi). Per […]
Biotecnologie e Genetica
9 Maggio 2017
Gli ingegneri della University of California di San Diego hanno sviluppato tessuti ossei biomimetici che un giorno potrebbero fornire nuovo midollo osseo ai pazienti che necessitano di trapianto di midollo osseo. Il trapianto di midollo osseo è utilizzato per trattare i pazienti con malattie del midollo osseo. Prima di un trapianto, al paziente vengono somministrate […]
Cervello e sistema nervoso
Uno studio collaborativo internazionale guidato da ricercatori della Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute (SBP), con la grande partecipazione di Yokohama School of Medicine, Harvard Medical School e UC San Diego, ha identificato il meccanismo molecolare dietro l’efficacia del litio nel trattamento di pazienti con disturbo bipolare. Lo studio, pubblicato in Proceedings of the National […]
Salute
6 Maggio 2017
La carenza di vitamina A è dannosa per le cellule staminali del sangue. Molte cellule specializzate, come ad esempio le cellule della pelle, intestino o del sangue, hanno una durata di vita di pochi giorni. Pertanto è indispensabile il costante rifornimento di queste cellule. Esse derivano dalle cellule staminali “adulte” che si dividono continuamente. Inoltre, […]
5 Maggio 2017
Meglio conosciuto come anestetico o come allucinogeno, la ketamina è tempo nota per alleviare la depressione, ma non è stata ampiamente testata in studi clinici e tutte le prove del suo potenziale antidepressivo derivano da aneddoti e piccoli studi di meno di 100 pazienti. I ricercatori della Skaggs School of Pharmacy and Pharmaceutical Sciences alla University of California, […]
Già decantati per i loro benefici per la salute come composto alimentare, gli acidi grassi omega-3 sembrano ora svolgere anche un ruolo fondamentale nel preservare l’integrità della barriera emato-encefalica che protegge il sistema nervoso centrale dalle infezioni batteriche per via ematica, tossine e altri agenti patogeni, secondo una nuova ricerca della Harvard Medical School. Lo studio […]
4 Maggio 2017
Una nuova analisi rileva che, nonostante i progressi nella cura, gli uomini e le donne con una diagnosi di insufficienza cardiaca continuano ad avere tassi di sopravvivenza peggiori rispetto ai pazienti con alcuni tipi di cancro più comuni. ( Vedi anche: Insufficienza cardiaca congestizia: un farmaco anti-tumorale promuove la rigenerazione del muscolo cardiaco). Lo studio ha […]
Sempre più studi confermano i benefici dell’esercizio fisico, in particolare la corsa, per la nostra salute. Ma cosa succede se non si ha la possibiltà di esercitarsi? Molte persone, anziani o obesi, hanno una mobilità limitata e difficoltà a fare esercizio fisico. Ora, gli scienziati del Salk Institute, hanno utilizzato un loro precedente studio che […]
Pelle
Una nuova ricerca condotta dal Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute (SBP) Lake Nona, scopre il modus operandi di una molecola misteriosa chiamata Sprightly, un IncRNA, che è stata precedentemente implicata nello sviluppo del cancro colorettale, cancro al seno e melanoma. I risultati, pubblicati in Science Advances, rafforzano le ipotesi di indagare Sprightly come un potenziale target […]