Tumori
9 Luglio 2017 / 9 Luglio 2017
Immagine: cellula di uno schwannoma. La neurofibromatosi è una malattia genetica, spesso trasmessa in modo ereditario, che provoca l’insorgenza di diversi tumori a livello del sistema nervoso. Una nuova ricerca, che sarà pubblicata il 10 luglio 2017 on-line dalla rivista Oncogene, potrebbe offrire la speranza alle migliaia di persone, soprattutto giovani, colpite dalla condizione che è caratterizzata dallo sviluppo di tumori […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
7 Luglio 2017 / 7 Luglio 2017
In tutto il mondo, la depressione colpisce annualmente più di 300 milioni di persone ed è la seconda causa di morte tra le persone tra i 15 ed i 29 anni: circa 800.000 di persone muoiono ogni anno di suicidio. Oltre a ciò, la depressione distrugge la qualità della vita a decine di milioni di […]
Pelle
Immagine: i pazienti con eczema avevano più batteri di Staphylococcus aureus (colonie d’oro) sulla loro pelle durante i flare-ups attivi. Credito: Carla Shaffer / AAA. I ricercatori del National Institutes of Health negli Stati Uniti, hanno trovato un legame tra esplosioni di eczema e un certo ceppo di batteri. Nell’ articolo, pubblicato in Science Translational Medicine, il team […]
7 Luglio 2017
Immagine: immagini all’interno dei tumori al seno dopo il trattamento chemioterapico, indicando i siti che promuovono la diffusione del cancro. Credito: GS Karagiannis et al., Science ( 2017). Un team di ricercatori dell’ Università Albert Einstein negli Stati Uniti ha trovato prove che suggeriscono che la somministrazione di chemioterapia alle pazienti affette da tumore al seno […]
Ossa e muscoli
6 Luglio 2017
Una ricerca pionieristica, utilizzando il pesce zebra, fornisce nuove intuizioni sulle basi genetiche della miopatia, un tipo di malattia muscolare umana. Il team internazionale di ricerca, guidato dal Prof. Philip Ingham, Director of the University of Exeter’s Living Systems Institute, ha mosso i primi passi nel determinare il ruolo centrale di una specifica mutazione genetica […]
Salute
4 Luglio 2017 / 4 Luglio 2017
Un team di ricercatori provenienti da Francia, Germania e Belgio ha scoperto che un peptide trovato nel veleno del serpente mamba verde, ha portato alla riduzione dei sintomi della malattia del rene policistico nei topi. ( Vedi anche:Individuate le vie biochimiche della malattia del rene policistico). Lo studio, pubblicato in Proceedings of National Academy of Sciences, […]
Virus e parassiti
4 Luglio 2017
Una nuova ricerca rileva che l‘herpes zoster aumenta il rischio di infarto e ictus nei mesi e anni dopo la diagnosi. L’herpes zoster è una patologia fastidiosa e dolorosa. I sintomi comprendono degli sfoghi cutanei e macchie rosse che nel giro di poco tempo si trasformano in bolle acquose o vesciche e successivamente in croste. […]
Cuore e circolazione
3 Luglio 2017
I beta-bloccanti sono comunemente usati in tutto il mondo per il trattamento di una varietà di condizioni cardiovascolari, come aritmie e insufficienza cardiaca. Gli scienziati sanno da decenni che questi farmaci funzionano rallentando la frequenza cardiaca e riducendo la forza di contrazione per diminuire il carico di lavoro svolto dal cuore. Tuttavia, la nuova ricerca […]
2 Luglio 2017
Analizzando il cervello dei topi, i ricercatori hanno scoperto come le mutazioni in un gene chiamato CHD8 possono alterare lo sviluppo del cervello e la funzione cognitiva e causare l’autismo. I ricercatori, provenienti dagli Stati Uniti e Canada, hanno scoperto che le mutazioni del gene CHD8 alterano l’espressione del gene nei topi, la funzione cognitiva […]
1 Luglio 2017
Le opzioni di trattamento per le persone affette da Sclerosi multipla secondaria progressiva, sono attualmente limitate, tuttavia, uno studio pilota della Oregon Health & Science University (OHSU), suggerisce che l’acido lipoico antiossidante migliora la vita dei pazienti. La ricerca è stata pubblicata il 28 giugno dalla rivista Neuroimmunologia & Neuroinflammation. Lo studio randomizzato in doppio […]