Cervello e sistema nervoso
15 Luglio 2017
La malattia di Huntington è un disturbo ereditario del sistema nervoso causata da un gene difettoso sul cromosoma quattro. Il gene difettoso porta alla morte delle cellule nei neuroni nel cervello con conseguente graduale cambiamento fisico, mentale ed emotivo. Le persone nate da da un genitore con la malattia di Huntington hanno una probabilità del 50% di sviluppare la […]
Leggi tutto »
Tumori
14 Luglio 2017
Il consumo quotidiano di pomodoro sembra dimezzare il rischio di sviluppare il cancro della pelle, secondo un nuovo studio della Ohio State University. La ricerca, che ha analizzato come gli interventi nutrizionali possono alterare il rischio di tumori della pelle, è stata pubblicata online in Scientific Reports. I ricercatori hanno dimostrato che i topi maschi,alimentati con una […]
Salute
13 Luglio 2017 / 13 Luglio 2017
Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università della Pennsylvania ha rilevato che il microbioma orale è influenzato dal diabete che causa la sua patogenicità e porta allo sviluppo della periodontite. La ricerca, pubblicata nella rivista Cell Host & Microbe questa settimana, non solo ha dimostrato che il microbioma orale di topi con diabete si è modificato, ma che […]
13 Luglio 2017
Il trattamento con l’ ossitocina si è dimostrato efficace nel migliorare il comportamento sociale di alcuni bambini con autismo, secondo un nuovo studio clinico che indaga quali bambini risponderanno meglio a questo trattamento e perché. L’autismo è una disabilità dello sviluppo che spesso porta a difficoltà nella comunicazione, ridotta empatia e inadattabilità sociale in misura maggiore o […]
Cuore e circolazione
12 Luglio 2017
Recenti studi suggeriscono che il ferro può avere un effetto protettivo contro le malattie cardiache. Questi risultati promettenti potrebbero aprire la strada a nuovi trattamenti. La malattia cardiovascolare (CVD) è la principale causa di morte negli Stati Uniti ed è responsabile di circa 610.000 decessi ogni anno. Un team di ricercatori dell’Imperial College di Londra e della University […]
Fegato
Un nuovo studio pubblicato in The American Journal of Pathology, riferisce che i topi alimentati con una dieta occidentale ricca di grassi e zuccheri, hanno sviluppato infiammazione cronica del fegato. Inoltre, l’infiammazione cronica del fegato è stata maggiormente pronunciata nei topi maschii alimentati con alimentazione occidentale che non disponevano del recettore nucleare Farnesoide X, un recettore dell’acido biliare. ( Vedi […]
Per la prima volta, in uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Cambridge e pubblicato oggi in Nature Communications, sono stati identificati fattori genetici comuni che influenzano la forza muscolare negli esseri umani. I ricercatori hanno utilizzato i dati sulla forza di presa della mano di più di 140.000 partecipanti allo studio UK Biobank. Questi dati […]
Occhi
Immagine: Deepak Shukla Uno dei sintomi dell’infezione da herpes simplex virus-1 dell’occhio è l’infiammazione corneale persistente, lo strato esterno chiaro del bulbo oculare. L’assenza di vasi sanguigni in questa parte dell’occhio ha da tempo incuriosito i ricercatori che si sono sempre interrogati su come questo tessuto diventa infiammato dopo lesioni o traumi. Infatti per una risposta infiammatoria, […]
10 Luglio 2017
Immagine: scansione PET di un cervello umano con la malattia di Alzheimer. I ricercatori del MRC Laboratory of Molecular Biology (LMB) hanno per la prima volta rivelato le strutture atomiche di uno dei due tipi di filamenti anomali che portano alla malattia di Alzheimer. La comprensione delle strutture di questi filamenti sarà fondamentale per lo sviluppo di farmaci […]
10 Luglio 2017 / 10 Luglio 2017
Un team internazionale di ematologi, tra cui Guy Young del Children’s Hospital Los Angeles, ha scoperto che nei pazienti con emofilia A, una nuova terapia chiamata Emicizumab, riduce l’incidenza di episodi di emorragia dell’87%. L’emofilia A è la forma più comune di emofilia, caratterizzata da emorragie spontanee o prolungate e causata da deficit del fattore VIII della […]