Tumori
21 Agosto 2017
Immagine: sezione trasversale delle ghiandole dello stomaco che mostra il contorno di singole cellule in verde ed i loro nuclei in azzurro. Credit MPI Biologia Il cancro allo stomaco è una delle cause più comuni di morti correlate al cancro, soprattutto perché la maggior parte dei pazienti viene diagnosticata in una fase avanzata della malattia. La causa principale […]
Leggi tutto »
20 Agosto 2017 / 20 Agosto 2017
La vitamina C può “indurre” le cellule staminali difettose nel midollo osseo a maturare e morire normalmente, invece di moltiplicarsi per causare diversi tipi di leucemia, secondo la ricerca condotta da ricercatori del Perlmutter Cancer Center di NYU Langone Health, pubblicata online il 17 agosto dalla rivista Cell. Alcuni cambiamenti genetici sono noti per ridurre la […]
Cervello e sistema nervoso
19 Agosto 2017
Immagine: Paul Taylor Un team di ricercatori guidati dagli scienziati del St. Jude Children’s Hospital e della Mayo Clinic, ha identificato un meccanismo biologico che uccide i neuroni nella SLA o sclerosi laterale amiotrofica e in un disturbo genetico correlato, la demenza frontotemporale (FTD), riscontrata in alcuni pazienti SLA. I ricercatori sono stati guidati da […]
Cuore e circolazione
18 Agosto 2017 / 18 Agosto 2017
L’esercizio regolare è considerato una forma importante di trattamento per l’insufficienza cardiaca, una condizione in cui il cuore non è in grado di pompare abbastanza sangue per soddisfare le esigenze del corpo. I vantaggi dell’esercitazione variano dalla prevenzione della cachessia, perdita di peso e massa muscolare e controllo della pressione arteriosa alla migliorata funzionalità cardiaca […]
18 Agosto 2017
Una squadra di ricercatori della Genetech Inc. e delle Università di Amburgo e San Francisco, ha trovato che inibire la creazione di una proteina riduce la progressione della malattia di Alzheimer (AD) e della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) nei modelli di topo. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista ScienceTranslational Medicine. L’alzheimer e la SLA sono disordini cerebrali […]
I ricercatori di neuroscienze del Cedars-Sinai hanno scoperto che la malattia di Alzheimer influenza la retina nello stesso modo in cui colpisce il cervello. Lo studio ha anche rivelato che una scansione oculare non invasiva, potrebbe rilevare i segni chiave della malattia di Alzheimer anni prima che i pazienti sperimentino i sintomi. Utilizzando una scansione dell’occhio […]
Intestino e stomaco
Immagine: Prof. Bill Petri. L’uso eccessivo di antibiotici, secondo nuove ricerche, causa una riduzione della varietà di microbi nell’intestino che interferisce con la capacità del sistema immunitario di combattere le malattie. I ricercatori della University of Virginia School of Medicine hanno scoperto che l’uso eccessivo di antibiotici rende i neutrofili, un tipo di cellule immunitarie, […]
Salute
13 Agosto 2017 / 13 Agosto 2017
L’assunzione di un integratore vitaminico comune potrebbe ridurre notevolmente il numero di aborti e difetti di nascita in tutto il mondo, secondo quanto riferito dagli scienziati australiani. Lo studio, pubblicato dal New England Journal of Medicine, ha scoperto che la carenza di una molecola chiave nelle donne in gravidanza impedisce agli embrioni e agli organi dei […]
12 Agosto 2017
Costanti livelli diurni di cortisolo, l’ormone dello stress, sono associati a gravi problemi di salute, come l’infiammazione, l’obesità e il cancro, secondo i ricercatori. Normalmente, i livelli di cortisolo dovrebbero variare durante tutto il giorno. “Il cortisolo è naturalmente alto al mattino e diminuisce la sera”, ha detto l’autore dello studio Emma Adam, Prof.ssa dello […]
Fegato
10 Agosto 2017 / 10 Agosto 2017
Un gene poco studiato può spiegare come alcune cellule del cancro al fegato ottengono l’alimentazione necessaria per proliferare, secondo nuove ricerche dell’Università del Maryland. I risultati di questa ricerca saranno pubblicati il 18 agosto dal Journal of Biological Chemistry. Poiché si moltiplicano rapidamente e si diffondono in tutto il corpo, le cellule tumorali richiedono più energia […]