Salute
18 Settembre 2017 / 18 Settembre 2017
Immagine: le cellule T killer circondano una cellula tumorale. Credito: NIH. Una squadra di ricercatori provenienti dai Paesi Bassi e dal Regno Unito ha sviluppato una tecnica per studiare i tipi ereditari di cancro usando due relativamente nuove tecnologie: lo sviluppo di organoidi e CRISPR / Cas9. Lo studio, pubblicato nella rivista Science, descrive la tecnica utizzata […]
Leggi tutto »
Tumori
18 Settembre 2017
Immagine: batteri (verde) all’interno delle cellule tumorali del pancreas umano (cellule AsPC-1). I nuclei delle cellule sono blu mentre il loro citoplasma è macchiato di arancio. Credito: Weizmann Institute of Science. Alle cause che determino a volte il fallimento della chemioterapia nel trattamento del cancro del pancreas, possiamo ora aggiungerne un’altra: i batteri. In uno studio pubblicato oggi […]
Immagine: il grasso è immagazzinato in gocce lipidiche (macchie verdi luminose) nelle cellule del lievito in modo analogo a come il grasso è immagazzinato nel tessuto umano. Un enzima conosciuto come fosfatidato-fosfatasi, che svolge un ruolo cruciale nella regolazione della quantità di grasso nel corpo umano, è di interesse non solo nella lotta contro l’obesità, ma un recente […]
Polmoni
16 Settembre 2017
L’ ardisia crenata potrebbe offrire nuova speranza alle persone che soffrono di asma. I ricercatori dell’Università di Bonn hanno estratto un composto attivo dalle foglie di questa pianta per combattere l’asma. Nei topi, il composto ha quasi inibito completamente la contrazione caratteristica delle vie aeree durante un attacco di asma. Lo studio è stato pubblicato nella […]
Immagine: un parassita della malaria (giallo) invade le cellule epatiche (rosa / rosso). Credit: WEHI.TV/Walter e Eliza Hall Istituto di Ricerca Medica Un team di ricerca internazionale ha dimostrato per la prima volta che i carboidrati sulla superficie dei parassiti della malaria svolgono un ruolo fondamentale nella loro capacità di infettare la zanzara e gli […]
Cervello e sistema nervoso
15 Settembre 2017
La malattia di Parkinson e le malattie prioniche sono molto diverse per quanto riguarda le origini e il corso. Tuttavia, un gruppo di ricerca di SISSA, guidato dal Professor Giuseppe Legname, ha scoperto un legame inaspettato e importante tra le due patologie. Secondo lo studio, recentemente pubblicato nella rivista Scientific Reports, le due patologie sono legate dall’interazione […]
La leptina è un ormone derivato dall’adipocito che stimola i neuroni ipotalamici ad inibire fortemente l’assunzione di cibo. La segnalazione di leptina nell’ipotalamo, svolge pertanto un ruolo cruciale nella regolazione del peso corporeo: la resistenza alla leptina, in cui la segnalazione di leptina è interrotta, costituisce un ostacolo al miglioramento dell’obesità. ( Vedi anche:Scoperto un enzima […]
Il noto marchio genetico della malattia di Alzheimer e di altre forme di demenza, ApoE4, non è il solo fattore di rischio genetico per lo sviluppo della malattia. I ricercatori della USC e dell’Università di Manchester hanno scoperto che un altro gene, TOMM40, è un altro fattore di rischio per lo sviluppo dell’Alzheimer. Anche se […]
Virus e parassiti
14 Settembre 2017 / 14 Settembre 2017
Un team internazionale di ricercatori ha individuato un modo per superare uno dei maggiori ostacoli che hanno impedito lo sviluppo di un vaccino contro l’HIV: la capacità di generare cellule immunitarie che rimangono in circolazione abbastanza a lungo per rispondere e arrestare l’infezione. In uno studio pubblicato nel 2009, i risultati di uno studio clinico […]
Diabete
Sei pasti al giorno sono migliori di tre per il controllo dello zucchero nel sangue nelle persone obese o con diabete di tipo 2, secondo nuove ricerche presentate all’ Associazione europea per lo studio del diabete (EASD) a Lisbona (11-15 settembre). Lo studio, condotto dalla Dr.ssa Emilia Papakonstantinou del Dipartimento di Scienze alimentari e Nutrizione […]