Salute
6 Novembre 2017
Immagine: un’aggregazione o un clumping di proteine è evidenziata da punti gialli fluorescenti in un gruppo di controllo (a sinistra) e in un gene pals-22 (a destra) in cui non è visibile quasi nessuna aggregazione di proteine.Credit: UC San Diego. I ricercatori hanno scoperto nuovi percorsi per gestire lo stress. L’equilibrio è fondamentale per molte […]
Leggi tutto »
Cuore e circolazione
Gli steroidi anabolizzanti possono essere associati a malattie coronariche precoci, secondo la ricerca presentata al Congresso brasiliano di Cardiologia (SBC 2017). Il congresso annuale della Società Brasiliana di Cardiologia (SBC) si è svolto a São Paulo dal 3 al 5 novembre 2017. Gli esperti della Società Europea di Cardiologia (ESC) hanno presentato un programma speciale. […]
Tumori
6 Novembre 2017 / 6 Novembre 2017
Diversi cambiamenti nella comunità microbica dello stomaco possono spiegare perché le condizioni correlate sono associate a diversi livelli di rischio e tipi di cancro dello stomaco, secondo un nuovo studio pubblicato su PLOS Pathogens. La malattia autoimmune o l’infezione con batteri Helicobacter pylori possono danneggiare lo stomaco e ridurre la secrezione di acido gastrico. Nonostante i loro […]
5 Novembre 2017
La struttura delle proteine che proteggono i telomeri (proteine ” protective shield” da “scudo protettivo”) sono obiettivi promettenti per combattere il cancro, ma finora non esiste una forma efficace per attaccarle. In assenza di farmaci che distruggono i telomeri, il cancro conserva una delle sue proprietà più terribili, che è la capacità delle sue cellule di […]
Virus e parassiti
5 Novembre 2017 / 5 Novembre 2017
I ricercatori dell’Università del Colorado Boulder e l’Università del Texas di Austin hanno scoperto un meccanismo precedentemente sconosciuto, con il quale il sistema immunitario umano cerca di combattere il virus dell’influenza A. La scoperta rileva una nuova luce su come il virus – che uccide da 12.000 a 56.000 persone negli Stati Uniti ogni anno […]
4 Novembre 2017
Immagine: l’adattamento al sale interferisce la funzione circadiana nello zooplancton Daphnia. Credit: Rensselaer. Le tossine ambientali possono interrompere i ritmi circadiani, l’orologio biologico il cui disturbo è legato all’infiammazione cronica e ad una serie di disturbi umani? Le ricerche che mostrano un legame tra disgregazione circadiana e plancton che si sono adattati all’inquinamento, pone la questione esattamente […]
Le alterazioni in quattro geni principali sono responsabili della sopravvivenza dei pazienti con il cancro del pancreas, secondo un nuovo studio pubblicato in JAMA Oncology. Prima di ora, il collegamento tra l’espressione dei geni e la progressione della malattia non era chiaramente stabilito. Una differenza fondamentale in questo studio è la dimensione relativamente grande: ha coinvolto 356 pazienti che […]
Gli scienziati hanno acquisito nuove informazioni chiave su come aumentare la lotta contro il cancro del nostro sistema immunitario. La ricerca ha rivelato “trucco” che le cellule sane utilizzano per prevenire la soppressione indebita della risposta immunitaria. Lo studio, condotto da scienziati dell’Università di York, del Dip. di Medicina Hull York, dell’Istituto Barts Cancer e della Queen Mary […]
Cervello e sistema nervoso
3 Novembre 2017
E’ all’orizzonte una nuova frontiera nel trattamento delle malattie neurodegenerative. Immagina un filo nudo, senza il suo normale rivestimento in plastica. Esso è esposto a diversi agenti e rischia di essere degradato. E, senza isolamento, non può condurre elettricità. Ora, immagina che questo filo sia dentro il tuo cervello. Questo è quanto accade in molte malattie neuropdegenerative come […]
2 Novembre 2017 / 2 Novembre 2017
La scoperta della dipendenza del medulloblastoma, un tumore infantile al cervello, dalla glutammina potrebbe migliorare l’effetto della chemioterapia, secondo uno studio iniziale condotto dalla Queen Mary University di Londra (QMUL) e finanziato dal Children with Cancer UK e dal Medical Research Council. Il medulloblastoma è il più comune tumore cerebrale primario solido nei bambini ed […]