Tumori
10 Dicembre 2017
Le aree di ipossia, o basso contenuto di ossigeno nel tessuto, sono segni distintivi di tumori a crescita rapida e di ostruzioni o restringimento dei vasi sanguigni, come ictus o malattia delle arterie periferiche. I ricercatori dell’Università dell’Illinois hanno sviluppato una nuova strategia per trovare i punti ipossici nel corpo, in modo non invasivo e in tempo […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
9 Dicembre 2017 / 9 Dicembre 2017
Cinque nuove categorie di malattie mentali che attraversano le attuali diagnosi più ampie di ansia e depressione, sono state identificate dai ricercatori in uno studio condotto dalla Stanford University. Le cinque categorie, definite dai loro specifici sintomi e aree di attivazione cerebrale, sono: tensione, eccitazione ansiosa, ansia generale, anedonia – l’incapacità di provare piacere – […]
Salute
9 Dicembre 2017
Immagine: nell’immagine in alto, un epitelio tracheale dopo un round di rigenerazione e nella foto in basso, un epitelio tracheale dopo 3 cicli di rigenerazione. Le cellule staminali sono verdi (contrassegnate con una colorazione Trp63). I nuclei sono blu (contrassegnati con DAPI). Credit: Samantha Haller. Le cellule staminali adulte ricostituiscono le cellule morenti e rigenerano i tessuti danneggiati nel […]
Una nuova ricerca suggerisce che la somministrazione di taurina, una molecola prodotta naturalmente dalle cellule umane, potrebbe aumentare l’efficacia delle attuali terapie per la sclerosi multipla (SM). Gli scienziati dello Scripps Research Institute (TSRI) hanno scoperto che la taurina aiuta a stimolare un processo chiamato rimielinizzazione, che è cruciale per riparare le cellule nervose danneggiate nella […]
Biotecnologie e Genetica
In un articolo pubblicato dalla rivista Nature/Scientific Reports, i ricercatori della Saint Louis University (SLU) riferiscono che un nuovo farmaco riduce la fibrosi (cicatrizzazione) e previene la perdita della funzione muscolare in un modello animale della distrofia muscolare di Duchenne (DMD) e forniscono un approccio promettente per la progettazione di nuovi farmaci. La distrofia muscolare di […]
Capelli
8 Dicembre 2017
Iniezione sottocutanea di plasma ricco di piastrine (PRP) può essere efficace per il trattamento dell’ alopecia, secondo uno studio sperimentale pubblicato l’11 novembre nel Journal of Cosmetic Dermatology . Sophie Orliac, dell’Università Paris Diderot e colleghi hanno valutato il potenziale dell’iniezione sottocutanea di PRP, plasma ricco di pistrine, per trattare l’alopecia e hanno valutato la tossicità del […]
Immagine: una nuova ricerca rivela che un legame tra due cicli biologici – il ritmo circadiano (in alto a sinistra) e il ciclo cellulare (in alto a destra), mediato da diverse proteine regolatrici chiave (al centro) – può giocare un ruolo nella progressione e nel trattamento del cancro. Pertanto, la modifica della lunghezza del “giorno” (in […]
Immagine: questo grafico di tutti i 161 neuroni del set di dati, campionati in epoche diverse, mostra la quantità e il tipo di mutazioni che portano. Da sinistra a destra, in età ascendente in ciascun gruppo, ci sono neuroni da controlli normali, persone con sindrome di Cockayne (CS) e persone con xeroderma pigmentoso. Il colore indica il […]
7 Dicembre 2017
Immagine: questo gruppo di neuroni è cresciuto in una serie di globuli rossi con livelli del gene CLOCK alterati che migrano più lontano dalle cellule verdi di controllo. L’immagine fa parte di uno studio che dimostra che un gene che controlla il nostro orologio biologico ha anche un ruolo fondamentale nell’evoluzione del cervello. Credito: UTSW Gli scienziati […]
Un farmaco già usato per trattare alcune forme di cancro può anche essere efficace per trattare la malattia di Huntington, secondo un nuovo studio pubblicato nell’ultimo numero di Science Translational Medicine. Lo stesso studio aumenta anche la nostra comprensione di come questo farmaco, e altri farmaci come questo, possa offrire una speranza per altre malattie neurodegenerative […]