Virus e parassiti
30 Dicembre 2017
Test statistico mette in relazione la mutazione del patogeno con la progressione della malattia infettiva. I metodi di sequenziamento degli acidi nucleici, che determinano l’ordine dei nucleotidi nei frammenti di DNA, stanno rapidamente progredendo. Questi processi producono grandi quantità di dati di sequenza – alcuni dei quali dinamici – che aiutano i ricercatori a capire come […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
30 Dicembre 2017 / 30 Dicembre 2017
Esattamente 200 anni fa, lo scienziato svedese Jöns Jacob Berzelius scoprì il selenio che chiamò la dea della luna, Selene. Oltre alle sue applicazioni industriali (industria chimica, produzione di semiconduttori e toner), il selenio è un oligoelemento essenziale e indispensabile per l’uomo, molti animali e alcuni batteri. Un team guidato dal Dr. Marcus Conrad, leader del […]
Polmoni
29 Dicembre 2017
La malattia polmonare ostruttiva è un termine collettivo per indicare le malattie respiratorie refrattarie con infiammazione cronica delle vie aeree e un’eccessiva ritenzione di muco che è accompagnata da ostruzione delle vie aeree. Esse includono la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) che si manifesta con bronchite cronica o enfisema polmonare e fibrosi cistica (CF), una malattia […]
Immagine: streptococco di gruppo A. Hai mal di gola? Il medico può prescriverti penicillina o amoxicillina e, con un colpo di penna, ti aiuta a risolvere rapidamente il problema, ma aiuta anche i super batteri a diventare resistenti agli antibiotici. È tempo di sviluppare alternative agli antibiotici per le piccole infezioni, secondo un nuovo documento degli […]
28 Dicembre 2017
Immagine: demielinizzazione nella sclerosi multipla. Il tessuto colorato CD68 mostra numerosi macrofagi nell’area della lesione. Scala originale 1: 100. Credito: Marvin 101 / Wikipedia. Scoperto potenziale percorso per riparare i nervi danneggiati dalla sclerosi multipla. L’espressione genica in cellule specifiche e in regioni specifiche può fornire un approccio neuroprotettivo più preciso rispetto ai trattamenti tradizionali per le […]
Tumori
Un ricercatore dell’Università del Hawai Cancer Center ha identificato il modo in cui alcune cellule tumorali si muovono per produrre metastasi. La ricerca fornisce una migliore comprensione di come il cancro si diffonde e può creare nuove opportunità per lo sviluppo di farmaci antitumorali. Le metastasi causano la morte del 90% dei pazienti oncologici. La diffusione del cancro […]
27 Dicembre 2017
Gli scienziati hanno rivelato maggiori dettagli sul meccanismo molecolare alla base della morte delle cellule neuronali nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA), un passo avanti per trovare strategie per controllare la progressione della malattia. La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurologica fatale che causa la morte dei motoneuroni che controllano i muscoli del corpo. Non […]
Piccole infezioni batteriche che possono passare inosservate e che il corpo cancella facilmente senza trattamento, come nel caso di intossicazioni alimentari lievi, possono tuttavia innescare una catena di eventi che portano a infiammazione cronica e colite potenzialmente pericolosa per la vita. Questa scoperta sorprendente, pubblicata oggi sulla rivista Science, rivela come la storia passata delle infezioni batteriche minori […]
26 Dicembre 2017
I batteri intestinali contrastano la tendenza alla depressione, secondo un nuovo studio dell’ Università di Aarhus. La nuova ricerca suggerisce che i microrganismi noti come probiotici, che normalmente forniscono benefici per la salute dell’intestino, hanno anche un effetto sul cervello. Nello studio condotto sugli animali presso il Dipartimento di Medicina Clinica dell’Università di Aarhus, i ratti […]
Intestino e stomaco
22 Dicembre 2017
La ricerca negli ultimi due decenni ha rivelato che il microbiota intestinale influenza la salute e la malattia in molti modi, in particolare in relazione alla funzione immunitaria, al metabolismo e alla resistenza alle infezioni. Recenti studi hanno dimostrato che i microbi intestinali possono anche causare o aggravare il morbo di Parkinson, il morbo di […]