Biotecnologie e Genetica
24 Novembre 2017
Per la prima volta, gli scienziati possono vedere CRISPR/Cas9 in azione grazie a un video in tempo reale pubblicato su Nature Communications. Il video mostra ciò che gli scienziati sono stati in grado di dedurre dagli strumenti indiretti della biochimica e analizza scena per scena come Cas9, le forbici molecolari di CRISPR, taglia il DNA. I ricercatori affermano che la visualizzazione […]
Leggi tutto »
Cuore e circolazione
23 Novembre 2017
Immagine: Prof. Masanobu Komatsu. Un nuovo studio condotto dai ricercatori del Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute (SBP) ha identificato una via di segnalazione essenziale per l’angiogenesi, la crescita di nuovi vasi sanguigni da vasi preesistenti. I risultati dello studio, pubblicati su Nature Communications, possono migliorare le attuali strategie per migliorare il flusso sanguigno nel tessuto […]
Cervello e sistema nervoso
I glucocorticoidi, una classe di farmaci a base di ormoni steroidei spesso prescritti a pazienti con Distrofia muscolare di Duchenne (DMD), offrono benefici a lungo termine per questa malattia, tra cui una maggiore conservazione della forza e della funzione muscolare e un minore rischio di morte.” Queste scoperte supportano le pratiche standard di prescrizione in […]
Tumori
Bloccare l’azione di una proteina chiave, libera ossigeno che danneggia le proteine ferro-dipendenti nelle cellule del cancro del polmone e del seno, rallentandone la crescita e rendendole più facili da uccidere. Questa è la conclusione di uno studio condotto da ricercatori del Perlmutter Cancer Center presso la NYU Langone Health e pubblicato online il 22 novembre su Nature. […]
22 Novembre 2017
I ricercatori che lavorano su terapie contro la sclerosi multipla dovrebbero concentrarsi sul blocco di due modi distinti che le cellule immunitarie utilizzano per attaccare i neuroni sani, secondo un nuovo studio pubblicato dalla rivista Cell Reports. Nella sclerosi multipla, le cellule immunitarie degradano l’isolamento che protegge i neuroni, ma poco si sa su come le […]
Salute
22 Novembre 2017 / 22 Novembre 2017
Immagine: in organoidi cerebrali generati da cellule staminali di pazienti con schizofrenia, (immagine a destra), la rottura degli strati di cellule staminali (rosso) che circondano i ventricoli era evidente già da due settimane nello sviluppo degli organoidi – grosso modo paragonabile al primo trimestre di gravidanza. La formazione dei neuroni (verde) è chiaramente compromessa rispetto alla […]
Ossa e muscoli
21 Novembre 2017
Mantenere livelli sufficienti di vitamina D può aiutare a prevenire l’insorgenza di malattie infiammatorie come l’artrite reumatoide, secondo una ricerca condotta dall’Università di Birmingham. La ricerca ha anche scoperto che la vitamina D può essere efficace nel prevenire l’insorgenza dell’infiammazione, ma è meno efficace una volta che si è sviluppata una malattia infiammatoria perché malattie come l’artrite reumatoide portano all’insensibilità […]
L’intervento di angioplastica per curare la sclerosi multipla, noto come “metodo Zamboni“, sarebbe del tutto inutile, secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista JAMA Neurology. Secondo Zamboni, la sclerosi multipla è causata da un problema circolatorio del sistema nervoso centrale, ovvero l’insufficienza cerebrospinale venosa cronica (Ccsvi). Questo disturbo vascolare sarebbe il responsabile del ristagno di sangue e, quindi, di […]
18 Novembre 2017
Un farmaco usato per trattare la schizofrenia ha il potenziale di rallentare la progressione della sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una malattia neurodegenerativa fatale per la quale attualmente non esiste una cura efficace. Dopo sei anni di ricerche su diversi modelli animali e alcuni pazienti, i ricercatori hanno scoperto che il farmaco Pimozide stabilizza la malattia a […]
Intestino e stomaco
Il disequilibrio del microbiota intestinale continua ad essere implicato nello sviluppo di vari problemi di salute. I ricercatori dell’Università della Pennsylvania hanno dimostrato in un lavoro pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine, che esiste un’associazione tra disbiosi intestinale (e amminoacidi liberi) e gravità della malattia di Crohn. Hanno anche indagato il contributo dato dagli antibiotici […]