Salute
19 Dicembre 2017
Immagine: proteina MINT. La proteina MINT, una proteina bifronte parte di una catena di proteine che regolano il ferro e altri elementi nelle cellule, potrebbe fornire un nuovo obiettivo per curare il cancro, il diabete e altre malattie. Un team di ricercatori della Rice University, della University of California a San Diego (UCSD), della Hebrew University di […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
18 Dicembre 2017
Immagine: un’immagine ingrandita di una sezione cerebellare di topo, mostra più livelli. Una nuova ricerca ha dimostrtoa che questa parte del cervello può essere un bersaglio per curare l’autismo attraverso la stimolazione cerebrale.Credito: UTSW. Secondo un nuovo studio, il comportamento sociale può essere ripristinato nell’ autismo, grazie alla stimolazione cerebrale. Gli scienziati stanno esaminando la possibilità […]
Biotecnologie e Genetica Virus e parassiti
I microscopi potenziati con intelligenza artificiale (AI) potrebbero aiutare i microbiologi clinici a diagnosticare le infezioni del sangue potenzialmente mortali e migliorare le probabilità di sopravvivenza dei pazienti, secondo i ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC). In un articolo pubblicato sul Journal of Clinical Microbiology, gli scienziati hanno dimostrato che un sistema di microscopia automatizzato […]
17 Dicembre 2017
Immagine: lo studio ha scoperto che un nucleo strutturale all’interno di un groviglio tossico di molecole di proteina alfa-sinucleina gli consente di inserirsi nella parete di un neurone. Credito: Alfonso De Simone. I ricercatori sono riusciti a vedere per la prima volta, come i cluster di proteine tossiche che sono associati alla malattia di Parkinson distruggono […]
Un composto presente nella cannabis, il cannabidiolo, può trattare efficacemente la psicosi, secondo un nuovo studio. I pazienti psichiatrici infatti, trattati il cannabidiolo, hanno mostrato una significativa riduzione dei sintomi psicotici. (Vedi anche:Cannabis Terapeutica: caratteristiche e indicazioni sull’utilizzo a scopo medico). I disturbi psicotici colpiscono dal due al tre per cento della popolazione. Di solito iniziano all’inizio dell’età […]
La demenza con corpi di Lewy ha un profilo genetico unico, distinto da quello del morbo di Alzheimer o del morbo di Parkinson, secondo il primo studio genetico su larga scala di questo tipo comune di demenza. Lo studio sull’associazione genome-wide, condotto da una collaborazione guidata dalla UCL di 65 accademici in 11 paesi e […]
Tumori
17 Dicembre 2017 / 17 Dicembre 2017
La rapida divisione delle cellule staminali è una delle principali cause del cancro. Ma un nuovo studio suggerisce che anche le cellule mature svolgono un ruolo chiave nell’avvio del cancro, una scoperta che potrebbe sconvolgere il modo in cui gli scienziati pensano all’origine della malattia. I ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università di Washington di St. […]
16 Dicembre 2017
Quasi 6 milioni di americani soffrono del disturbo bipolare e molti si sono probabilmente chiesti perché. Dopo oltre un decennio di studio approfondito, un team dell’Università del Michigan ha una risposta – o meglio, sette risposte. In realtà, nessun cambiamento genetico o squilibrio chimico o evento della vita, si trova al centro di ogni diverso caso […]
Pelle
15 Dicembre 2017 / 15 Dicembre 2017
Un team internazionale di ricercatori ha scoperto che il farmaco Navitoclax induce l’apoptosi (autodistruzione) nei miofibroblasti nei topi, riducendo così, la diffusione della fibrosi nella sclerodermia. Nell’ articolo pubblicato sulla rivista Science, il gruppo descrive lo studio della fibrosi nella sclerodermia e come ha scoperto gli effetti curativi di navitoclax. Negli esseri umani (e nei topi), la fibrosi è […]
15 Dicembre 2017
Un team di ricercatori del National Institute on Aging negli Stati Uniti riferisce di aver scoperto che il digiuno intermittente per un periodo di tempo, ha comportato un miglioramento delle funzioni cognitive nei topi. La ricerca è stata condotta dal Dr. Mark Mattson che gestisce un laboratorio di neuroscienza presso l’istituto. Mattson ha riferito di aver […]