Cervello e sistema nervoso
27 Aprile 2024
Un semplice esame del sangue per individuare la patologia della sclerosi multipla (SM) potrebbe accelerare la diagnosi e, in definitiva, migliorare la cura del paziente, secondo Xiaoli Yu, Ph.D., autore senior di un nuovo studio sugli aggregati di anticorpi dell’immunoglobulina G (IgG) nel plasma. Il gruppo di ricerca di Yu ha identificato una procedura che […]
Leggi tutto »
26 Aprile 2024
Parkinson-Immagine: arricchimento del percorso per regioni differenzialmente metilate (DMR) al basale. La dimensione del cerchio rappresenta il numero di geni appartenenti a ciascun percorso (cerchio più grande = numero maggiore di geni). Credito: Annals in Neurology. Un team di ricercatori della Northwestern Medicine ha scoperto nuovi modelli di metilazione del DNA nel sangue di pazienti affetti […]
Salute
Invecchiamento-Immagine Credit Public Domain. Di Caitlin K. Tierney, Università di Pechino. L’invecchiamento, un fenomeno che colpisce ogni individuo, è una parte naturale della condizione umana, ma che spesso induce ansia. Questi sentimenti sono associati alle condizioni di salute e alle malattie che accompagnano il processo, che riducono la durata della vita, la quantità di anni […]
Malattie neurodegenrative-Questa immagine mostra l’effetto di polimeri simili a proteine (rossi) nelle cellule cerebrali di un modello murino. I polimeri su scala nanometrica sono progettati per alterare l’interazione tra due proteine per combattere lo stress ossidativo nelle cellule. Credito: Johnson Lab/UW-Madison. Di Will Cushman, Università del Wisconsin-Madison. Un nanomateriale di recente sviluppo che imita il […]
Tumori
Cancro al seno-Immagine: lo schermo di dropout CRISPR a livello genomico identifica PRMT5 come un gene essenziale per la sopravvivenza delle cellule di cancro al seno ER + /RB1 carenti. Credito: Nature Communications. “L’arresto di un gene chiamato PRMT5 ha impedito la crescita delle cellule di cancro al seno metastatiche positive al recettore degli estrogeni […]
Virus e parassiti
26 Aprile 2024 / 26 Aprile 2024
Una ricerca apparsa sul Journal of Medicinal Chemistry mostra per la prima volta che SARS-CoV-2, il virus responsabile del COVID-19, può essere inibito dalla replicazione in colture cellulari viventi utilizzando un composto che prende di mira “Mac-1”, una proteina chiave nella difesa di SARS-CoV-2 contro la risposta immunitaria umana. Ricercatori dell’Università del Kansas nel laboratorio di […]
Cuore e circolazione
25 Aprile 2024 / 25 Aprile 2024
I ricercatori della Weill Cornell Medicine hanno scoperto un modo per liberare nei vasi sanguigni gli effetti protettivi di un tipo di molecola correlata al grasso nota come sfingolipide, suggerendo una nuova promettente strategia per il trattamento della malattia coronarica. Nello studio, pubblicato su Circulation Research, i ricercatori hanno dimostrato che l’aumento dei livelli di uno sfingolipide […]
25 Aprile 2024
Invecchiamento cerebrale-Immagine: EPOC X Electrode Montage (adapted from Williams et al., 2023). Credit: Frontiers in Neuroergonomics. Quando le persone invecchiano, lo fa anche il loro cervello. Ma se il cervello invecchia prematuramente, esiste il rischio di malattie legate all’età come lieve deterioramento cognitivo, demenza o morbo di Parkinson. Se “l’età cerebrale” potesse essere facilmente calcolata, allora […]
Biotecnologie e Genetica
24 Aprile 2024
Organoidi cerebrali-Immagine: parte di un organoide cerebrale realizzato utilizzando cellule staminali umane (viola). Credito: Steve Gschmeissner/Libreria fotografica scientifica. Piccole strutture 3D realizzate con cellule staminali umane a volte offrono informazioni che i modelli animali non possono offrire. I ricercatori hanno accolto gli organoidi – gruppi 3D di cellule che imitano gli aspetti degli organi umani – […]
24 Aprile 2024 / 24 Aprile 2024
Cannabis-Immaging Credit Public Domain. I ricercatori hanno scoperto che l’uso ricreativo di cannabis può proteggere dal declino cognitivo, con uno studio che mostra che gli utenti avevano probabilità significativamente più basse di sperimentare un declino cognitivo soggettivo. Uno studio della Upstate Medical University suggerisce che la cannabis ricreativa potrebbe ridurre il rischio di declino cognitivo, […]