Ossa e muscoli
24 Gennaio 2018 / 24 Gennaio 2018
Immagine: Claire Acevedo. Per capire meglio perché molte persone anziane sono soggette a fratture ossee, forse i medici e i ricercatori dovrebbero guardare allo scheletro umano più o meno allo stesso modo in cui gli ingegneri civili analizzano edifici e ponti, secondo un nuovo studio condotto da un Professore di ingegneria meccanica dell’Università dello Utah. Un […]
Leggi tutto »
Occhi
Gli occhi e le orecchie si uniscono per interpretare le immagini e i suoni che ci circondano: semplicemente spostando gli occhi si attivano anche i timpani, secondo un nuovo studio condotto da neuroscienziati della Duke University. I ricercatori hanno scoperto che mantenere la testa ferma, ma spostando gli occhi da una parte o dall’altra, fa vibrare […]
Tumori
24 Gennaio 2018
La diagnosi di glioblastoma porta spesso ad una prognosi infausta. Ora un team guidato da ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scoperto che l’aggiunta del farmaco chemioterapico Idrossiurea all’attuale protocollo di chemioterapia per il trattamento del glioblastoma, aumenta significativamente la sopravvivenza nei modelli animali. Il lavoro del team è stato pubblicato sulla rivista Neuro-Oncology. “Attraverso lo screening […]
Fegato
23 Gennaio 2018
Poiché l’obesità è un fenomeno in rapida crescita negli Stati Uniti, la malattia del fegato grasso (NAFLD) è diventata un importante problema di salute pubblica, portando sempre più a trapianti di fegato. Una nuova ricerca dell’Università del Colorado Anschutz Medical Campus ha scoperto che un potente antiossidante presente nel kiwi, prezzemolo, sedano e papaia, noto […]
I ricercatori dell’Istituto di Medicina Molecolare (iMM) João Lobo Antunes hanno scoperto che un componente funzionale dei telomeri chiamato TERRA deve essere costantemente tenuto sotto controllo per prevenire l’instabilità telomerica e cromosomica, una delle principali anomalie associate al cancro. I telomeri, le estremità dei cromosomi, proteggono la stabilità del genoma prevenendo l’erosione del materiale genetico […]
Biotecnologie e Genetica
Il nostro genoma contiene tutte le informazioni necessarie per formare un essere umano completo. Questa informazione, codificata nel DNA del genoma, si estende per uno o due metri di lunghezza, ma riesce comunque a essere contenuta in una cellula circa 100 volte più piccola di un pisello verde. Per fare ciò, il genoma deve essere compattato. Ora […]
Salute
22 Gennaio 2018
L‘ibuprofene compremette la fertilità maschile. E’ l’allarme lanciato e che ha fatto il giro del mondo, da uno studio pubblicato lunedì sulla rivista Proceedings of National Academy of Sciences da un gruppo francese dell’Inserm in cui i ricercatori sottolineano che il trattamento prolungato (6 settimane) con l’antinfiammatorio non steroideo, ibuprofene, al dosaggio di 1200 mg potrebbe mettere a […]
I pazienti con beta-talassemia trasfusione-dipendente trattati con una singola infusione di cellule staminali modificate geneticamente con un vettore lentivirale in modo da contenere il gene corretto, hanno ottenuto una riduzione significativa del bisogno di trasfusioni. La terapia genica per la beta-talassemia trasfusionale si basa sul trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche (HSC) ingegnerizzate da […]
Sistema Immunitario
Quando il corpo è sotto attacco da parte di agenti patogeni, il sistema immunitario mette in movimento una diversa collezione di cellule immunitarie che lavorano insieme in un processo strettamente orchestrato per difendere l’ospite dagli intrusi. Per molti decenni, gli immunologi hanno classificato queste cellule in un numero sempre crescente di diversi tipi e sottotipi, principalmente […]
21 Gennaio 2018
Immagine: le cellule del cancro del colon crescono in organoidi tridimensionali nel piatto di coltura. Credit: Dr. Joseph Regan / Charité – Universitätsmedizin Berlin. Il cancro del colon è il terzo tumore più comune e la quarta causa di morte più diffusa in tutto il mondo. I tumori del colon sono costituiti da diversi tipi di […]