Cervello e sistema nervoso
25 Febbraio 2018
Gli scienziati hanno dimostrato nei topi che le cellule della pelle ri-programmate in cellule staminali cerebrali, trapiantate nel sistema nervoso centrale, aiutano a ridurre l’infiammazione e possono aiutare a riparare i danni causati dalla sclerosi multipla (SM). Lo studio, condotto da ricercatori dell’Università di Cambridge, è un passo avanti verso lo sviluppo di un trattamento […]
Leggi tutto »
Salute
24 Febbraio 2018
Con l’ invecchiamento, la nostra funzione muscolare diminuisce. Ora, gli scienziati hanno trovato la chiave per rendere più forti i muscoli degli anziani. Un nuovo studio condotto da ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia mostra come un numero inaspettatamente elevato di mutazioni nelle cellule staminali dei muscoli comprometta la rigenerazione cellulare. Questa scoperta potrebbe portare a nuovi […]
Immagine: la transglutaminasi 2 (TG2) è regolata in modo reversibile dai cofattori di proteine thioredoxin ed ERp57 tramite un interruttore redox disolfuro allosterico. Credit: Chaitan Khosla, Stanford University. I ricercatori della Stanford University hanno scoperto come una proteina associata alla celiachia può essere inattivata, aprendo le porte a possibili nuovi trattamenti. La celiachia è una malattia […]
23 Febbraio 2018
Le mutazioni su un singolo gene, il gene IT15 che codifica per la proteina huntingtina, sono la causa della malattia di Huntington e portano a una forma errata della proteina corrispondente. Con la microscopia crioelettronica, i ricercatori del Max Planck Institute of Biochemistry di Martinsried e dell’Università di Ulm, hanno decodificate la struttura tridimensionale e molecolare della […]
Sistema Immunitario
23 Febbraio 2018 / 23 Febbraio 2018
Un nuovo studio ha identificato un possibile bersaglio per terapie farmacologiche, per inibire i più pericolosi sintomi delle reazioni allergiche. La ricerca, condotta presso il Cincinnati Children’s Hospital Medical Center e pubblicata sul Journal of Allergy and Clinical Immunology, ha rilevato che diverse proteine possono interagire nei vasi sanguigni per intensificare i sintomi respiratori e circolatori di […]
La schizofrenia può essere correlata a cambiamenti del neurosviluppo, tra cui l’incapacità del cervello di creare un sistema vascolare appropriato, secondo un nuovo studio derivante da una partnership tra l’Istituto D’Or per la ricerca e l’istruzione, l’Università del Cile e l’Università Federale di Rio de Janeiro ( UFRJ). I risultati dello studio ampliano la comprensione delle […]
22 Febbraio 2018
Un nuovo studio pubblicato su Life Sciences mostra che il riposo durante le normali ore di sonno può aiutare il cuore a ripararsi da solo. Le ricerche condotte su modelli animali presso l’ Università di Alabama a Birmingham mostrano che il cuore sostituisce le proteine danneggiate durante il periodo di sonno e se il cibo viene consumato durante questo […]
Occhi
Due nuovi agenti ipotensivi oculari che sono stati appena approvati per l’uso nell’uomo – Netarsudil e Latanoprostene Bunod (LBN) – riducono notevolmente la pressione intraoculare, con risultati duraturi in vari modelli animali di glaucoma e negli umani. Due articoli che evidenziano questi due farmaci rivoluzionari, nonché articoli all’avanguardia sugli effetti dell’Amitriptilina nella malattia dell’occhio secco fanno […]
Diabete
Uno studio della UT Southwestern rivela l’importanza dell’ormone glucagone nello sviluppo dell’insulino-resistenza e della disfunzione cardiaca nel diabete di tipo 2 e offre nuove opportunità di sviluppare nuove terapie per le malattie diabetiche del muscolo cardiaco. Questi risultati, tratti dal Centro Touchstone per la ricerca sul diabete, possono far progredire la comprensione di come i farmaci antidiabetici possano […]
I ricercatori si sono chiesti a lungo come le cellule gliali, che aiutano a fornire nutrimento e mantengano l’ambiente circostante intorno alle cellule nervose, modulino l’attività delle cellule nervose. Guidati da Robert Paul Malchow, Professore associato di scienze biologiche presso l’Università dell’Illinois a Chicago, i ricercatori hanno scoperto che le cellule gliali possono modulare il […]