Salute
3 Aprile 2018
Il trattamento combinato con due farmaci immunoterapici per il cancro – uno un nuovo immunomodulatore e uno che focalizza e attiva la risposta immunitaria antitumorale – ha significativamente prolungato la sopravvivenza nei modelli murini del mesotelioma maligno. Nel rapporto pubblicato su Cancer Immunology Research, una squadra del Vaccine and Immunotherapy Centre(VIC) al Massachusetts General Hospital (MGH) descrive […]
Leggi tutto »
Tumori
La maggior parte del genoma umano – 98% – è costituito da DNA che non codifica effettivamente i geni. La stragrande maggioranza delle mutazioni genetiche associate al cancro si verificano in queste regioni non codificanti del genoma, tuttavia non è chiaro in che modo possono influenzare lo sviluppo o la crescita del tumore. Ora i […]
Virus e parassiti
Un modo per combattere le malattie tra cui l’infezione da HIV e le malattie autoimmuni potrebbe implicare il cambiamento di come un enzima presente in natura chiamato SAMHD1 agisce per influenzare il sistema immunitario, secondo una nuova ricerca. Lo studio, condotto da ricercatori della Ohio State University, spiega in dettaglio come l’enzima influenza le proteine […]
Intestino e stomaco
2 Aprile 2018
Immagine: la via di segnale l’IFN-γ agisce sui monociti reclutati e STAT1 fosforilato induce ulteriormente l’acetilazione degli istoni nelle regioni del promotore dei loci Tnf e Nos2, con cui essi diventano macrofagi colitogenici. Credit: Dipartimento di ricerca Biodefense, TMDU. La ricerca della Tokyo Medical and Dental University (TMDU) rivela il ruolo di una via di segnale nello […]
Cervello e sistema nervoso
La moderna neuroscienza, per la sua complessità, può affondare le sue radici direttamente in una serie di schizzi a penna e scritti resi dal premio Nobel Santiago Ramón y Cajal tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX. Le sue osservazioni e disegni hanno fatto luce sulla composizione precedentemente sconosciuta del cervello, rivelando […]
Fegato
30 Marzo 2018
Gli scienziati del Salk Institute, insieme ai ricercatori dell’Università di Basilea e dell’Ospedale universitario di Basilea, hanno scoperto una proteina chiamata LHPP che agisce come un interruttore molecolare per disattivare la crescita incontrollata delle cellule nel cancro del fegato. Il soppressore del tumore, che potrebbe essere utile come biomarker per aiutare a diagnosticare e monitorare il […]
30 Marzo 2018 / 30 Marzo 2018
Ricercatori dell’ UT Southwestern’s Charles and Jane Pak Center for Mineral Metabolism and Clinical Research and Internal Medicine’s Division of Nephrology, hanno recentemente pubblicato un lavoro in Nature che rivela la struttura molecolare della cosiddetta proteina “anti-invecchiamento” alfa Klotho (a-Klotho) e spiega come essa trasmette un segnale ormonale che controlla una varietà di processi biologici. L’indagine è stata […]
Occhi
La retinopatia diabetica proliferativa è una grave complicanza diabetica potenzialmente letale. Quasi tutti i pazienti con diabete di tipo I e oltre il 60% dei pazienti con diabete di tipo II sviluppano retinopatia dopo 20 anni di diabete, nonostante il controllo metabolico. La retinopatia diabetica proliferativa viene messa in atto attraverso il processo di angiogenesi patologica, […]
29 Marzo 2018 / 29 Marzo 2018
Gli scienziati sanno da tempo che la restrizione calorica può respingere i segni fisiologici dell’invecchiamento, come dimostrato da studi su moscerini della frutta, nematodi, roditori e persino persone. La riduzione di calorie di circa un terzo può fruttare una miriade di benefici per la salute e, in alcuni casi, prolungare la durata della vita. Dal […]
Sistema Immunitario
29 Marzo 2018
Negli individui affetti da lupus, le cellule immunitarie attaccano il corpo e gli organi del corpo come se fossero invasori nemici. Un nuovo studio condotto dalla Yale University descrive come una proteina presente nei batteri comuni innesca quella risposta autoimmune. Il risultato dello studio apre le porte a terapie future mirate ai batteri piuttosto che al sistema immunitario. […]