Tumori
15 Aprile 2018
Una nuova strategia per combattere il tumore del pancreas, cerca di affamare le cellule tumorali bloccando l’auto-alimentazione e la fornitura di altre fonti di carburante. Per ottenere l’energia extra di cui hanno bisogno per alimentare la loro crescita incontrollata, le cellule tumorali abbattono alcune delle loro parti per ottenere il carburante – un processo noto […]
Leggi tutto »
È stato dimostrato che il melanoma, un tumore della pelle relativamente raro, ma mortale, commuta gli stati di differenziazione, cioè regredisce a uno stadio precedente di sviluppo, il che può portarlo a diventare resistente al trattamento. Ora, i ricercatori della UCLA hanno scoperto che i melanomi possono essere suddivisi in quattro sottotipi distinti in base ai […]
Sistema Immunitario
14 Aprile 2018
Le “mele cattive” del sistema immunitario sono anche la sua arma segreta, secondo una ricerca australiana pubblicata oggi sulla rivista Science. In una prima mondiale, gli scienziati del Garvan Institute of Medical Research di Sydney hanno rivelato come una popolazione di anticorpi “cattivi” nel sistema immunitario – che di solito sono “silenziati” perché possono danneggiare il corpo – […]
Cervello e sistema nervoso
14 Aprile 2018 / 14 Aprile 2018
La beta amiloide, una proteina legata alla malattia di Alzheimer, colpisce diverse cellule cerebrali in modo diverso, come dimostrato nei moscerini della frutta. Questa è la conclusione di uno studio condotto da ricercatori dell’ Università Linköping in Svezia. Mentre la proteina beta amiloide è estremamente tossica per le cellule nervose, sembra che alcuni altri tipi di […]
Fegato
I primi risultati del sub-studio POISE hanno confermato che il trattamento a lungo termine con acido obeticolico (OCA) porta all’inversione o alla stabilizzazione della fibrosi / cirrosi nei pazienti con colangite biliare primitiva (PBC ) che hanno avuto una risposta incompleta all’acido ursodesossicolico (UDCA). Questi risultati forniscono la prima evidenza che i miglioramenti nei marcatori biochimici […]
13 Aprile 2018 / 13 Aprile 2018
Un consumo di elevate quantità di carboidrati e varie forme di zucchero durante l’anno prima del trattamento per il tumore della testa e del collo, può aumentare il rischio di recidiva e di mortalità dei pazienti, secondo un nuovo studio. “Tuttavia, mangiare quantità moderate di grassi e cibi amidacei come cereali integrali, patate e legumi […]
Cuore e circolazione
13 Aprile 2018
Immagine: con il progredire dell’ aterosclerosi, la produzione di Tregs protettive diminuisce. Nell’ aterosclerosi, le placche contenenti colesterolo si formano nelle pareti dei vasi causando una restringimento delle arterie e aumentando notevolmente il rischio di infarto e ictus. Attualmente, l’aterosclerosi è il killer numero 1 al mondo, poco prima del cancro. L’uso recente delle statine e farmaci […]
Salute
Perché bere alcolici o consumare zucchero ci fa venire sete? Uno studio internazionale sui topi in Texas e sugli esseri umani in Europa, rivela un inaspettato meccanismo anti-disidratazione. In uno studio pubblicato oggi in Cell Metabolism, i ricercatori della UT Southwestern hanno identificato un ormone che agisce sul cervello per aumentare il desiderio di bere acqua […]
Immagine: esocitosi ed endocitosi : il trasporto di polisaccaridi e proteine ed altre macromolecole avviene attraverso la formazione di vescicole delimitate da una membrana con le stesse caratteristiche della membrana cellulare. L’esocitosi libera le vescicole all’esterno mentre l’endocitosi ha la funzione contraria. Un nuovo studio ha scoperto una sorprendente nuova funzione di una classe di proteine […]
12 Aprile 2018
I ricercatori dell’Università di Tel Aviv e dell’Università di Harvard, discutono il potenziale non sfruttato di nanocarrier mirati per rivoluzionare la terapia contro il cancro. Un nuovo studio dell’Università di Tel Aviv affronta le sfide delle strategie per il target del cancro, basate su nanoparticelle. Suggerisce anche dei modi per riorientare il lavoro collaborativo sul cancro dei […]