Polmoni
30 Ottobre 2018
Malattia polmonare interstiziale: gli effetti collaterali dei farmaci sui polmoni sono più diffusi di quanto pensiamo. Una revisione sistematica della ricerca ha rivelato che gli effetti tossici sul polmone di farmaci comunemente usati per trattare una serie di condizioni comuni, sono molto più diffusi di quanto pensiamo. Anche se i 27 farmaci che trattano una […]
Leggi tutto »
Salute
I topi obesi hanno perso un terzo del loro grasso usando una proteina naturale che favorisce la perdita di peso, secondo quanto dimostrato da un nuovo studio. Con grande sorpresa dei ricercatori oncologi, una proteina studiata per il suo possibile ruolo nel cancro si è rivelata un potente regolatore del metabolismo. Lo studio, condotto dalla Georgetown […]
29 Ottobre 2018
L’ormone FGF23 (Fibroblast growth factor 23) origina nell’osso per comunicare con il rene, il cui compito è quello di eliminare il fosforo in eccesso rilevato dall’osso. La sua funzione principale è la comunicazione osso-rene per eliminare il fosforo, ma cosa succede quando la persona ha insufficienza renale e reni che non funzionano in aggiunta a una […]
Intestino e stomaco
I probiotici non sono sempre “batteri buoni”, secondo un recente studio condotto dagli ingegneri dell’Università del Texas ad Austin e completato con successo. Si tratta del primo studio che indaga il meccanismo di sviluppo di una malattia utilizzando la tecnologia organo-su-un-chip. I ricercatori della Cockrell School of Engineering sono stati in grado di far luce su […]
Cervello e sistema nervoso
29 Ottobre 2018 / 29 Ottobre 2018
Come il cervello decide cosa imparare? Per conoscere il mondo, sia gli animali che gli umani devono fare di più che prestare attenzione a ciò che li circonda. Hanno anche bisogno di imparare quali aspetti, suoni e sensazioni nel loro ambiente sono più importanti e monitorare come l’importanza di questi dettagli cambia nel tempo. Tuttavia, come gli umani […]
Le cellule staminali possono differenziarsi in neuroni e possono essere utili terapie post-ictus, secondo un nuovo studio. I ricercatori hanno eseguito un attento confronto tra cellule staminali multipotenti (iSC) generate localmente, indotte da ischemia e cellule staminali mesenchimali derivate dal midollo osseo (BM-MSC) nel tentativo di determinare quale tipo di cellule ha una maggiore capacità […]
Fegato
28 Ottobre 2018
Naglaa Shoukry e il suo team del Centro di ricerca dell’Università di Montreal (CRCHUM), hanno fatto un significativo passo avanti nella loro ricerca volta a limitare la progressione della fibrosi epatica. Hanno caratterizzato i meccanismi di azione delle citochine infiammatorie di tipo 3 che sono prodotte dalle cellule del sistema immunitario e che si traducono in una […]
Le droghe psichedeliche come l’LSD hanno un profondo impatto sulla coscienza umana, in particolare sulla percezione. I ricercatori della Yale University e dell’Università di Zurigo hanno fornito nuove informazioni sugli effetti psichedelici dell’LSD sul cervello e sui potenziali usi terapeutici della droga. I nuovi dati indicano che l’LSD innesca una riduzione delle connessioni funzionali tra le […]
Virus e parassiti
Gli scienziati dell’Università di Manchester hanno dimostrato per la prima volta come gli antibiotici possono predisporre l’intestino alle infezioni che scatenano la malattia intestinale nei topi. Il team, guidato dalla Dr.ssa Elizabeth Mann, ha anche dimostrato che le sostanze derivate dalla fibra prevengono questo danno all’intestino, suggerendo che una dieta ricca di fibre potrebbe essere […]
Tumori
27 Ottobre 2018
Immagine: la Digitalis lanata è la fonte della digossina, un farmaco a lungo usato per il trattamento delle malattie cardiache che in grado di trattare il medulloblastoma, il più comune tumore maligno del cervello nei bambini. Credito: Michael Wolf tramite Wikimedia Commons. Alcuni farmaci per le malattie cardiache potrebbero anche funzionare contro il medulloblastoma, un tipo di […]