Polmoni
12 Novembre 2018
Le complicanze cardiache nei pazienti con diagnosi di polmonite batterica sono più gravi rispetto a quelle dei pazienti con diagnosi di polmonite virale, secondo una nuova ricerca dall’Intermountain Heart Institute al Intermountain Medical Center di Salt Lake City. Nello studio su circa 5.000 pazienti, i ricercatori hanno scoperto che i pazienti con diagnosi di polmonite batterica […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
10 Novembre 2018
Immagine, il Prof. Thomas Korn indaga il ruolo delle cellule B durante la sclerosi multipla. Credito: M. Jooss / TUM. Le cellule B sono importanti per aiutare il sistema immunitario a combattere i patogeni. Tuttavia, nel caso della malattia neurologica autoimmune della sclerosi multipla (SM), possono danneggiare il tessuto nervoso. Quando mancano particolari cellule di controllo, troppe cellule […]
Fegato
Consumare una dieta ad alto contenuto di grassi e zuccheri provoca un dannoso accumulo di grasso nel fegato che potrebbe non regredire anche dopo il passaggio a una dieta più sana, secondo un nuovo studio degli scienziati della Weill Cornell Medicine e del Memorial Sloan Kettering Cancer Center. Per lo studio, pubblicato il 3 ottobre […]
Sistema Immunitario
Immagine: l’RNA non codificante (ncRNA) regola l’espressione di citochine, la risposta immunitaria e l’infiammazione. Credit: Università del Texas ad Arlington. I ricercatori dell’Università del Texas ad Arlington hanno scoperto un potenziale nuovo percorso per regolare la risposta immunitaria e potenzialmente controllare le malattie infiammatorie del sistema nervoso centrale come la meningite e la sepsi. “Abbiamo bisogno […]
Tumori
9 Novembre 2018
Immagine, Credit: CC0 Public Domain. Un articolo pubblicato oggi da 44 scienziati sulla rivista scientifica Nature, riporta la scoperta di una potenziale nuova classe di farmaci immunoterapici per trattare alcuni dei tipi di cancro più comuni. Lo studio mostra come funzionano queste molecole e cosa potrebbero significare per il futuro del trattamento del cancro. Usare il sistema […]
Salute
Quando qualcuno ha una grave allergia, gli effetti potenzialmente letali di un’esposizione sono quasi istantanei: eruzione cutanea, svenimento, respiro affannoso, polso debole, cuore accelerato, in altre parole, shock anafilattico. Lo shock anafilattico ha una causa ed un effetto diretto, ma alla base di quel processo c’è un rompicapo fisiologico: perchè questa reazione reazione massiccia avviene così rapidamente? I […]
Una scoperta inaspettata che collega una proteina cardiaca strutturale alla regolazione genica conseguente allo stress cardiaco suggerisce potenziali nuove vie per lo sviluppo di terapie per l’insufficienza cardiaca. Il lavoro condotto dal ricercatore dell’Università di Iowa, Long-Sheng Song, si concentra su una proteina chiamata junctophilin-2 (JP2). Il lavoro precedente del laboratorio di Song ha dimostrato che JP2 è […]
Biotecnologie e Genetica
8 Novembre 2018
Esiste un gruppo di malattie rare, autosomiche recessive, conosciute come Sindrome da deplezione del DNA mitocondriale (MTDPS) che provoca una significativa riduzione della produzione di DNA mitocondriale (mtDNA) e ATP. I mitocondri sono responsabili di fornire alla cellula energia sotto forma di ATP attraverso la fosforilazione ossidativa. Non esiste alcun trattamento per la MTDPS che […]
7 Novembre 2018
RNA lungo non codificante è stato identificato come regolatore chiave dell’infiammazione. Gli scienziati hanno identificato una molecola di RNA con ampi poteri per regolare la risposta infiammatoria del corpo a infezioni e lesioni. Chiamata lincRNA-Cox2, la molecola appartiene a una classe di RNA molto diffusa e di recente scoperta, le cui funzioni cominciano solo ora ad essere […]
I ricercatori della North Carolina State University hanno identificato le proteine che possono essere utili sia nella diagnosi precoce di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) , sia nella prognosi più accurata della malattia. La SLA è una malattia progressiva e neurodegenerativa che colpisce il cervello e il midollo spinale. Attualmente non esistono cure efficaci per la malattia. […]