Diabete
26 Gennaio 2019
L’ insulina, un ormone fondamentale, ha bisogno di aiuto per acquisire la giusta struttura. Una proteina che assiste il processo di piegatura dell’insulina è stata appena scoperta in un nuovo studio condotto da ricercatori del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Copenaghen. I ricercatori sperano che i risultati della ricerca possano essere utilizzati per sviluppare trattamenti per […]
Leggi tutto »
Virus e parassiti
‘Alcuni dei farmaci anti-influenzali più comuni usati per curare raffreddori e influenza potrebbero aumentare il nostro rischio cardiovascolare‘, avvertono gli esperti. Gennaio è al centro della stagione del raffreddore e dell’influenza e ogni volta che gli starnuti e le tosse ci colpiscono, tendiamo a fare scorta di antinfiammatori e decongestionanti per combattere questi sintomi. Tuttavia, l’American Heart […]
Tumori
I ricercatori MD Anderson Cancer Center dell’Università del Texas hanno scoperto un regolatore del sistema immunitario che sembra dettare la progressione del glioblastoma (GBM), indicando una potenziale nuova area di indagine terapeutica. I risultati dello studio preclinico condotto da Shulin Li, Professore di Pediatria e Amy Heimberger, Professore di Neurochirurgia, sono stati pubblicati nel numero […]
I ricercatori della Liverpool School of Tropical Medicine LSTM e dell’Imperial College di Londra, hanno progettato nuovi farmaci anti-influenzali che potrebbero aiutare a combattere qualsiasi nuova potenziale pandemia influenzale, prendendo di mira i recettori delle cellule mediante le quali il virus accede al corpo umano. In un articolo pubblicato oggi sul Journal of Immunology, il team, guidato dal Professor Richard Pleass […]
Salute
25 Gennaio 2019 / 25 Gennaio 2019
Immagine, il trattamento con steroidi può innescare cambiamenti metabolici come un fegato grasso (mostrato qui) attraverso il fattore di trascrizione E47. Credito: Helmholtz Zentrum München. I pazienti sottoposti a trattamento a lungo termine con cortisone possono soffrire di effetti collaterali metabolici. I ricercatori del Helmholtz Zentrum München e della Ludwig Maximilians University di Monaco (LMU), partner del […]
25 Gennaio 2019
Immagine, la terapia antitumorale basata sul virus (VCN-01) ha mostrato effetti tossici contro le cellule di retinoblastoma dopo 12 giorni. Credito: G. Pascual-Pasto et al., Science Translational Medicine (2018). Un team internazionale di ricercatori riferisce che la modifica di un adenovirus lo ha reso un efficace killer tumorale nei topi con retinoblastoma. Nell’ articolo pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine, […]
Ricercatori giapponesi hanno scoperto che un certo enzima che scompone gli aminoacidi nel nostro corpo, promuove la senescenza cellulare producendo specie reattive dell’ossigeno. La crescita cellulare arrestata in modo permanente è nota come “senescenza cellulare” e l’accumulo di cellule senescenti può essere una delle cause dell’invecchiamento dei nostri corpi. I farmaci che prendono di mira questo enzima potrebbero potenzialmente […]
Ossa e muscoli
I gemelli identici con una grave artrite hanno aiutato gli scienziati a identificare la prima mutazione genetica che può causare da sola una forma giovanile di questa malattia infiammatoria articolare. Studiando il DNA delle singole cellule del sangue di entrambi i bambini e poi modellando il difetto genetico in un modello murino, il gruppo di […]
Immagine, a) I pazienti con una mutazione STAT5B attivante mostrano una risposta di interferone soppressa, che promuove lo sviluppo e la crescita delle cellule leucemiche. b) Nel modello di topo leucemia carente di STAT5B, l’aumentata risposta all’interferone ha portato a una soppressione delle cellule di leucemia maligna. Questo rivela STAT5B come potenziale bersaglio per i farmaci anti-cancro. […]
Immagine al microscopio del midollo spinale: le fibre nervose danneggiate assorbono una tintura fluorescente rossa, gli assoni senza assorbimento di colorante appaiono grigi. Immagine: Witte et al. I deficit neurologici permanenti dei pazienti con sclerosi multipla dipendono in larga misura dall’entità della degenerazione delle fibre nervose lunghe. Quest’ultima inizia da rotture nella membrana cellulare e dal conseguente afflusso […]