Cervello e sistema nervoso
6 Febbraio 2019
E’ noto da tempo che i pazienti con malattia di Alzheimer hanno anomalie nella vasta rete di vasi sanguigni nel cervello. Alcune di queste alterazioni possono anche contribuire al declino cognitivo correlato all’età nelle persone senza demenza. Tuttavia, i modi in cui tali patologie vascolari contribuiscono alla disfunzione cognitiva sono rimasti in gran parte un mistero. Gli […]
Leggi tutto »
Biotecnologie e Genetica
5 Febbraio 2019
Gli scienziati hanno fatto luce su un processo biologico che favorisce la produzione di proteine e che può aiutare a comprendere le malattie neurologiche e altre condizioni. I ricercatori hanno esaminato un meccanismo di housekeeping che rimuove le proteine difettose durante la loro formazione. Questo processo, comune a molti esseri viventi, rimuove le proteine danneggiate, prevenendone l’accumulo […]
4 Febbraio 2019
L’età, la gravità dei sintomi e il glucosio sierico non influenzano il beneficio della trombectomia endovascolare nei pazienti con ictus, secondo un’analisi secondaria dello studio DEFUSE 3, pubblicata online su “JAMA Neurology”. La posizione della lesione occlusiva arteriosa e la tecnica di imaging utilizzata per selezionare i pazienti per la procedura, inoltre, non influenzano i […]
Tumori
La ribosilazione dell’ADP, un processo guidato dagli enzimi PARP, aiuta a far crescere alcuni tumori e si sospetta che sia un fattore di altre malattie comuni. ‘La ADP-ribosilazione è l’aggiunta di uno o più molecole di ADP ribosio a una proteina. L’ADP ribosio proviene da una molecole di NAD+ che viene tagliata rilasciando una molecola di Nicotinamide ad opera di enzimi eucariotici della famiglia […]
Un evento davvero globale che si svolge ogni anno il 4 febbraio, la Giornata mondiale contro il cancro unisce la popolazione mondiale nella lotta contro il cancro. Mira a salvare milioni di morti prevenibili ogni anno, aumentando la consapevolezza e l’educazione sulla malattia. Proprio come il cancro colpisce tutti in modi diversi, tutte le persone hanno […]
Cuore e circolazione
Nel corso di uno studio durato circa un decennio, i ricercatori del College of Medicine dell’Ohio State University, dello Houston Methodist Research Institute e Houston Methodist Cancer Center, hanno collegato per la prima volta la clusterina proteica a molti aspetti diversi della sindrome cardiometabolica attraverso le sue azioni nel fegato. La sindrome cardiometabolica (CMS) è […]
Diabete
Utilizzando il nuovo metodo Imaging Mass Cytometry, i ricercatori dell’Università di Zurigo, UZH, hanno studiato il pancreas di donatori di organi sani e di quelli con diabete di tipo 1. Lo studio mostra che molte cellule beta, che normalmente producono insulina, sono ancora presenti nelle prime fasi della malattia, ma sembrano molto diverse. Queste cellule beta […]
Salute
3 Febbraio 2019
Qual è il modo più efficace per combattere il grasso addominale? La risposta: l’esercizio fisico. I ricercatori dell’UT Southwestern Medical Center hanno analizzato due tipi di interventi – modifica dello stile di vita (esercizio fisico) e farmacologico (medicina) – per sconfiggere il grasso addominale. Lo studio è stato pubblicato su Mayo Clinic Proceedings. “Il grasso viscerale può […]
Una nuova ricerca potrebbe aiutare a identificare e sviluppare nuove terapie per la Sla e altre condizioni neurodegenerative. Le molecole messaggero appena identificate potrebbero aiutare a proteggere la sopravvivenza dei neuroni La nuova ricerca potrebbe aiutare a identificare e sviluppare nuove terapie per la malattia del motoneurone (MND) e altre condizioni neurodegenerative La MND colpisce […]
Intestino e stomaco
Immagine, sezione del colon da topi privi di KChIP3, colorata per rilevare il muco (in blu). Le cellule produttrici di muco si trovano nelle cripte del colon dove secernono muco nel lume del colon. I topi privi di KChIP3 mostrano una quantità quasi doppia di muco nel lume rispetto ai topi “normali”. Credito CRG. I ricercatori hanno […]