Salute
12 Febbraio 2019
Immagine, Laurie J. Goodyear, Ph.D., Head Section e Senior Investigator presso Joslin Diabetes Center e Professor of Medicine presso la Harvard Medical School. Credito: John Soares. È risaputo che l’esercizio fisico migliora la salute, ma capire come ti rende più sano a livello molecolare è la domanda a cui i ricercatori del Joslin Diabetes Center stanno rispondendo. […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
Spesso pensiamo che il nostro cervello sia al centro di complesse funzioni e controlli motori, ma quanto è “intelligente” il midollo spinale? È risultato che è più intelligente di quanto pensiamo. È noto che i circuiti di questa parte del nostro sistema nervoso, che percorrono tutta la nostra spina dorsale, controllano cose apparentemente semplici come il […]
Immagine, Chris Schaffer, a sinistra, e Nozomi Nishimura, professori associati alla Meinig School of Biomedical Engineering. Credito: Lindsay France / Cornell University. Scoprendo il responsabile della diminuzione del flusso sanguigno nel cervello delle persone con Alzheimer, gli ingegneri biomedici della Cornell University hanno reso possibili nuove terapie promettenti per la malattia. Quando, dopo esserti sdraiato per un […]
Immagine, le cellule nervose di topo modello di ictus con gli assoni intatti (a sinistra) e danneggiati (a destra). Credito: Steven Graham / Università di Pittsburgh. Ogni 40 secondi, qualcuno negli Stati Uniti subisce un ictus e le terapie disponibili, come i farmaci che distruggono i coaguli o i dispositivi di rimozione del coagulo, sono focalizzati […]
Occhi
11 Febbraio 2019
Immagine, questa foto mostra Dr. Abdelrahman Y. Fouda, Dr. Ruth B. Caldwell e ricercatore Zhimin Xu. Credito Phil Jones, Augusta University Senior Photographer. Quando un trauma provoca un danno al nervo ottico, l‘eliminazione di un enzima noto per promuovere l’infiammazione sembra favorire il recupero secondo gli scienziati. I ricercatori hanno mostrato per la prima volta […]
Una nuova ricerca rivela che gli RNA, che sono cruciali per la produzione di proteine, sono anche coinvolti nell’aggregazione delle proteine che non si piegano correttamente. Quando gli aggregati non vengono eliminati, le proteine diventano tossiche e impediscono il corretto funzionamento delle cellule. Questa scoperta, condotta da scienziati del Centro per la regolazione genomica (CRG) di Barcellona, […]
10 Febbraio 2019
I ricercatori della Emory University School of Medicine hanno approfondito una caratteristica della sindrome X fragile che si riscontra anche in altri disordini neurologici e neurosviluppo. In un modello murino di sindrome X fragile, i meccanismi omeostatici che normalmente aiuterebbero le cellule cerebrali ad adattarsi ai cambiamenti dello sviluppo, non funzionano correttamente. Questo aiuta a spiegare perché l’ipereccitabilità corticale, che è […]
Ossa e muscoli
I ricercatori della School of Medicine dell’Università della Virginia hanno identificato un gene che contribuisce all’artrite reumatoide e che può aiutare a spiegare le riacutizzazioni dolorose associate alla malattia. La scoperta indica un potenziale nuovo trattamento per questo disturbo autoimmune e può anche consentire l’uso di un semplice esame del sangue per rilevare le persone a rischio […]
Intestino e stomaco
10 Febbraio 2019 / 10 Febbraio 2019
Il cancro del colon è la terza causa più comune di decessi per cancro negli Stati Uniti e i polipi colorettali avanzati sono un importante fattore di rischio. La USS Preventive Services Task Force (USPSTF) ha concluso che l’aspirina riduce il rischio di tumore del colon-retto del 40 per cento e la ricorrenza di polipi avanzati. […]
9 Febbraio 2019
Immagine, La mielofibrosi, una malattia del midollo osseo, è stimolata dall’eccessiva segnalazione dalla vitamina D e dalle cellule immunitarie conosciute come macrofagi, secondo un gruppo di ricerca giapponese. Questi risultati potrebbero aiutare a sviluppare trattamenti alternativi che non mirano a geni problematici. Il team è stato guidato dal ricercatore Kanako Wakahashi e dal Professore associato Yoshio Katayama […]