Virus e parassiti
15 Febbraio 2019
Un nuovo studio sull’epidemia di morbillo in Cina ha implicazioni di vasta portata per l’eliminazione dell’infezione a livello globale, secondo i ricercatori della Columbia University Mailman School of Public Health. Utilizzando un nuovo sistema di inferenza del modello sviluppato presso la Columbia Mailman School, i ricercatori sono stati in grado di stimare la suscettibilità e […]
Leggi tutto »
Salute
Immagine, micrografia elettronica a scansione di un linfocita T umano (chiamato anche cellula T) dal sistema immunitario di un donatore sano. Credito: NIAID. Un tipo di immunoterapia chiamata terapia delle cellule T Car o del recettore dell’antigene chimerico (CAR) ha mostrato un’attività pronunciata in alcuni tipi di cancro. La comunità scientifica ha fatto passi da gigante […]
Cervello e sistema nervoso
14 Febbraio 2019
Il colesterolo alto è un possibile fattore di rischio per lo sviluppo della malattia del motoneurone (MND) o SLA, secondo un ampio studio di dati genetici condotto nel Regno Unito dalla Queen Mary University di Londra, in collaborazione con il National Institutes of Health NEGLI Stati Uniti. I risultati suggeriscono che i farmaci che abbassano […]
Immagine, Alexander B. Niculescu, MD, PhD. Credito Indiana University School of Medicine. Un test innovativo sviluppato dai ricercatori della Indiana University School of Medicine per misurare il dolore nei pazienti potrebbe aiutare ad arginare l’epidemia degli oppioidi nell’Indiana e in tutto il resto della nazione. Uno studio condotto dal Professore di psichiatria Alexander Niculescu e pubblicato questa settimana nella […]
Polmoni
Immagine, ostruzione del lume di un bronchiolo da parte dell’essudato mucoso, metaplasia delle cellule caliciformi e ispessimento della membrana basale epiteliale in una persona con asma. Credito: Yale Rosen / Wikipedia / CC BY-SA 2.0. I risultati di uno studio clinico di fase II, il lavoro sperimentale sulle cellule e la modellazione computazionale, hanno mostrato insieme […]
Cuore e circolazione
Immagine, un confronto affiancato di una piastrina normale (a sinistra) e l’esca piastrinica (a destra) sotto il microscopio. Credito: A.-L. Papa et al., Science Translational Medicine (2018). Esche piastriniche che combattono sia i coaguli che il cancro, sono state realizzate da ricercatori dell”Istituto Wyss dell’Università di Harvard. Le malattie cardiache, l’ictus, la sepsi e il cancro provocano collettivamente il […]
13 Febbraio 2019
Immagini al microscopio elettronico di cellule fotorecettrici in topi maschi e femmine. Il trattamento con la chemioterapia alchilante MMS ha causato la degenerazione della retina e aumentato la morte delle cellule dei fotorecettori (colonna destra). Credito: M. Allocca et al., Science Signaling (2018). Gli enzimi di riparazione del DNA aiutano le cellule a sopravvivere al danno al loro genoma […]
Tumori
Immagine, a sinistra: immagine di un idrogel morbido con colture cellulari normalmente sviluppate (triangoli pieni). A destra: immagine di un idrogel irrigidito simile a un tumore con cellule trasformate (triangoli aperti). Credito, Matt Ondeck e Jesse Placone. Uno studio fornisce nuove informazioni su come l’irrigidimento del tessuto mammario svolge un ruolo nello sviluppo del cancro al […]
I risultati di un recente studio condotto dalla Texas A & M University forniscono informazioni sul meccanismo mediante il quale gli estrogeni possono ridurre la resistenza all’insulina e la produzione di glucosio, riducendo l’incidenza del diabete mellito di tipo 2. Lo studio, “Estrogen Improves Insulin Sensitivity and Suppresses Gluconeogenesis via the Transcription Factor Foxo1”, è […]
Un nuovo studio, apparso su eLife il 7 febbraio 2019, offre agli scienziati un nuovo strumento per la ricerca fondamentale sull’ evoluzione del cervello. Gli scienziati del Salk Institute hanno paragonato lo sviluppo delle cellule cerebrali tra umani e primati non umani in un modo nuovo, per capire che cosa ci rende umani e da dove viene questa misteriosa proprietà […]