Cervello e sistema nervoso
7 Giugno 2019
Una nuova proteina coinvolta nella malattia di Alzheimer (AD) è stata identificata dai ricercatori del RIKEN Center for Brain Science (CBS). La proteina, chiamata CAPON, può facilitare la connessione tra i due più noti colpevoli di AD, placche amiloidi e tau, le cui interazioni causano la morte delle cellule cerebrali e sintomi di demenza. Quest’ultima […]
Leggi tutto »
Tumori
6 Giugno 2019
I medici della Michigan State University hanno scoperto che la vitamina D, se assunta per almeno tre anni, potrebbe aiutare i malati di cancro a vivere più a lungo. I risultati dello studio, presentati alla riunione annuale dell’American Society of Clinical Oncology il 3 giugno 2019, suggeriscono che la vitamina D offre benefici significativi diversi […]
Salute
Image Copyright: Meletios, Image ID: 71648629 via shutterstock.com. Perché ci sentiamo svogliati quando ci stiamo riprendendo da una malattia? La risposta è che l’infiammazione cronica di basso grado interferisce con il sistema di segnalazione dopaminergico nel cervello che ci motiva a fare delle cose. Questo studio è stato pubblicato sulla rivista Trends in Cognitive Sciences. La […]
Biotecnologie e Genetica
In un nuovo esperimento, gli scienziati hanno eseguito con successo l’editing genico in vivo. Una ricerca innovativa condotta da Amy Wagers presso l’Università di Harvard ha scoperto che il carico di modifica genetica può essere consegnato direttamente alle cellule staminali mentre si trovano nel loro complesso ambiente nativo, piuttosto che in una capsula di Petri. Lo […]
La celiachia è una condizione complessa, trattata abitualmente con una dieta rigorosamente priva di glutine. Una delle sfide diagnostiche di questa malattia è che i pazienti devono consumare il glutine in modo da poter effettuare una diagnosi corretta mediante endoscopia. Eppure al giorno d’oggi ci sono sempre più persone che scelgono di eliminare il glutine […]
5 Giugno 2019
Un gruppo di ricerca guidato dall’Università di Osaka ha recentemente pubblicato risultati che forniscono un raggio di speranza per i milioni di malati di Parkinson (PD) in tutto il mondo. Anche se più comune tra gli ultrasessantenni, il Parkinson può colpire a qualsiasi età, con una prevalenza stimata di 41 ogni 100.000 persone sui quarant’anni. E […]
Il consumo di integratori alimentari venduti per perdita di peso, costruzione muscolare ed energia è stato associato ad un aumentato rischio di gravi eventi medici nei bambini e nei giovani adulti rispetto al consumo di vitamine, secondo una nuova ricerca condotta dalla Harvard TH Chan School of Public Health. Lo studio ha rilevato che, rispetto […]
Immagine, sezione trasversale della vascolarizzazione zebrafish mostrata in rosso, con le più potenti cellule staminali ematopoietiche in giallo che danno origine al gambo ematopoietico e cellule progenitrici in verde. In uno studio di riferimento, gli scienziati dell’istituto di ricerca metodista di Houston hanno scoperto che cosa fa aumentare il picco dei globuli bianchi in individui […]
4 Giugno 2019 / 4 Giugno 2019
Immagine, l’immagine composita mostra le istantanee del midgut posteriore di un intestino adulto di Drosophila in cui l’etichettatura combinata dei nuclei delle cellule, delle membrane cellulari e delle cellule staminali descrive l’organizzazione regolare dell’epitelio intestinale che si rinnova durante tutta la vita dell’organismo. Credito: Juliane Mundorf, Mirka Uhlirova. Una nuova ricerca ha evidenziato l’esistenza di meccanismi […]
4 Giugno 2019
Invecchiamento: quanti anni possiamo aspettarci di vivere in buona salute? Si prevede che il numero di cittadini europei dai 65 anni in su raddoppierà nei prossimi 50 anni. Tuttavia, mentre i dati sull’aspettativa di vita (AV) per la popolazione europea che invecchia possono aiutarci a fare previsioni per il futuro, essi riguardano solo una parte […]