Cervello e sistema nervoso
18 Agosto 2020
Le prestazioni multitasking derivano dalla velocità dello scambio di informazioni tra le regioni interne ed esterne del cervello, secondo una nuova ricerca pubblicata in eNeuro. Lo studio riporta che il putamen, non solo la corteccia, contribuisce alla capacità del cervello di svolgere più compiti. Fare due cose contemporaneamente non è semplice, poiché il multitasking richiede che […]
Leggi tutto »
Intestino e stomaco
Immagine: micrografia che mostra l’infiammazione dell’intestino crasso in un caso di malattia infiammatoria intestinale. Biopsia del colon. Credito: Wikipedia. L’uso di antibiotici, in particolare antibiotici con un più ampio spettro di copertura microbica, può essere associato ad un aumentato rischio di malattia infiammatoria intestinale di nuova insorgenza (IBD) e dei suoi sottotipi di colite ulcerosa e morbo […]
Salute
Immagine:questa micrografia del tessuto cerebrale rivela i cambiamenti istopatologici citoarchitettonici riscontrati nell’encefalopatia spongiforme bovina. La presenza di vacuoli, cioè “buchi” microscopici nella materia grigia, conferisce al cervello delle mucche colpite da BSE un aspetto spugnoso quando le sezioni di tessuto vengono esaminate in laboratorio. Crediti: Dr. Al Jenny – Public Health Image Library, APHIS: Public domain. […]
Tumori
Immagine:Credito: Institute for Research in Biomedicine – IRB Lo studio, condotto dal Biomedical Genomics Lab dell’IRB di Barcellona, ha consentito un importante aggiornamento della piattaforma Integrative OncoGenomics (IntOGen), finalizzata all’identificazione dei geni mutazionali cancerogeni. Pubblicati su Nature Reviews Cancer, i risultati forniscono l’istantanea più completa del compendio dei geni driver del cancro fino ad oggi esistente. Il cancro […]
Molti disturbi neurologici derivano da danni alla mielina, il materiale isolante che avvolge i nervi e fornisce una conduzione nervosa ottimale. In precedenza i ricercatori avevano scoperto che IL-33, una sostanza chimica prodotta in risposta a un infortunio, era in grado di indurre la formazione di nuova mielina. Nell’esplorare i composti che possono indurre IL-33, […]
17 Agosto 2020
I bambini che indossavano lenti a contatto multifocali hanno avuto una progressione più lenta della loro miopia, secondo i risultati di uno studio clinico finanziato dal National Eye Institute, parte dei National Institutes of Health. I risultati dello studio supportano un’opzione per il controllo della miopia che aumenta il rischio di cataratta, glaucoma e distacco […]
Virus e parassiti
17 Agosto 2020 / 17 Agosto 2020
Uno dei tratti distintivi della COVID-19 grave è la mancanza di respiro e livelli significativamente ridotti di ossigeno nel sangue, una condizione chiamata ipossiemia. Dopo il ricovero, a questi pazienti viene somministrato ossigeno nel tentativo di riportare i loro livelli alla normalità. Tuttavia, un nuovo studio suggerisce che questa terapia universale potrebbe avere conseguenze non intenzionali […]
Immagine: Public Domain. La Sclerosi Multipla (SM) attacca il sistema nervoso centrale e, con il tempo, può dar luogo a tremori muscolari e perdita di equilibrio. I ricercatori del Karolinska Institutet hanno ora identificato un gene, Gsta4, che protegge un certo tipo di cellula del cervello dalla distruzione. Si spera che i risultati dello studio, […]
Cuore e circolazione
16 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. Lo stress mentale e la rabbia possono avere implicazioni cliniche per i pazienti con insufficienza cardiaca secondo un nuovo rapporto pubblicato sul Journal of Cardiac Failure. L’insufficienza cardiaca è una malattia cardiovascolare pericolosa per la vita in cui il cuore è danneggiato o indebolito. Ciò può portare a una frazione di eiezione ridotta, in […]
Biotecnologie e Genetica
Immagine: Credit Neuroscience news. La ricerca pubblicata oggi fornisce la prima prova diretta che il disturbo da deficit di attenzione / iperattività (ADHD) è una condizione genetica. Gli scienziati dell’Università di Cardiff hanno scoperto che i bambini con ADHD avevano maggiori probabilità di avere piccoli segmenti del loro DNA duplicati o mancanti rispetto ad altri bambini. […]