Salute
2 Marzo 2025 / 2 Marzo 2025
Herpes labiale-immagine credit public domain. Gli scienziati hanno un nuovo obiettivo per prevenire l’herpes labiale dopo che i ricercatori della University of Virginia School of Medicine hanno scoperto un modo inaspettato in cui il virus dell’herpes si riattiva nel corpo. La scoperta potrebbe avere anche importanti implicazioni per l’herpes genitale causato dallo stesso virus. La […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
1 Marzo 2025
Parkinson studio a cura del La Jolla Institute for Immunology- I ricercatori hanno scoperto che le cellule T specifiche del gene PINK1 potrebbero contribuire allo sviluppo del morbo di Parkinson, fornendo informazioni sulla sua natura autoimmune, sulle differenze basate sul sesso e sui potenziali obiettivi diagnostici e terapeutici. Gli scienziati del LJI hanno individuato una […]
Tumori
Cancro allo stomaco-studio a cura della Fondazione di Ricerca di San Paolo. Immagine credit public domain. Lo zucchero aggiunto al cibo potrebbe essere il “cattivo” nella relazione tra cancro allo stomaco e una dieta non sana, mentre il sale aumenta il rischio di tumori anche in individui con abitudini alimentari altrimenti sane. Questa conclusione deriva da […]
Pelle
28 Febbraio 2025
La psoriasi è una malattia cronica, immunomediata e infiammatoria che colpisce circa il 2-3% della popolazione mondiale, con una significativa variabilità geografica nella prevalenza e nella gravità. La psoriasi a placche, la forma clinica più diffusa, rappresenta l’85-90% dei casi ed è associata a notevoli compromissioni della qualità della vita, derivanti da deturpazione fisica, prurito […]
Neuroblastoma Studio-Dall’ospedale pediatrico di ricerca St. Jude. lmmagine da sinistra a destra: co-primo autore corrispondente Min Pan, Ph.D., co-primo autore Yinwen Zhang, Ph.D., St. Jude Department of Computational Biology, co-autore corrispondente John Easton, Ph.D., direttore del St. Jude Computational Biology Genomics Laboratory e co-autore corrispondente senior Paul Geeleher, Ph.D., St. Jude Department of Computational Biology. […]
HIV studio- dalla Società Max Planck. Per diventare infettivo, l’HIV deve subire un processo di maturazione. Nell’HIV immaturo, le proteine della matrice (rosse) formano un reticolo lasco (in alto a destra), mentre nell’HIV maturo, la formazione di un reticolo stabile è innescata dalla proteina SP2 (blu, in basso a destra). Credito: Margot Riggi, MPI di […]
Salute Virus e parassiti
28 Febbraio 2025 / 4 Marzo 2025
Beta-glucano-Studio-A cura dell’Università McGill. Il beta-glucano, un componente fungino, può proteggere dai danni polmonari correlati all’influenza regolando le risposte immunitarie, riducendo l’infiammazione e migliorando i tassi di sopravvivenza. I ricercatori suggeriscono che potrebbe essere una terapia promettente per l’influenza. Uno studio preclinico rivela come il beta-glucano, un composto presente in tutti i funghi, può “riprogrammare” […]
Sclerosi multipla studio dal NIH. Dinamiche di cellule e microambienti nelle zone perivascolari e periventricolari. Le lesioni simili alla SM si formano e si espandono vicino alle vene centrali e ai ventricoli, arricchite con marcatori SASP. I biomarcatori molecolari e MRI definiscono spaziotemporalmente gli stadi della lesione. Man mano che le lesioni evolvono, le cellule […]
Virus e parassiti
28 Febbraio 2025 / 28 Febbraio 2025
Un una mattina di primavera del 1955, una coppia di addetti stampa accolse una folla di giornalisti in una maestosa sala del campus dell’Università del Michigan. Gli ufficiali avevano una notizia scottante: una sperimentazione clinica del tanto atteso vaccino contro la poliomielite aveva dimostrato che era sicuro ed efficace. I giornalisti rischiarono di sccontrarsi […]
27 Febbraio 2025
Inquinamento farmaceutico- studio-Scritto da Kayla Matthews. Credito immagine: makunin tramite Pixabay, CC0 Public Domain. I superbatteri sono un argomento di grande attualità: sempre più batteri e virus resistenti agli antibiotici mutano e compaiono in tutto il mondo. La credenza popolare è che questi batteri siano stati creati a causa dell’uso eccessivo e della prescrizione eccessiva di […]