Cervello e sistema nervoso
19 Gennaio 2024
SLA-Immagine Credit Public Domain- Dall’Università di Nagoya La ricerca ha rivelato che la ridotta attività di un enzima chiamato TBK1 nella membrana associata ai mitocondri (MAM) riduce la tolleranza dei motoneuroni ai fattori di stress, noti per essere fattori causali della SLA. Credito: Reiko Matsushita- I ricercatori dell’Università di Nagoya in Giappone hanno scoperto una relazione […]
Leggi tutto »
Sistema Immunitario
19 Gennaio 2024 / 19 Gennaio 2024
Tempesta di citochine-Immagine Credit Public Domain- Dall’Università di Osaka. Si prevede che la somministrazione di farmaci anti-IL-6 a breve emivita a pazienti affetti da sepsi, ARD, ustioni, ecc. sopprima il danno vascolare o l’infezione secondaria. Credito:Università di Osaka. Le citochine sono messaggeri chimici che aiutano il corpo a liberarsi di batteri e virus invasori e a […]
Occhi
18 Gennaio 2024
Retinopatia ischemica-Immagine:contributo di TRAP1 allo sviluppo della retinopatia ischemica. (A) Schema per le procedure sperimentali dei topi OIR. B) Quantificazione dell’mRNA di TRAP1. C) Quantificazione dei livelli di proteina TRAP1. D) Colorazione immunoistochimica di TRAP1 nelle retine di topo. E) Vasi sanguigni retinici normalizzati nei topi Trap1 −/− OIR. Credit Advanced Science- Una tecnologia con il potenziale per trattare la retinopatia ischemica nei […]
Biotecnologie e Genetica
Ricerca epigenetica-Immagine:meccanismi epigenetici influenzano il modo in cui il DNA viene confezionato nei cromosomi e quindi quanto sono accessibili i geni per la trascrizione. Credito: Ella Maru Studios. Le analisi epigenomiche suggeriscono nuovi approcci promettenti per il monitoraggio e il trattamento del cancro. Che cosa stanno scoprendo le analisi e quanto sono vicine al miglioramento dei […]
Cuore e circolazione
Cardiogenomica-Immagine: diversi geni aiutano il cuore a mantenere un battito sano. Il sequenziamento di questi geni può aiutare a diagnosticare condizioni cardiache nascoste. Credito: TUMEGGY/SPL/Getty Images- I test per le varianti genetiche stanno guadagnando slancio nelle malattie cardiovascolari e stanno contribuendo a migliorare la diagnosi e il trattamento di precisione. Quali sono gli ultimi progressi nel campo […]
Salute
17 Gennaio 2024 / 17 Gennaio 2024
Cannabis e fame-Immagine Credit Public Domain. Sebbene sia risaputo che la cannabis può causare fame chimica, i ricercatori hanno ora rivelato un meccanismo nel cervello che promuove l’appetito in una serie di studi sugli animali presso la Washington State University. La scoperta, dettagliata nella rivista Scientific Reports, potrebbe aprire la strada a terapie raffinate per trattare i […]
17 Gennaio 2024
Miastenia gravis-Immagine Credit Public Domain. Un team dell’Università di Alberta ha scoperto un marcatore biologico universale per la miastenia gravis con l’obiettivo di sviluppare un test diagnostico semplice, veloce e accessibile per questa rara malattia autoimmune. La malattia colpisce 1 persona su 5.000 di tutte le età, ma soprattutto donne sotto i 40 anni o […]
Intestino e stomaco
Colite ulcerosa-Immagine: bioingegneria e caratterizzazione della nicchia immunitaria combinatoria immunosoppressiva colon-specifica. Credito:Nature Biomedical. Sfruttando i meccanismi che consentono alle cellule tumorali di eludere l’attacco immunitario, i ricercatori dell’UT Southwestern Medical Center hanno sviluppato una nuova strategia in modelli animali che ha il potenziale per il trattamento della colite ulcerosa. I loro risultati, riportati su Nature Biomedical Engineering, potrebbero eventualmente […]
Ossa e muscoli
Sindrome di keutel-Immagine:descrizione clinica degli individui affetti delle Famiglie 1 e 2-Credito Credito: Nature Communications. Un team di ricercatori guidato dalla McGill University, ha fatto un’importante scoperta che fa luce sulle basi genetiche di una rara malattia scheletrica. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, rivela che un difetto in un gene specifico (varianti eterozigoti nella matrice della proteina Gla, […]
Infarto- Immagine: pipetta che raccoglie la goccia di veleno dal ragno della ragnatela a imbuto. Credito: Università del Queensland. Una molecola del veleno di ragno studiata da un team dell’Università del Queensland ha raggiunto parametri critici per diventare un trattamento per infarto e ictus. Il Professore associato Nathan Palpant e il Professor Glenn King dell’Istituto di […]