Salute Tumori
23 Febbraio 2013 / 23 Febbraio 2013
L’aspettativa di vita dei pazienti affetti da cancro alla prostata, potrebbe essere allungata con una sostanza naturale, non tossica, chiamata genisteina-combinata polisaccaride (GCP). La scoperta è arrivata da un nuovo studio sul cancro alla prostata, condotto da ricercatori della University of California, Davis ,pubblicato in Endocrine-Related Cancer . Gli uomini che hanno la più alta probabilità di beneficiare di GCP […]
Leggi tutto »
Virus e parassiti
Una nuova classe di farmaci anti influenzali si è dimostrata efficace contro ceppi farmaco-resistenti del virus dell‘influenza, secondo uno studio condotto da ricercatori dell’Università della British Columbia. Pubblicato online il 21 febbraio sulla rivista Science Express , i dettagli dello studio dimostrano lo sviluppo di un candidato nuovo farmaco che impedisce al virus dell’influenza di diffondersi da una […]
Salute
I pazienti che assumono integratori di calcio hanno più probabilità di sviluppare malattie cardiache rispetto a coloro che non ne fanno uso. La scoperta proviene da un nuovo studio condotto da un team di esperti guidati da Xiao Qian, dal National Institutes of Healthe che ha indicato che i supplementi di calcio sono legati a un […]
Tumori
Algoritmi per identificare biomarcatori in tumore aggressivo. In un notevole esempio di lavoro di gruppo interdisciplinare, gli astronomi stanno aiutando i ricercatori in campo oncologico ad utilizzare algoritmi computerizzati (sviluppati per osservare le stelle e per individuare galassie lontane), per identificare biomarcatori nei tumore aggressivo. I ricercatori del Cancer Research UK Cambridge Institute, il Dipartimento […]
Cervello e sistema nervoso
22 Febbraio 2013
Un farmaco che viene attualmente utilizzato per il cancro può alleviare e rallentare la progressione della malattia autoimmune sclerosi multipla (MS) in ratti, secondo un nuovo studio pubblicato in PLoS ONE . La scoperta, che è stata fatta da ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia, un giorno potrebbe portare a migliori forme di trattamento per i pazienti con SM. […]
La scienza fino ad oggi ci ha insegnato che mangiare alimenti ricchi di antiossidanti, riduce il nostro rischio di sviluppare malattie gravi. Sembra che questo non è il caso dell’ictus e della demenza, secondo i ricercatori della Harvard Medical School di Boston, USA, e Erasmus Medical Center di Rotterdam, Paesi Bassi. Le loro scoperte, che contraddicono […]
Biotecnologie e Genetica
Il tè verde, o meglio una molecola da esso estratta, potrebbe essere utile per migliorare il deficit cognitivo associato alla sindrome di Down: si tratta dell’epigallocatechina-3-gallato (Egcg), una molecola di origine naturale della famiglia dei polifenoli, che secondo uno studio condotto da ricercatori dell’Istituto di biomembrane e bioenergetica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibbe-Cnr) di […]
21 Febbraio 2013 / 21 Febbraio 2013
Perchè alcune persone si ammalano più spesso di raffreddore? I ricercatori della Carnegie Mellon University hanno identificato un marcatore biologico nel sistema immunitario che – a partire da circa 22 anni – prevede la nostra capacità di combattere il comune raffreddore. Pubblicato sul Journal of American Medical Association (JAMA) e guidato da Carnegie Mellon Sheldon […]
Banca dati di studi clinici sulla Fibrosi Cistica. Fibrosi cistica cos’è? Si tratta di una malattia genetica, che consiste essenzialmente nella produzione di una proteina alterata: la CFTR. Tutto ciò porta ad un’anomalia nella produzione delle secrezioni esocrine dell’organismo: le secrezioni sono piuttosto viscose. A causa di tutto questo si può incorrere in un danno degli organi interessati. […]
Ossa e muscoli
21 Febbraio 2013
Spondilolistesi cervicale degenerativa non necessariamente progredisce. Follow-up su pazienti con malattia degenerativa delle vertebre spinali superiori o cervicale, mostrano poca o nessuna evidenza di peggioramento e degenerazione nel corso del tempo, secondo uno studio pubblicato sul numero del 15 febbraio della rivista Spine . Per molti pazienti affetti da spondilolistesi “instabile” cervicale degenerativa, l’osservazione può essere […]