Alimentazione & Benessere Primo piano Salute
10 Maggio 2015 / 8 Giugno 2015
I reni sono organi che svolgono funzioni molto importanti per il nostro corpo: puliscono e filtrano il sangue dalle sostanze che provengono da ciò che mangiamo attraverso le urine, aiutano a controllare la pressione arteriosa, aiutano a produrre i globuli rossi, mantengono l’equilibrio di alcuni minerali tra cui sodio, potassio, calcio e fosforo, producono la […]
Leggi tutto »
Salute
10 Maggio 2015 / 12 Maggio 2015
Un nuovo studio del Salk Institute collega il deterioramento del DNA cellulare all’invecchiamento precoce nella sindrome di Werner. I risultati di questo studio sull’invecchiamento precoce potrebbero portare a rallentare o invertire il processo di invecchiamento e a nuove cure per le malattie collegate all’età come il morbo di alzheimer, il cancro e il diabete. Lo […]
Cuore e circolazione
10 Maggio 2015
Un composto naturale, derivato dalla corteccia di magnolia, può invertire l’ipertrofia cardiaca, un ispessimento del muscolo cardiaco spesso causato da alta pressione cronica e che può portare a insufficienza cardiaca. La ricerca è stata pubblicata dalla rivista Nature Communications. Quando è stato iniettato nei topi, il composto chiamato honokiol (Hoh-NOH’-kee-OHL), ha ridotto l’eccesso di crescita […]
9 Maggio 2015
Immagine: Cellule muscolari di un verme nematode longevo: aggregati proteici ricchi di chaperone (verde) si accumulano per proteggere le cellule durante l’invecchiamento. L’invecchiamento è un processo biologico complesso, accompagnato da un numero crescente di aggregati proteici tossici nelle cellule. Secondo gli scienziati, questi aggregati proteici tossici, sono tra le cause dello sviluppo di diverse malattie neurologiche […]
8 Maggio 2015 / 8 Maggio 2015
I ricercatori dell’Università Federale di Rio De Janeiro hanno scoperto che alti livelli di una piccola molecola chiamata D-serina, sono associati con il declino cognitivo nella malattia di alzheimer (AD) e potrebbe essere un biomarcatore efficace per la malattia. D-serina è un aminoacido, una classe di molecole che possono comporre proteine o agire indipendentemente per […]
Polmoni
7 Maggio 2015
I ricercatori del UT Southwestern Medical Center hanno identificato le mutazioni in due geni che causano cicatrici nella fibrosi polmonare familiare. I ricercatori hanno anche scoperto che queste mutazioni causano eccessivo accorciamento delle estremità dei cromosomi, note come telomeri. ” La fibrosi polmonare idiopatica (o IPF) è una malattia cronica, invalidante e con esito fatale, […]
Lo stress ossidativo è noto da tempo per alimentare varie patologie cardiovascolari su base aterosclerotica ed ischemica, ma anche l’ipertensione, l’ipertrofia cardiaca, le cardiomiopatie e lo scompenso congestizio. Ora, una ricerca degli scienziati della Johns Hopkins University, condotta sui topi, rivela perché l’ ossidazione è così dannosa per il muscolo cardiaco. Una relazione sui risultati, […]
Cervello e sistema nervoso
5 Maggio 2015
I ricercatori della University of North Carolina a Chapel Hill, hanno usato gli esosomi, bollicine di proteine e grassi prodotte naturalmente dal corpo, per bypassare le difese del corpo e fornire farmaci direttamente al cervello, per il trattamento del Parkinson. Elena Batrakova ed i suoi colleghi della UNC Eshelman School of Pharmacy’s Center for Nanotechnology in Drug […]
Alimentazione & Benessere Salute
4 Maggio 2015
Gli scienziati degli Istituti Gladstone a San Francisco, hanno identificato un nuovo meccanismo mediante il quale un tipo di dieta a basso contenuto calorico, chiamata dieta chetogenica, potrebbe ritardare gli effetti dell’invecchiamento e un giorno, consentire agli scienziati di trattare meglio o prevenire le malattie legate all’età, tra cui il morbo di alzheimer, malattie cardiache […]
3 Maggio 2015 / 3 Maggio 2015
Un nuovo studio ha scoperto che le persone obese, con elevati livelli di grasso nel fegato, tessuto muscolare e sangue, hanno anche una maggiore quantità di grasso nel loro midollo osseo con conseguente aumentato rischio di osteoporosi. L’eccesso di grasso intorno alla pancia è stato recentemente identificato come un fattore di rischio per la perdita […]