Salute
31 Maggio 2015
Immagine: i ricercatori hanno mappato almeno quattro cambiamenti genetici che il cancro ovarico ricorrente subisce per eludere la chemioterapia inizialmente efficace. Un ampio studio dei meccanismi genetici della chemioresistenza del cancro ovarico serioso ( HSC), rivela perchè la forma più letale e comune di cancro ovarico recidiva così spesso dopo i successi iniziali della chemioterapia. […]
Leggi tutto »
Tumori
L’immagine mostra cellule ossee danneggiate da LOX, la proteina prodotta dal cancro al seno quando viene privato di ossigeno Image credit: Dr. Alison Gartland I ricercatori del Regno Unito e della Danimarca hanno scoperto una proteina che stimola la diffusione del cancro al seno alle ossa, una scoperta che potrebbe aprire la strada a nuovi […]
Primo piano Salute
28 Maggio 2015 / 8 Giugno 2015
Un errore innocente, fatto dal dottorando Abigail Russi nel laboratorio del Northwestern Medicine, che ha accidentalmente utilizzato topi maschi anzichè femmine durante un esperimento, ha portato gli scienziati ad una scoperta che offre una nuova visione del perchè le donne sono più propense degli uomini a sviluppare malattie autoimmuni come la sclerosi multipla. La […]
Pelle
27 Maggio 2015 / 27 Maggio 2015
In uno studio di fase III i ricercatori hanno scoperto che il trattamento chiamato Talimogene Laherparepvec (T-VEC), ha rallentato la progressione del melanoma nei pazienti, la più mortale forma di cancro della pelle. Lo studio è stato condotto da ricercatori del The Institute of Cancer Research (ICR) e del Royal Marsden NHS Foundation Trust ed è stato […]
Cuore e circolazione
27 Maggio 2015
I ricercatori dell”Università di Oxford hanno scoperto che il cuore potrebbe essere rigenerato dal sistema linfatico dopo un infarto. Il team di ricerca ha scoperto che stimolare la crescita dei vasi linfatici nei topi, utilizzando una proteina chiamata VEGF-C, ha migliorato il processo di guarigione e la capacità del cuore di pompare sangue in tutto […]
Ossa e muscoli Salute Tumori
26 Maggio 2015
Immagine: L’immagine in alto mostra normale produzione di lipidi etere nei topi, insieme a una grande varietà di neutrofili. La foto in basso mostra neutrofili ridotti nei topi con ridotta produzione di lipidi etere. Image credit: Washington University School of Medicine Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Washington a St.Louis afferma che gli acidi […]
25 Maggio 2015
Un nuovo farmaco ha arrestato con successo la progressione del linfoma di Hodgkin in pazienti resistenti ai trattamenti, dopo il trapianto con cellule staminali, secondo uno studio di fase III. L’autore dello studio, il dottor Craig Moskowitz, un professore di medicina presso il Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, NY ed il suo […]
Cervello e sistema nervoso
24 Maggio 2015 / 8 Giugno 2015
Dal 23 al 31 Maggio si accendono i riflettori sulla Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, il principale appuntamento con l’informazione sulla malattia, promosso anche quest’anno dall’ AISM. ” Diritti e bisogni dei malati” sono al centro dell’iniziativa. Il tema principale dell’iniziativa è ” l’accesso”: l’accesso a una diagnosi precoce, il trattamento e il sostegno; l’accesso […]
23 Maggio 2015
Una ricerca sui topi ha rivelato che l’esposizione del tessuto testicolare fetale al paracetamolo, abbassa la produzione di testosterone. I rischi di basso testosterone nei feti maschi, citati dagli autori, comprendono disturbi riproduttivi che si manifestano alla nascita come testicolo ritenuto o criptorchidismo e difetto noto come ipospadia, una malformazione uretrale o disturbi che compaiono in età adulta […]
Intestino e stomaco
23 Maggio 2015 / 23 Maggio 2015
Una nuova ricerca condotta presso l’Università della Georgia ha scoperto che Tpl2, un enzima che regola l’infiammazione, controlla l’attivazione delle cellule T nello sviluppo della colite, una malattia autoimmune che si verifica quando il rivestimento interno del colon è infiammato. I sintomi della colite includono dolori addominali, sanguinamento rettale e diarrea. Dal momento che non […]